Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Grande Arte al Cinema, ecco le nuove date
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

La Grande Arte al Cinema, ecco le nuove date

Diana Morello 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

Torna nelle sale italiane La Grande Arte al Cinema di Nexo Digital, un progetto originale esclusivo che questa stagione include ben tre titoli: L’ombra di Goya, Perugino. Rinascimento Immortale ed infine Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione.

Contenuti
Borromini e Bernini. Sfida alla perfezioneLa Grande Arte al Cinema: gli altri titoliL’ombra di GoyaPerugino. Rinascimento Immortale

Proprio riguardo a quest’ultimo titolo, la cui uscita cinematografica era originariamente prevista per l’8, il 9 e il 10 maggio, Nexo Digital ci informa di una posticipazione di pochi giorni: Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione arriverà presso le nostre sale il 15, 16 e 17 maggio.

La grande arte al cinema

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione

Prodotto da Sky e Quoiat Films, il documentario rappresenta l’ultimo appuntamento della stagione de La Grande Arte al Cinema. Il film è diretto da Giovanni Troilo, già regista di Frida. Viva la vida, Le Ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e luce e Power of Rome. Il soggetto invece è a cura di Luca Lancise.

Borromini non ha ancora vent’anni quando arriva a Roma a piedi da Milano, lasciando il suo umile lavoro di scalpellino al Duomo per inseguire il sogno di lavorare nel cantiere più prestigioso del suo tempo, la Fabbrica di San Pietro. È il 1619 e Roma è il centro dell’arte occidentale, meta di ogni artista che desideri la gloria.

Borromini e bernini. Sfida alla perfezione

questa è la storia di Borromini, un uomo che si priva di tutto per inseguire un sogno. È il racconto della rivoluzione architettonica di un genio solitario che cambia l’aspetto di Roma, attraverso una sfida personale alle convenzioni e ai pregiudizi, con l’umiltà di apprendere dal passato per inventare il futuro, con il coraggio di portare avanti un’idea pagandone il prezzo fino in fondo.

Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione racconta però anche della storia della rivalità artistica più famosa di sempre, quella appunto tra Borromini e Bernini. Con la salita al trono di papa Alessandro VII nel 1655 Bernini tornò ad essere l’architetto favorito dalla corte papale, determinando così la caduta di Borromini in una profonda crisi psicologica. Il film, infatti, racconta soprattutto la storia della rivalità di Borromini con se stesso: un genio talmente legato alla sua arte da trasformarla in un demone che lo divora dall’interno, fino a spingerlo a scegliere la morte pur di toccare l’eternità.

Borromini e bernini. Sfida alla perfezione

La Grande Arte al Cinema: gli altri titoli

L’ombra di Goya

Ricordiamo che nel progetto originale esclusivo di Nexo Digital, La Grande Arte al Cinema, è incluso anche L’ombra di Goya, il docu-film dedicato al grande artista spagnolo e che è stato già presentato allo scorso Festival di Cannes. Diretto da José Luis López-Linares e scritto da Jean-Claude Carrière e Cristina Otero Roth, per la realizzazione film è stato scelto un team di esperti tra cui proprio Carrière, storico amico e collaboratore di Luis Buñuel, sceneggiatore, scrittore, attore e regista, che López-Linares ha avuto la fortuna di filmare un anno prima della sua prematura scomparsa, ripercorrendo con lui le orme di Goya.

L'ombra di goya

L’ombra di Goya rappresenta il primo appuntamento con la rassegna de La Grande Arte al Cinema, di fatto il film uscirà nelle nostre sale il 6, 7 e 8 marzo.

Perugino. Rinascimento Immortale

A seguire, arriverà al cinema Perugino. Rinascimento Immortale, il secondo appuntamento de La Grande Arte al Cinema che uscirà in occasione dei cinquecento anni dalla morte dell’artista, il 3, 4 e 5 aprile. Diretto da Giovanni Piscaglia, il documentario segue la storia dell’artista, allievo di Piero della Francesca e maestro di Raffaello, il cui genio è stato da sempre adombrato da quegli artisti a lui immediatamente precedenti o successivi.

Perugino. Rinascimento immortale

La Grande Arte al Cinema rappresenta certamente una splendida occasione per riscoprire i grandi nomi che hanno fatto la storia dell’arte e, come per le scorse stagioni, anche questo 2023 si prospetta ricco di appuntamenti da non perdere!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?