Sono dodici i film che debutteranno la prossima settimana al cinema. Ecco a te tutti i titoli, il cast e la trama per aiutarti a scegliere la pellicola che ti terrà compagnia nel weekend: buona visione!
Ecco tutti i film in arrivo la prossima settimana al cinema
Franco Califano – Nun Ve Trattengo

(Franco Califano – Nun Ve Trattengo)
Europictures
Genere: Documentario
Anno: 2024
Uscita: 08/09/2025
Regia: Francesca Romana Massaro, Francesco Antonio Mondini
Cast: Lele Vannoli
Trama:
Franco Califano – Nun Ve Trattengo, film diretto da Francesca Romana Massaro e Francesco Antonio Mondini, è un documentario che ripercorre vita ed eredità artistica del cantautore romano in una sola notte. Negli studi di Radio Radicale, dove uno speaker rende omaggio al Califfo, nel frattempo l’attore Lele Vannoli si mette in viaggio a bordo di un auto d’epoca, accompagnato proprio da quelle frequenze. Attraversa la Capitale, onirica e dorata, fra i luoghi legati a Franco Califano. Alla radio vengono rimembrati ricordi e raccontate testimonianze e aneddoti legati al Maestro, mentre la sua voce riempie gli spazi vuoti.
Il film è un ritratto intimo dell’artista, che esplora il legame tra Califano, la sua musica e Roma. Si parte dalle origini del chansonnier maudit all’arrivo nella borgata romana fino alla sua morte, cercando di delineare un ritratto completo del Califfo. Si rivivono così la Roma degli anni ’50, il fermento culturale del ’68 e le sperimentazioni artistiche intorno agli anni ’70.
Pomeriggi di Solitudine
(Tardes de soledad)
Movies Inspired
Genere: Documentario
Anno: 2024
Uscita: 08/09/2025
Regia: Albert Serra
Trama:
Pomeriggi di Solitudine, il documentario diretto da Albert Serra, è una rappresentazione del torero contemporaneo. Offre un’intensa immersione nella vita di Andrés Roca Rey, stella della corrida e figura emblematica dell’arena moderna, capace di affascinare e dividere il pubblico.
Seguendolo nell’arco di una giornata, dal momento in cui indossa l’abito tradizionale fino a quando si spoglia al termine dell’agone, il film restituisce un ritratto intimo e potente del torero peruviano, esplorandone la quotidianità, le sfide, le abitudini minuziose e le profonde motivazioni interiori. Attraverso l’occhio del regista Serra, la corrida diventa molto più di uno spettacolo, si trasforma in una riflessione esistenziale e visiva, quasi un rito laico sospeso nel tempo.
Il confronto tra l’uomo e il toro ci è mostrato come una sfida personale, dettata dal rispetto della tradizione, dalla ricerca di un’estetica del gesto e da una volontà di superamento che rasenta l’ossessione. Ne scaturisce una bellezza effimera, che nasce dallo scontro crudo e violento tra la razionalità umana e la forza brutale dell’animale selvaggio, in uno spazio chiuso dove tutto sembra amplificarsi.
Un equilibrio fragile tra coraggio, solitudine e arte.
Quir
(Quir)
Wanted
Genere: Documentario
Anno: 2024
Uscita: 08/09/2025
Regia: Nicola Bellucci
Trama:
Quir, film diretto da Nicola Bellucci, è un documentario girato nel cuore di Palermo, tra vicoli assolati e contrasti antichi esiste un negozio che non vende solo borse e cinture, ma custodisce storie, lacrime e battaglie: si chiama Quir. A gestirlo ci sono Massimo e Gino, insieme da quarantadue anni, forse la coppia queer più longeva d’Italia. Nel loro piccolo atelier di pelletteria, l’amore non è un segreto da nascondere, ma una bandiera da sventolare con orgoglio.
Tra una cucitura e una carezza, Quir diventa rifugio per chi cerca ascolto, accoglienza e coraggio in una Sicilia che ancora lotta con il peso della cultura patriarcale. Un racconto intimo, vibrante e autentico su una storia d’amore che sfida il tempo e le convenzioni, trasformando un semplice negozio in un faro di libertà per l’intera comunità LGBTQIA+.
