L’Ape Maia Experience sarà presentata dall’11 al 14 dicembre al Teatro San Babila di Milano, per quattro giorni di festa tra musical, arte, divertimento e sostenibilità: un evento speciale che celebra i 50 anni della piccola ape più amata di sempre con il suo primo musical e una mostra ricca di meraviglia.

Sul palcoscenico del teatro di Corso Venezia 2/A andrà in scena la prima nazionale de L’Ape Maia – Il musical con testo e regia di Michele Visone, mentre nel foyer sarà allestito uno spazio speciale, a ingresso libero, con 16 MAIA ART FIGURES e una preview della mostra L’APE MAIA 50 ANNI IN VOLO, organizzata in collaborazione con Fondazione Franco Fossati e WOW Spazio Fumetto.
L’ape più famosa della tv è protagonista di mostre e spettacoli
Da cinquant’anni, Maia, un’ape curiosa, coraggiosa e sempre pronta a esplorare il mondo che la circonda, incarna i valori della libertà, dell’amicizia e del rispetto per la natura, parlando ai più piccoli con un linguaggio vicino al loro modo di essere: libero, creativo e pieno di meraviglia. Oggi tutta l’energia e la sua passione debuttano anche sul palcoscenico grazie al musical prodotto da DeAPlaneta Entertainment, All Crazy Art & Show e S.M. Sales & Consulting.

L’Ape Maia – Il musical segna un traguardo storico: è il primo live show italiano dedicato all’omonimo insettino, pensato come un’esperienza dedicata alle famiglie, capace di emozionare i bambini facendoli divertire, ballare e cantare e di far rivivere ricordi e valori senza tempo ai genitori. Con testo e regia di Michele Visone, musiche inedite di Davide Perra e Alberto Schirò, il musical unisce canzoni, coreografie e scenografie immersive: uno spettacolo con costumi coloratissimi e di grande impatto e pieno di contenuti audiovisivi appassionanti, ideato per divertire e coinvolgere tutti i piccoli spettatori.
Ogni dettaglio è stato creato per dare nuova vita al mondo di Maia, Willy, Flip e agli amici del prato dei papaveri, in un’avventura che intreccia fantasia e messaggi educativi. Al centro della vicenda c’è Gaia, una bambina che scoprirà il valore dell’amicizia e del rispetto per la natura proprio grazie alla protagonista e ai suoi inseparabili compagni.
Una favola moderna che affronta temi attuali come la tutela degli spazi verdi, l’importanza della collaborazione e la forza dei piccoli gesti quotidiani. Dopo la prima nazionale di Milano (11 al 14 dicembre al Teatro San Babila), lo spettacolo sarà in tournée nei principali teatri italiani con date già confermate a Firenze (28 febbraio e 1° marzo 2026 al Teatro Cartiere Carrara), Torino (28, 29 marzo 2026 al Teatro Valdocco), Roma (11, 12 aprile 2026 al Teatro Italia), Napoli (10, 11 maggio 2026 al Teatro Acacia) e nuove tappe in arrivo in tutta Italia.

Dettagli delle nuove date sempre in aggiornamento su https://www.ticketone.it/artist/ape-maia-musical/
La trama del musical
Nel cuore del giardino di Verdilà, dove tutto profuma di libertà e collaborazione, vive Maia, un’ape curiosa, coraggiosa e piena di vita. È lei, insieme ai suoi inseparabili amici Willy e Flip, a custodire l’armonia di un mondo che danza al ritmo della natura. Quando il loro prato rischia di essere distrutto per far posto al cemento, qualcosa di straordinario accade: una bambina, Gaia, viene scelta per scoprire il segreto delle api e comprendere quanto ogni piccolo gesto possa fare la differenza. Grazie alla magia della pappa reale, Gaia si ritrova minuscola nel meraviglioso microcosmo di Verdilà.
Lì conosce nuovi amici, affronta le sue paure e impara che il vero coraggio nasce dal rispetto, dalla gentilezza e dalla collaborazione. Insieme a Maia, vivrà un’avventura ricca di musica, danza, colori e risate, in un viaggio che la cambierà per sempre.
Quando tornerà “grande”, Gaia porterà con sé un messaggio semplice ma potente: il mondo può essere salvato con il contributo di ognuno di noi “L’Ape Maia – Il Musical” è uno spettacolo emozionante e gioioso, pensato per tutta la famiglia. Tra canzoni originali, scenografie brillanti e un linguaggio moderno e interattivo, accompagna grandi e piccoli in un’esperienza “apissima”, dove educazione ambientale e fantasia si fondono in un inno alla vita e alla natura.

Bee Creative, Bee Green, Bee You: 16 Maia Art Figures e un progetto solidale
In occasione della tappa milanese del musical, nel foyer del Teatro San Babila sarà allestito uno spazio speciale, a ingresso libero, con 16 MAIA ART FIGURES e una preview della mostra L’APE MAIA 50 ANNI IN VOLO, organizzata in collaborazione con Fondazione Franco Fossati e WOW Spazio Fumetto.
In mostra nel foyer ci saranno, per la loro prima e unica esposizione aperta al pubblico, 16 MAIA ART FIGURES realizzate con plastica riciclata, reinterpretate da 16 artisti tra writers, graphic designer, illustratori e creativi: Paola Andreatta, Bangsta, Stella Bellingeri, Antonio Colomboni, Eras, Giulia Effe, Jee Saya, KayOne, Linea Daria, Mork, Mr. Wany, Maria Pontremoli, Styng253, Atelier Torricelli, Virus ed Enrica Zaggia.
















Le opere sono state realizzate nell’ambito del progetto Bee Creative, Bee Green, Bee You, ideato da DeAPlaneta Entertainment in occasione del cinquantesimo anniversario de L’Ape Maia con lo scopo di sostenere il progetto solidale Ri-Nascita, attraverso un’asta benefica che sarà lanciata durante l’esposizione. Ogni artista ha personalizzato in totale libertà la sua art figure, trasformandola in un’opera d’arte unica e originale.
Attraverso colori, texture e visioni differenti, queste sculture raccontano un messaggio comune: l’importanza della curiosità, dell’amicizia e del rispetto per l’ambiente. Le Maia Art Figures rappresentano un progetto collettivo e positivo, che unisce arte contemporanea e consapevolezza ecologica, immaginando un futuro in cui natura e città possano convivere in equilibrio.