Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Biennale di Venezia: il programma dell’81ª edizione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

La Biennale di Venezia: il programma dell’81ª edizione

Dal 28 agosto al 7 settembre le proiezioni in concorso per il Leone d’Oro e molto altro

Alessia Cristiano 9 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Ogni anno, la fine dell’estate porta con sé uno degli eventi più attesi nel mondo del cinema: la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, quest’anno giunta all’81ª edizione.

Contenuti
Un evento che celebra il buon cinemaLa Biennale di Venezia: apertura e chiusuraLa Biennale di Venezia: i film in concorsoSezione Orizzonti e Proiezioni SpecialiFuori Concorso e Serie TVPremi e Riconoscimenti

La Biennale di Venezia, con la sua lunga tradizione, continua a essere un faro per l’industria cinematografica, attirando registi, attori e cinefili da tutto il mondo. L’edizione del 2024, che si terrà dal 28 agosto al 7 settembre, si prefigura come una celebrazione delle tendenze contemporanee e un omaggio ai maestri del cinema.

Un evento che celebra il buon cinema

Fondata nel 1932, la Mostra del Cinema di Venezia è la più antica rassegna cinematografica al mondo e una delle più prestigiose. Sin dalla sua nascita ha avuto il compito di valorizzare le opere cinematografiche di alta qualità, promuovendo al contempo l’innovazione e l’arte del cinema. Il festival si tiene ogni anno al Lido di Venezia, un’isola che durante la manifestazione diventa il centro pulsante del mondo del cinema. Il Leone d’Oro, il premio principale del festival, è tra i riconoscimenti più ambiti a livello internazionale, spesso precursore del successo ai premi Oscar.

Leggi Altro

Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema
La prossima settimana al cinema
La biennale di venezia

La Biennale di Venezia: apertura e chiusura

Il festival si aprirà con Beetlejuice Beetlejuice, il tanto atteso sequel del cult di Tim Burton del 1988. Questo film fuori concorso vedrà il ritorno di Michael Keaton nei panni del bizzarro fantasma, affiancato da un cast stellare che include Winona Ryder, Jenna Ortega e Willem Dafoe. La chiusura del festival sarà affidata a The American Garden di Pupi Avati, un omaggio alla storia e all’arte, che rappresenta uno dei film più attesi dell’edizione​.

La Biennale di Venezia: i film in concorso

Tra i film in competizione per il Leone d’Oro spiccano diverse opere di grande rilevanza. Tra queste, Joker – Folie à Deux, il sequel di Joker del 2019, con Joaquin Phoenix e Lady Gaga, sarà uno dei film più attesi. Todd Phillips, originariamente noto per le sue commedie come The Hangover, ha sorprendentemente ridefinito la sua carriera con Joker offrendo una visione oscura e realistica del celebre villain di Batman. Folie à Deux si preannuncia come una continuazione audace della storia precedente, offrendo una nuova prospettiva attraverso il personaggio di Harley Quinn ed esplorando dinamiche psicologiche sempre più complesse.

La biennale di venezia

Anche l’Italia sarà ben rappresentata con titoli come Campo di Battaglia di Gianni Amelio, un dramma storico ambientato durante la Prima Guerra Mondiale. Il film segue la storia di due amici d’infanzia che si ritrovano su fronti opposti come medici militari. Amelio è uno dei registi più rispettati del cinema italiano, noto per il suo approccio umanistico e la sua capacità di trattare temi complessi con sensibilità ed empatia. Con film come Lamerica e Il ladro di bambini, Amelio ha dimostrato di essere un narratore attento alle sfumature psicologiche e sociali dei suoi personaggi. Campo di Battaglia si inserisce in questa tradizione, offrendo un’analisi intensa delle contraddizioni e delle sofferenze legate alla guerra.

La biennale di venezia

Un’altra importante opera italiana in concorso è Vermiglio, il secondo lungometraggio di Maura Delpero. Il film, ambientato in una piccola comunità del Trentino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, esplora le dinamiche di una famiglia numerosa alle prese con i cambiamenti socio-politici del tempo. Delpero ha già dimostrato il suo talento con il suo acclamato debutto Maternal, che ha vinto numerosi premi internazionali. Con Vermiglio la regista continua a esplorare tematiche legate alla femminilità, alla famiglia e alle tradizioni, ponendo particolare attenzione alle relazioni interpersonali e ai conflitti generazionali.

Sezione Orizzonti e Proiezioni Speciali

La sezione Orizzonti, dedicata alle nuove tendenze del cinema mondiale, vedrà in apertura Nonostante di Valerio Mastandrea, un film che esplora la resilienza umana. Altre opere degne di nota includono Mistress Dispeller di Elizabeth Lo, che affronta temi legati alla superstizione e al paranormale e Happyend di Neo Sora, un film che esplora la cultura giapponese contemporanea.

La biennale di venezia

Fuori Concorso e Serie TV

Oltre ai film in concorso, la Biennale 2024 presenta una ricca selezione di opere fuori concorso, tra cui Wolfs di Jon Watts, con Brad Pitt e George Clooney, e la serie TV M. Il figlio del secolo, diretta da Joe Wright e basata sulla biografia di Benito Mussolini, che promette di essere uno dei punti salienti dell’intera rassegna.

Premi e Riconoscimenti

Quest’anno, il Leone d’Oro alla carriera sarà assegnato a due leggende del cinema: Sigourney Weaver, famosa per i suoi ruoli iconici in film come Alien, e Peter Weir, regista di capolavori come L’attimo fuggente. Questi riconoscimenti celebrano la loro straordinaria carriera e il contributo duraturo all’arte cinematografica.

La selezione completa dei film in concorso è consultabile a questo link.

Tantissime sono anche le proiezioni aperte al pubblico. Clicca qui per maggiori dettagli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?