Discesa libera
(Discesa libera)
Indipendente
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Uscita: 09/09/2025
Regia: Sandro Torella
Cast: Jennifer Mischiati, Michele Gammino, Gaetano Mosca, Sandro Torella, Stefano Antonucci, Massimo Mirani, Giorgio Carosi, Danila Stalteri
Trama:
Discesa Libera, film diretto da Sandro Torella, racconta la storia di Manuel Falco (Sandro Torella), un giovane attore emergente, ironico e irriverente, che vede la sua carriera decollare… Fino al giorno in cui una battuta di troppo, detta alla persona sbagliata, lo travolge come un boomerang. Accusato di vilipendio e ostracizzato dal mondo dello spettacolo, Manuel si ritrova improvvisamente solo, senza lavoro e senza prospettive. Costretto ad accettare un impiego lontano dai riflettori, diventa il badante di Vittorio (Massimo Mirani), un ex professore teatrale ora affetto da Alzheimer. All’inizio è un lavoro di ripiego, ma presto Manuel scopre in quell’uomo fragile e smarrito un compagno inatteso, un amico con cui condividere l’unico linguaggio che entrambi conoscono: il teatro.
L’incontro con Elisa De Blasi (Jennifer Mischiati), una giovane dottoressa che segue i degenti della clinica, accende in Manuel un’idea tanto folle quanto geniale: organizzare uno spettacolo con i pazienti, sfruttando il paradosso dell’attore – capace di recitare ogni giorno lo stesso copione come fosse nuovo – e quello della malattia, che cancella il presente ma lascia riaffiorare ricordi lontani.
Tra entusiasmi e resistenze, imbarazzi e scoperte commoventi, Manuel trasforma la clinica in un palcoscenico e i degenti in protagonisti di un gioco della vita che è insieme tragico e meraviglioso.
Lo spettacolo diventa un piccolo successo, capace di scuotere le coscienze e ridare dignità e voce a chi sembrava dimenticato. In questo percorso, Manuel ritrova sé stesso, la passione per l’arte e scopre che a volte il vero riscatto nasce proprio dall’errore più grande.
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell’Infinito
(Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba- The Movie: Infinity Castle)
Eagle Pictures per Sony Pictures, Crunchyroll
Genere: Animazione, Avventura, Azione
Anno: 2025
Uscita: 11/09/2025
Regia: Haruo Sotozak
Cast: Vera Farmiga, Patrick Wilson, Madison Lawlor, Ben Hardy, Beau Gadsdon, Elliot Cowan
Trama:
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito, film diretto da Haruo Sotozaki, vede protagonista Tanjiro Kamado, un ragazzo unitosi a un’organizzazione dedita alla caccia dei demoni chiamata Demon Slayer Corps dopo che la sorella minore Nezuko è diventata una di questi mostri.
Acquisendo sempre più forza e approfondendo i legami di amicizia con i suoi compagni, Tanjiro ha combattuto molti demoni con i suoi commilitoni Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibira.
Il suo viaggio lo ha portato a combattere al fianco di alcuni spadaccini dei più alti ranghi della Demon Slayer Corps, gli Hashira, tra cui Flame Hashira Kyojuro Rengoku a bordo del Mugen Train, Sound Hashira Tengen Uzui nell’Entertainment District, Mist Hashira Muichiro Tokito e Love Hashira Mitsuri Kanroji nello Swordsmith Village.
Mentre gli Hashira e i membri della Demon Slayer Corps sono impegnati nell’Hashira Training, un allenamento fisico di gruppo in preparazione all’imminente battaglia contro i demoni, Muzan Kibutsuji si presenta alla Ubuyashiki Mansion. Con il capo della Demon Corps in pericolo, Tanjiro e gli Hashira accorrono al quartier generale, dove però per mano di Muzan Kibutsuji precipitano in un luogo misterioso. Lo spazio in cui Tanjiro e la Demon Slayer Corps sono piombati è la fortezza dei demoni: l’Infinity Castle. Il campo di battaglia è pronto e lo scontro finale tra la Demon Slayer Corps e i demoni si accende.
Downton Abbey 3 – Il Gran Finale
(Downton Abbey: The Grand Finale)
Universal Pictures
Genere: Drammatico, Sentimentale
Anno: 2025
Uscita: 11/09/2025
Regia: Simon Curtis
Cast: Michelle Dockery, Joely Richardson, Paul Giamatti, Dominic West, Elizabeth McGovern, Hugh Bonneville, Alessandro Nivola, Joanne Froggatt, Allen Leech, Phyllis Logan, Jim Carter, Sophie McShera, Penelope Wilton, Laura Carmichael, Raquel Cassidy, Robert James-Collier, Simon Russell Beale, Brendan Coyle
Trama:
Downton Abbey 3 – Il Gran Finale, il film diretto da Simon Curtis, ci riporta all’inizio degli anni Trenta, un periodo segnato da profondi cambiamenti sociali ed economici successivi alla Grande Depressione.
