Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La formidabile Judit Elek al 65° Festival dei Popoli
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

La formidabile Judit Elek al 65° Festival dei Popoli

Omaggio alla regista con la prima retrospettiva mai realizzata in Italia

Simone De Cenzo 10 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Sarà dedicato alla regista ungherese Judit Elek l’omaggio in programma alla 65a edizione del Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario, che si terrà a Firenze dal 2 al 10 novembre per la direzione artistica di Alessandro Stellino e organizzativa di Claudia Maci. La retrospettiva, la prima in Italia dedicata alla cineasta, nasce dalla collaborazione tra il Festival dei Popoli e Calliope Arts Foundation sul progetto triennale “Women Trailblazers in Documentary Cinema”, volto alla riscoperta e alla celebrazione di registe il cui lavoro sia stato sottovalutato o dimenticato nel corso degli anni.

Contenuti
Chi è Judit Elek?Il Calliope Arts
Judit elek

Judit Elek sarà a Firenze per incontrare il pubblico nel corso di  una masterclass e per presentare i suoi film, tutti in versione restaurata dal Film Archive del National Film Institute of Hungary, opere che hanno raccontato il suo paese lungo il corso della seconda metà del ‘900, dall’Olocausto alla guerra fredda, dalla vita durante il regime sovietico all’esplosione del sessantotto.

Chi è Judit Elek?

Judit Elek è nata a Budapest nel 1937. Da bambina è sopravvissuta all’Olocausto e alla guerra in un ghetto, a 18 anni ha partecipato all’insurrezione del 1956 a Budapest e nel 1968 si trovava a Parigi nel periodo delle proteste studentesche, tutti eventi storici che sono stati determinanti nell’indirizzare il suo percorso artistico.

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate

Nel 1961 si è diplomata all’Accademia di Arte Drammatica e Cinematografica, parte di un gruppo che ha poi costituito il nucleo centrale del Balázs Béla Studio, laboratorio sperimentale giovanile in linea con le tendenze della Nouvelle Vague europea. I primi lavori di Judit Elek sono analisi liriche della solitudine in cui stilizza la spontaneità del cinema diretto per farne “poesia in movimento”.

Encounter (1963) è stato il primo film del cinema diretto ungherese, con attori non protagonisti e dialoghi improvvisati. Inhabitants of Castles (1966) e il film in due parti How Long Does a Man Live? (1967)sono documentari in cui la regista traccia un ritratto sociale della vita umana nella sua interezza, accostando la sorte dell’anziano operaio solitario sulla soglia della pensione e quella del giovane apprendista che lo sostituirà (presentato a Cannes nel 1968, il film vinse il Gran Premio a Oberhausen e il Premio della Giuria a Locarno).

Judit elek

I suoi film successivi, i documentari A Hungarian Village (1972) e A Common place Story (1975) sono stati realizzati nel corso di cinque anni in un villaggio minerario: tracciando il destino e le relazioni di due ragazze che sognano la fuga, presentano un articolato reportage psicologico a 360 gradi sull’Ungheria rurale del “socialismo in costruzione”, sullo stato di amarezza dei contadini ridotti a proletari e sull’intricato sistema di pregiudizi che li circonda.

L’autrice ha poi inaugurato il suo “periodo ebraico” con Memories of River, realizzato tra il 1987 e il 1989 a partire dai documenti del famigerato processo per diffamazione di sangue di Tiszaeszlár, quando gli zatterieri ebrei furono accusati dell’omicidio di una cameriera scomparsa nel 1882. Il film ha vinto diversi premi in America e in Francia e l’ha portata a contatto con Elie Wiesel, insieme al quale ha girato il documentario To Speak the Unspeakable nel 1997. Quest’opera fondamentale per la memoria dell’Olocausto segue la vita dello scrittore premio Nobel per la pace fino ad Auschwitz e Buchenwald.

“Sono diventata regista – spiega la regista oggi 87enne – per poter raccontare quello che vedo intorno a me, quello che ho vissuto, quello che hanno vissuto i vecchi in questo piccolo paese in cui sembra sempre esserci un potere diverso da quello che la gente vorrebbe, idealmente giusto e buono, ma lo sopporta perché crede che ciò sia in qualche modo inevitabile. E io, come un Don Chisciotte al femminile, mi oppongo ai mulini a vento,non mi arrendo, e spero di morire così. E c’è poi un’altra motivazione: il fatto che dopo 60 anni di lavoro mi rendo conto che il mio film più vecchio è ancora vivo e ha un impatto sulle persone, se hanno l’opportunità di vederlo”.

Il Calliope Arts

Judit elek

L’omaggio rientra in un più ampio percorso di sostegno da parte di CalliopeArts al Festival dei Popoli che presenterà nel corso delle prossime edizioni omaggi e focus dedicati a cineaste trascurate dalla storiografia dell’arte cinematografica, offrendo l’opportunità al pubblico di apprezzare l’opera di vere e proprie antesignane rimaste nell’ombra della loro epoca.

Il progetto di collaborazione prevede anche l’elaborazione di percorsi tematici all’interno del cinema femminile, volti a valorizzare ulteriormente il processo di riscoperta non solo della produzione artistica nel suo complesso ma anche di movimenti o personalità e figure che meritano di essere riportate alla luce o non hanno ricevuto la dovuta attenzione. Con l’intento di contribuire a riformulare una storia del cinema che, anche in ambito documentario, fino ad oggi è stata troppo spesso dimenticata e a senso unico.

Fondata nel 2021 da Margie MacKinnon e Wayne McArdle, Calliope ArtsFoundation offre il proprio sostegno per restauri, mostre e attività educative, oltre a curare e sostenere programmi e pubblicazioni come “TheCurators’ Quaderno” e la rivista “Restoration Conversations”.

L’omaggio a Judit Elek è realizzato in collaborazione con il National FilmInstitute Hungary – Film Archive.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?