Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La musica nel cinema | Thomas Newman
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

La musica nel cinema | Thomas Newman

Mauro Franceschi 6 anni fa Commenta! 6
SHARE

Thomas Newman nasce a Los Angeles il 20 Ottobre 1955. Oltre a vivere nella terra di Hollywood, Newman fa parte di una stirpe di compositori come poche altre al mondo. Tra i suoi parenti più illustri si annoverano David, il fratello, candidato all’Oscar per la colonna sonora del film d’animazione Anastasia del 1997, il cugino Randy, compositore e cantautore dal tocco decisamente jazz, conosciuto in particolar modo per la sua collaborazione con la Pixar e per aver scritto la colonna sonora di Toy Story e Monsters & Co., e ovviamente il padre Alfred, uno dei capisaldi della storia delle colonne sonore dagli inizi del ‘900 e autore, tra le altre opere, anche della celeberrima fanfara che accompagna il logo della 20th Century Fox.

Contenuti
Wall-E (Andrew Stanton, 2008) – Define DancingSaving Mr. Banks (John Lee Hancock, 2013) – Ginty My LoveIl Miglio Verde (Frank Darabont, 1999) – Coffey on the MileLemony Snicket – Una Serie di Sfortunati Eventi (Brad Silberling, 2004) – The Letter That Never CameAmerican Beauty (Sam Mendes, 1999) – Dead Already

Thomas newman

Spinto in particolar modo dalla madre all’educazione musicale, Thomas Newman fin da piccolo si dedica allo studio del violino, uno strumento che successivamente imparerà ad utilizzare in maniera massiva nelle sue opere. Negli anni studierà all’Università della California del Sud e alla Yale, laureandosi in Arte nel 1977 e diventando ufficialmente Maestro di Musica l’anno successivo.

Leggi Altro

The Bear 4 e Alien: Pianeta Terra: le date del debutto
Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale

Inizierà a lavorare in alcune produzioni teatrali di Broadway, assieme al suo mentore, Stephen Sondheim, autore di musical diventati storici, come Sweeney Todd – Il Diabolico Barbiere di Fleet Street e Into The Woods. Lo zio Lionel, inoltre, gli chiederà di comporre la musica per una serie TV americana, The Paper Chase, andata in onda nel 1978, 1979 e 1986, facendolo debuttare nel mondo del piccolo schermo.

Sarà John Williams ad introdurlo nel mondo delle grandi colonne sonore cinematografiche, chiedendogli di collaborare alla partitura di Star Wars – Il Ritorno dello Jedi, del 1983, lavorando successivamente a Reckless un film drammatico diretto da James Foley e scritto da Chris Columbus, con protagonisti Aidan Quinn e Daryl Hannah.

Thomas newman
Thomas newman e john williams

Comincia per Thomas Newman un periodo di intenso lavoro, al fianco di importanti registi come Penny Marshall, Joel Schumacher e Robert Altman, per i quali comporrà le colonne sonore di Jumpin’ Jack Flash con protagonista una giovanissima Whoopi Goldberg, Ragazzi Perduti e I Protagonisti. Si delinea in particolar modo il suo stile caratteristico, costituito da un utilizzo imponente degli archi. Violini e violoncelli in imponenti formazioni suonano melodie orecchiabili, alternate di quando in quando da strumenti etnici, esotici e in molti casi elettronici. A Newman piace sperimentare e in particolar modo è in grado di costruire importanti impalcature musicali, sfruttando sintetizzatori e computer assieme ad orchestre sinfoniche di alto livello. La particolarità delle musiche di Newman, sta anche nello spettro stereo particolarmente ampio. Le sue opere “avvolgono” letteralmente lo spettatore come pochi altri sanno fare (ti invito ad ascoltare i pezzi in fondo all’articolo per averne un’idea ben precisa).

Thomas newman
Thomas newman e sam mendes

Gli anni ’90 sono un periodo importante per Thomas Newman che oltre ad acquisire una certa popolarità, conosce personalità importanti con cui stringe altrettanti importanti sodalizi. Tra di loro ci sono Frank Darabont e Sam Mendes. Il primo autore di Le Ali della Libertà e Il Miglio Verde, entrambi tratti da racconti di Stephen King ed entrambi ambientati in un carcere, seppure in periodi diversi. Proprio con Le Ali della Libertà, del 1994, Newman si guadagna la sua prima candidatura all’Oscar. Nello stesso anno, il compositore è candidato anche per Piccole Donne di Gillian Armstrong. Il premio gli viene però “soffiato” da Hans Zimmer, che con la sua partitura per Il Re Leone sbaraglia tutti gli avversari. Nel 1999 lavora assieme a Sam Mendes alla musica di American Beauty. Il film è un successo: vince 5 Oscar, 3 Golden Globe e decine di altri premi internazionali. Newman anche in questo caso viene nominato all’Oscar, senza purtroppo guadagnarsi l’ambita statuetta.

Thomas newman
Thomas newman e andrew stanton

All’inizio del nuovo millennio, lavora con Brad Silberling in Lemony Snicket – Una serie di sfortunati eventi dando sfogo a tutta la sua fantasia in una partitura particolare tanto quanto il film stesso, e con Ron Howard che lo vuole al suo fianco per le musiche di Cinderella Man. Nel 2008 conosce Andrew Stanton ed esattamente come il cugino Randy, entra a far parte della grande famiglia Pixar. Scriverà le musiche per Alla Ricerca di Nemo e del sequel Alla Ricerca di Dory e ancora una volta verrà nominato all’Oscar per Wall-E.

Thomas newman

Più di recente, la collaborazione con Mendes lo porterà a scrivere partiture di taglio decisamente classico per accompagnare le avventure di 007 in Skyfall e Spectre e sostituirà John Williams scrivendo per Steven Spielberg la colonna sonora de Il Ponte delle Spie. Nel 2019 lo ascolteremo nuovamente in un film di Sam Mendes, 1917.

E’ giunto il momento di lasciare spazio alla musica con questi cinque pezzi scelti tra la ricca discografia di Newman. Buon ascolto!

Wall-E (Andrew Stanton, 2008) – Define Dancing

Saving Mr. Banks (John Lee Hancock, 2013) – Ginty My Love

Il Miglio Verde (Frank Darabont, 1999) – Coffey on the Mile

Lemony Snicket – Una Serie di Sfortunati Eventi (Brad Silberling, 2004) – The Letter That Never Came

American Beauty (Sam Mendes, 1999) – Dead Already

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?