Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La prima notte del giudizio, la distopia nell’anno 2018
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

La prima notte del giudizio, la distopia nell’anno 2018

Irene Pepe 7 anni fa 1 Commento 3
SHARE

Ecco il prequel della trilogia La notte del giudizio. Tocca a Gerard McMurray raccontare come è iniziata la saga dei tre film diretti da James DeMonaco, che firma ancora la sceneggiatura.

Andrew Form, produttore della saga, ha spiegato perché, secondo lui, DeMonaco lascia la regia: “Credo che per James La notte del giudizio sia diventata una cosa difficile da continuare a vivere. È un mondo ultraviolento e James è un uomo dolcissimo con una famiglia. Ha fatto tre di quei film, che per noi sono l’equivalente di uccidere dei bambini in cantina. L’ha fatto nei primi tre ed è stato tanto gentile da scrivere il quarto ma ha voluto lasciare la regia“.

Contenuti
Vediamo velocemente di cosa parla il filmLa prima cosa che possiamo pensare è che si tratti di una distopia,

Vediamo velocemente di cosa parla il film

Siamo nel 2018; i Nuovi Padri Fondatori d’America hanno elaborato una nuova teoria, secondo la quale, dando sfogo all’aggressività per una sola notte, il tasso di criminalità calerebbe al di sotto dell’1% per il resto dell’anno. Si sperimenta, dunque, la prima notte nella quale, per 12 ore, tutto è permesso, ma il risultato non è quello previsto. La violenza esploderà infatti in tutto il paese e sarà inarrestabile.

I Nuovi Padri hanno come slogan, più o meno, “facciamo di nuovo grande l’America“, sul poster campeggia il cappellino rosso con la visiera. Qualsiasi riferimento a Donald Trump non è certo casuale. Se La notte del giudizio, del 2013, Anarchia – La notte del giudizio, dell’anno successivo, e La notte del giudizio – Election Year, del 2016, alludevano alla politica nordamericana, La prima notte del giudizio non potrebbe essere più esplicito.

Leggi Altro

Pesaro Film Festival il manifesto, dal 14 al 21 giugno
Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
Adults la nuova serie comedy originale FX in streaming dal 29 maggio

La prima cosa che possiamo pensare è che si tratti di una distopia,

non ambientata in un futuro, ma nel presente. Non in un mondo lontano o parallelo, ma nel nostro. Ma se così fosse, forse questa trilogia non avrebbe sconvolto più di tanto gli spettatori. Quello che fa veramente accapponare la pelle è la consapevolezza che la realtà descritta potrebbe diventare la nostra da un momento all’altro. Basta guardarsi attorno per notare quanto la violenza e l’odio siano all’ordine del giorno, come modo di agire e, soprattutto, di parlare.

Questa folle idea, che a noi potrebbe sembrare pura fantascienza, forse, negli Stati Uniti, dove chiunque può comprare un’arma e usarla, non sembra una eventualità poi così assurda. Dato che il ministro degli interni italiano è favorevole a introdurre questa regola anche in Italia, non sono lontani i tempi in cui anche noi avremo un’idea più chiara di cosa può succedere davvero.

Laprimanottedelgiudizio

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di valentina Valentina ha detto:
    Giugno 25, 2018 alle 13:02

    A me fa rabbrividire… proprio l’impressione che ho avuto vedendo gli altri che sia un qualcosa di fin troppo realistico.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?