Cosa c’è di più affascinante di una città in cui il peccato è stato normalizzato e in cui tutto è stato costruito sulla base della ricerca del piacere? Noi non lo sappiamo e siamo abbastanza sicuri che nemmeno tanti registi lo sappiano, tanto da costruire storie e narrazioni proprio usando la città di Las Vegas come sfondo.
![La città del vizio come set cinematografico: quali sono i film più importanti ambientati a las vegas La città del vizio come set cinematografico: quali sono i film più importanti ambientati a las vegas](https://cinema.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/las-vegas-1024x683.jpg)
Celebre per delle strade animate e per tantissimi casinò in cui perdersi, la città più grande del Mojave è da decenni l’ambientazione perfetta per storie avvincenti ambientate tra tavoli da gioco e luci al neon, dove personaggi senza scrupoli scavano dentro sé alla ricerca di qualcosa che non riescono a vedere nell’immediato. Non è un caso che il fascino del gioco d’azzardo di Las Vegas sia stato trasportato anche nel mondo digitale, con piattaforme come il casinò di Betfair, che offrono un’esperienza ispirata proprio all’atmosfera unica della città.
Quali sono però i film più intensi che sono stati realizzati avendo Las Vegas come sfondo? Vediamoli insieme all’interno di questo articolo!
Per la regia dei grandi nomi
Senza dubbio il più famoso film ambientato a Las Vegas, anche da un punto di vista prettamente “critico” è Casinò del 1995, diretto niente poco di meno che da Martin Scorsese. Con Robert De Niro nei panni del protagonista, Casinò è un affresco potente del mondo del gioco d’azzardo nella Las Vegas degli anni settanta dove lo spettatore segue la vita di Sam Rothstein, un gestore di casinò legato alla malavita.
Scorsese usa il gioco d’azzardo come lente d’ingrandimento per analizzare temi come l’avidità, il potere e la corruzione, offrendo così uno sguardo autoriale sulle dinamiche che animano il cuore degli uomini utilizzando i casinò come specchi; il film contiene diverse performance di grandissimo rilievo ed è l’ennesimo esempio dello stile di regia personale e impeccabile di Scorsese, ricevendo negli anni lo status di film di culto.
Sebbene Casinò non abbia mai vinto l’Oscar, c’è un film che invece fa di Las Vegas una delle sue scenografie principali e che è anche riuscito a portarsi a casa l’ambita statuetta. Parliamo di Rain Man, l’uomo della pioggia, di Barry Levinson. In questo film Tom Cruise, in uno dei suoi primi “grandi ruoli”, interpreta Charlie Babbitt, un giovane imprenditore che scopre suo malgrado di avere l’eredità del padre nelle mani del fratello autistico. Quest’ultimo, però, è un genio della matematica e può utilizzare le sue incredibili capacità per contare le carte al blackjack, così da far arricchire entrambi.
Ma anche storie più leggere
Las Vegas è stata anche utilizzata come ambientazione per dei film più rilassanti e meno impegnati, come la leggendarie commedia Una Notte da Leoni con regia di Todd Philips. Questo film vede in Las Vegas la vera città della perdizione in quanto in seguito ad un addio al celibato un po’ troppo alcolico, quattro amici finiscono per separarsi senza ricordi della serata precedente; il gruppo cercherà di ricostruire gli eventi della notte passata ma con sorprese sempre più grandi angolo per angolo, con colpi di scene, assurdità e addirittura Mike Tyson a far capolino durante i momenti più assurdi del film.
Se parliamo invece di film con un cast stellare non possiamo fare a meno di citare Ocean’s Eleven – Fate il vostro gioco di Steven Soderbergh. All’interno di un solo film, infatti, troviamo George Clooney, Brad Pitt e Matt Demon, tutti ladri professionisti che pianificano una rapina audace ai danni di 3 dei più grandi casinò di tutta Las Vegas, combinando in un solo colpo suspense, azione e umorismo grazie a una combinazione di commedia e heist movie. La popolarità del film è stata tale da ispirare anche diverse slot online di Betfair!
Dulcis in fundo facciamo una crasi tra le due tipologie di pellicole proposte e parliamo di Paura e Delirio a Las Vegas, un film basato sull’omonimo romanzo di Hunter S. Thomposon in cui lo spettatore segue il folle e psichedelico viaggio di Raoul Duke e Dr. Gonzo, rispettivamente Johnny Depp e Benicio del Toro, all’interno di Las Vegas, tra casinò e frenetica energia surreale, criticando contemporaneamente la cultura americana degli anni settanta attraverso una disamina dell’eccesso e della decadenza cittadina.