Dopo la scomparsa della Contessa Violet Crawley, le redini della storica tenuta passano nelle mani di Lady Mary (Michelle Dockery), che si trova ad affrontare un’eredità tanto prestigiosa quanto gravosa. Mentre Lord e Lady Grantham (Hugh Bonneville e Elizabeth McGovern) si preparano a congedarsi, lasciando il posto alla nuova generazione, l’intera casa si confronta con la minaccia del disonore sociale e della rovina finanziaria.
Lady Mary, infatti, si ritrova al centro di uno scandalo pubblico a causa del suo divorzio, e i Crawley devono fare i conti con difficoltà economiche che potrebbero mettere a rischio l’esistenza stessa di Downton Abbey. In questo momento di svolta, l’intera famiglia si riunisce per decidere il futuro della tenuta, divisa tra la difesa delle tradizioni e la necessità di abbracciare la modernità.
L’arrivo dall’America dell’eccentrico zio Harold (Paul Giamatti), una figura imprevedibile e dal passato misterioso, svelerà verità dimenticate e segreti a lungo sepolti. La nuova generazione dei Crawley deve affrontare il cambiamento e traghettare Downton Abbey verso un futuro incerto, ma inevitabile.
La famiglia riuscirà a resistere alle turbolenze dell’epoca, preservando l’onore e il patrimonio che definiscono la loro identità?
Fin Qui Tutto Bene?
(Fin Qui Tutto Bene?)
Green Film
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 11/09/2025
Regia: Cosimo Bosco
Cast: Maurizio Mattioli, Rita Funes, Roberta Garzia, Francesco Isasca, Marta Moschin, Antonio Apadula, Simone Moretto, Gianni Parisi, Jessica Botti, Viktorie Ignoto
Trama:
Fin Qui Tutto Bene?, il film diretto da Cosimo Bosco, racconta la storia di Matteo (Francesco Isasca), uno studente universitario la cui vita prende una svolta drammatica durante una festa di Carnevale a fine febbraio 2020, pochi giorni prima che il mondo cambi per sempre. Un evento improvviso, apparentemente marginale, innesca una spirale di conseguenze che lo costringerà a confrontarsi con i lati più oscuri della propria coscienza, tra sensi di colpa e rabbia, mentre il tempo sembra dilatarsi senza logica.
Con lo scoppio della pandemia da Covid-19, l’Italia si chiude in casa. Le strade si svuotano e le famiglie si ritrovano isolate nel proprio dolore e nelle proprie tensioni quotidiane, mai risolte del tutto. In questo scenario surreale, Matteo subisce una perdita devastante, il suicidio della madre, avvenuto quasi davanti ai suoi occhi. Un evento talmente traumatico da risultare quasi invisibile agli altri, persino a chi gli è più vicino, immerso nelle proprie fragilità. Mentre fuori imperversa l’emergenza sanitaria, dentro le mura domestiche si consuma un dramma più intimo ma altrettanto distruttivo, che logora lentamente ogni certezza.
La cronaca si alterna al dramma psicologico personale del ragazzo seguendo il percorso del lutto, del senso di colpa e infine, dell’accettazione, in un equilibrio instabile tra memoria e sopravvivenza. La storia di Matteo diventa così anche una riflessione universale sul trauma, sull’amore che resta e sull’istinto di sopravvivenza che ci permette di rimettere insieme i pezzi più piccoli e taglienti.
Il racconto di una tragedia personale sullo sfondo di una tragedia collettiva.
Francesco de Gregori. Nevergreen
(Francesco de Gregori. Nevergreen)
Nexo Studios
Genere: Documentario, Musicale
Anno: 2025
Uscita: 11/09/2025
Regia: Stefano Pistolini
Trama:
Francesco de Gregori. Nevergreen, il film diretto da Stefano Pistolini, è nato da un esperimento musicale di Francesco De Gregori che, circa dieci mesi prima della realizzazione del lungometraggio, ha scelto di intraprendere un percorso decisamente fuori dagli schemi. Ha deciso di esibirsi per un mese intero, ogni sera, nel piccolo teatro milanese Out Off, spazio raccolto e informale che ha permesso un contatto diretto con il pubblico.
