Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La memoria del mondo diventa un opera d’arte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinefestival ed eventi

La memoria del mondo diventa un opera d’arte

Elisa Magro 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il film La memoria del mondo di Mirko Locatelli, scritto con Giuditta Tarantelli, rivive fuori dal cinema e si trasforma in un’installazione La memoria del mondo: approdi a cura degli stessi autori, inaugurata il 31 marzo, alle ore 18:00, presso Flashback Habitat (corso Giovanni Lanza, 75) a Torino.

Flashback habitat
Flashback habitat

La mostra sarà introdotta dal critico cinematografico Luca Pacilio, alla presenza degli autori Giuditta Tarantelli e Mirko Locatelli e di Alessandro Bulgini, direttore artistico di Flashback Habitat.

Il film, prodotto da STRANI FILM con RAI CINEMA sviluppato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Film Tv Development Fund, ha viaggiato negli ultimi mesi nei cinema di tutta Italia distribuito da Officina Film, mantenendo un rapporto speciale con Torino: dopo l’anteprima mondiale al 40° Torino Film Festival, come unico film italiano nella sezione Nuovimondi, il film sarà programmato nuovamente al Cinema Massimo proprio in occasione dell’installazione.

Leggi Altro

Venezia 82: impeccabile anteprima e film animato
Movies Inspired: incredibile annuncio per Venezia 82
Duse in concorso alla 82a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia
La prossima settimana al cinema

L’installazione La memoria del mondo: approdi

La memoria del mondo: approdi intercetta un territorio aperto che non si esaurisce nel film, ma che, reinventandolo, lo rilancia come opera non più solo visibile, ma visitabile, vivibile.

Mirko Locatelli e Giuditta Tarantelli conducono l’idea che attraversa le immagini del loro ultimo lavoro a superare la cornice dello schermo: le tracce del tempo e le vite vissute di cui il racconto si nutre, riattivandosi, si installano in un luogo fisico, un ambiente-mostra che lo spettatore – non più solo spettatore – può infine attraversare, respirare, abitare.

Gli autori sperimentano un altro modo di fare cinema, un cinema diffuso che, prolungandosi in un altrove, non imita la realtà, ma prova a esserlo.

Mirko locatelli e giuditta tarantelli
Giuditta tarantelli e mirko locatelli

Tarantelli e Locatelli dichiarano:

“Abbiamo creato un percorso che porta il film oltre lo schermo in un ambiente-mostra che lo spettatore può attraversare con contributi video, proiezioni di materiale in Super8, suoni dalla presa diretta e la performance di un attore in scena, fino alla ricostruzione scenografica dell’opera del personaggio-artista svelata nel film.

Ci piace l’idea di invitare lo spettatore a valicare i confini dello schermo oltre lo spazio filmico per “entrare in scena”, traslare i temi trattati in un nuovo contesto e far emergere gli elementi chiave della nostra poetica attraverso l’elaborazione di un’opera nuova, che si alimenta del film e che a sua volta restituisce agli spettatori la possibilità di ampliare la propria percezione e rinnovare il dialogo intrapreso con l’opera cinematografica”.

Flashback Habitat è un ecosistema dedicato a tutte le Culture Contemporanee dove arte e vita si legano in un binomio indissolubile. Un centro artistico indipendente, un ecosistema aperto (informazioni su: www.flashback.to.it).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?