Al centro di queste serate non c’erano i suoi brani più noti, ma le canzoni dimenticate, le meno ascoltate, quelle che lui stesso ha definito “nevergreen”.
Pezzi mai diventati classici e quasi sconosciuti, ripresi in una chiave più essenziale e spogliata. Ogni concerto aveva una scaletta diversa e, in alcune occasioni, ospiti a sorpresa condividevano con lui il palco, contribuendo a rendere ogni serata unica e irripetibile. Questo non è un documentario celebrativo né un tradizionale film-concerto, ma un’opera capace di immergersi nel tessuto emotivo di quelle serate, tra le ombre del palco, la forza delle canzoni e l’intensità degli incontri improvvisati.
Per realizzarlo, De Gregori si è affidato a Stefano Pistolini, insieme hanno costruito un film che si sviluppa nel tempo circolare della residenza milanese, venti serate consecutive, e che trova il suo centro nei suoni, nelle voci e nella spontaneità delle performance, senza ricorrere a interviste convenzionali o testimonianze istituzionali. Il risultato è un’opera che ambisce a ridefinire il rapporto tra musica e cinema, fondendoli in un racconto vivo, personale e sperimentale, sospeso tra memoria e presente.
Grand Prix
(Grand Prix of Europe)
Notorious Pictures
Genere: Animazione, Commedia, Family
Anno: 2025
Uscita: 11/09/2025
Regia: Waldemar Fast
Cast: Gemma Arterton, Thomas Brodie-Sangster, Hayley Atwell, Lenny Henry, Adam El Hagar
Trama:
Grand Prix, il film d’animazione diretto da Waldemar Fast, segue la storia di Edda (voce originale Gemma Arterton), una giovane topina con un grande sogno: diventare una pilota di auto da corsa.
Vive nel colorato e vivace luna park gestito dal padre, Erwin (voce originale Lenny Henry), che sta affrontando grandi difficoltà finanziarie e rischia di perdere tutto. Quando si avvicina il 50° anniversario del Gran Premio d’Europa, Edda vede un’opportunità unica per trasformare il suo sogno in realtà e, allo stesso tempo, salvare l’attività del padre e l’intera comunità del parco.
Durante l’evento, Edda ha l’occasione di incontrare il suo idolo, Ed (voce originale Thomas Brodie-Sangster), una stella dell’automobilismo, ma l’incontro non va come sperato. Dopo un imprevisto, Edda si ritrova a dover prendere il posto del campione, travestendosi da lui per salvare la sua carriera e permettergli di rimanere in gara.
Con coraggio e determinazione, Edda si mette al volante e partecipa alla gara. Non corre solo per vincere, ma sfida la sorte per dare speranza alla sua famiglia e salvare il luna park. Mentre affronta curve e ostacoli, un sabotatore misterioso inizia a compromettere la competizione. Per tagliare il traguardo, Edda dovrà scoprire l’identità del colpevole e affrontare la corsa più importante della sua vita.
La Riunione di Condominio
(Votemos)
BIM Distribuzione
Genere: Commedia
Anno: 2025
Uscita: 11/09/2025
Regia: Santiago Requejo
Cast: Raúl Fernández de Pablo, Clara Lago, Tito Valverde, Gonzalo de Castro, Neus Sanz, Christian Checa, Charo Reina, Pepe Carrasco
Trama:
La Riunione di Condominio, film diretto da Santiago Requejo, è ambientato nel cuore di Madrid, dove un tranquillo condominio si prepara alla solita, noiosa riunione di inquilini: all’ordine del giorno, il cambio dell’ascensore. Ciò che inizia come una discussione burocratica si trasforma presto in un acceso conflitto quando l’amministratore annuncia l’imminente arrivo di un nuovo affittuario: un uomo con problemi di salute mentale.
Tra pregiudizi, paure e rancori mai sopiti, i vicini si dividono e le maschere della convivenza civile iniziano a cadere.
Lo Spartito della Vita
(Sterben)
European Film Awards
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Uscita: 11/09/2025
Regia: Matthias Glasner
Cast: Corinna Harfouch, Lars Eidinger, Lilith Stangenberg, Ronald Zehrfeld, Robert Gwisdek, Saskia Rosendahl, Tom Böttcher, Anna Bederke, Kailas Mahadevan
Trama:
Lo Spartito della Vita, film diretto da Matthias Glasner, è incentrato sulla complessa famiglia Lunies. I Lunies non sono più una famiglia da molto tempo.
Fino ad allora autonomi e indipendenti, Lissy e Gerd, che vivono in una cittadina nel nord della Germania, si trovano in una fase critica della propria vita. Gerd, affetto da demenza, sfugge al controllo di Lissy ed è per lei sempre più ingestibile. A sua volta Lissy, un tempo solida e forte, inizia a mostrare segni di fragilità fisica ed emotiva.
La coppia ha due figli, Tom e Ellen, molto impegnati con le proprie vite, anch’esse complicate. Tom, direttore d’orchestra, è alle prese con la direzione di “Sterben” un brano composto da un amico difficile da gestire e, al contempo, è in attesa di diventare “padre” della figlia dell’ex compagna. Ellen invece, che lavora come assistente in uno studio dentistico, cerca di dare pace alla propria vita instabile e tormentata iniziando una relazione con un medico sposato con cui condivide la passione per l’alcool.
È questo il momento in cui Lissy e Gerd avrebbero più bisogno dei propri figli : la loro precaria situazione di salute potrebbe essere l’occasione per un riavvicinamento catartico e per rivelare quelle emozioni e confronto sincero che il tempo ha nascosto con implacabile freddezza e che ora il poco tempo a disposizione potrebbe finalmente portare alla luce. Ma antiche incomprensioni e segreti inespressi affiorano con prepotenza, rendendo la riconciliazione sempre più difficile.
Arancia meccanica
(A clockwork orange)
Warner Bros.
Genere: Drammatico
Anno: 1971
Uscita: 13/09/2025
Regia: Stanley Kubrick
Cast: Malcolm McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clarke, John Clive, Adrienne Corri, Carl Duering, Paul Farrell, Clive Francis, Michael Gover, Miriam Karlin, James Marcus, Aubrey Morris, Godfrey Quigley, Sheila Raynor, Madge Ryan, John Savident, Anthony Sharp, Philip Stone, Steven Berkoff, John J. Carney, Jean Adair, Gaye Brown, Lindsay Campbell, Cheryl Grunwald, Gillian Hills, Richard Connaught, Pauline Taylor, Margaret Tyzack, Katya Weith, Neil Wilson, Virginia Wetherell, Shirley Jaffe, Vivienne Chandler, Prudence Drage, Craig Hunter, David Prowse, Carol Drinkwater, Lee Fox, Michael Tarn, Barbara Scott
Trama:
Arancia meccanica è un film del 1971 diretto da Stanley Kubrick, tratto dall’omonimo romanzo di Anthony Burgess. Ambientato in una futuristica metropoli londinese, è la storia di Alex DeLarge (Malcolm McDowell) e della sua banda criminale di fedeli drughi: un gruppo di giovani violenti e senza scrupoli che girano per la città compiendo furti, stupri e violenze di ogni genere. Vestiti di bianco, con una bombetta nera, anfibi e bastone, i membri della gang di Alex si ritrovano spesso al Korova Milk Bar, un locale dove si può bere del lattepiù, drink a base di latte con mescalina e sostanze stupefacenti.
Dopo una serie di crimini impuniti, la leadership di Alex comincia a vacillare e la banda dei drughi non ha più intenzione di accontentarsi delle sue briciole. Così, dopo una rapina andata male, in cui una donna muore colpita dallo stesso Alex, la gang abbandona il suo leader in balìa della polizia, che prima lo arresta e poi lo percuote pesantemente. Dopo un breve processo, Alex è condannato a 14 anni di carcere per omicidio.
Per cercare di ridurre la pena, il protagonista mantiene una buona condotta e decide di sottoporsi al trattamento Ludovico, un innovativo programma di rieducazione promosso dal nuovo governo salito in carica. Con la promessa di una scarcerazione immediata, una volta concluso il percorso di riabilitazione, Alex accetta tutte le condizioni senza esitare. Ma la cura, quasi più atroce della violenza stessa, si rivela fatale per il protagonista che, una volta rientrato nella società, dovrà fare i conti con le vittime del suo passato. Riuscirà a integrarsi nei nuovi panni di bravo ragazzo o sarà inghiottito da un mondo violento e vendicativo che lo vede ancora come un pericolo?
(Fonte: Coming Soon.it, settimana dell’8 settembre)