Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Jean-Luc Godard, 90 anni di un mito
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Jean-Luc Godard, 90 anni di un mito

Irene Pepe 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Dopo la morte prematura di François Truffaut, quelle avvenute negli ultimi dieci anni di Éric Rohmer, Claude Chabrol, Alain Resnais, Jacques Rivette e le recenti scomparse di Agnès Varda e Anna Karina, Jean-Luc Godard rimane l’unico superstite della Nouvelle Vague, la corrente artistica francese che ha rivoluzionato il modo di fare cinema in Francia e nel mondo. In Spagna le celebrazioni iniziano con molto anticipo, visto che il compleanno di Godard sarà il 3 dicembre, e al Museo Reina Sofía sarà presentata una rassegna dedicata alle opere del grande regista. Dice Chema González, responsabile delle attività culturali del Reina Sofía, che coordina questo ciclo di film: “È interessante vedere come un nonagenario e che è considerato un’istituzione in tutto il mondo continui a essere il regista più all’avanguardia dei nostri tempi”. L’omaggio inizia con Historie(s) du cinéma, iniziato nel 1988 e terminato solo dieci anni dopo. 266 minuti nei quali Godard scrive la storia del XX secolo attraverso le immagini. Seguiranno Elogio dell’amore, La nostra musica, Film socialisme, tutti film che, poco a poco, perdono la già esile narrazione dei suoi film… ma attenzione: “La narrazione, nel suo cinema, non sparisce del tutto”, dice ancora González “perché sopravvive con una certa nostalgia in alcuni film come Adieu au langage, dove si racconta la storia di una coppia, che ricorda il Godard di una volta. A noi interessa vedere come ha voluto lasciarsi indietro tutti i ruoli che gli hanno attribuito: il grande autore, il militante, il poeta, per divenire un pensatore delle immagini”.

Il titolo del ciclo è Immagini dopo l’implosione, e così Chema González spiega il titolo: “Il cinema attuale, è rimasto orfano del reale, non vi si trova più un punto di riferimento autentico. Di fronte alla saturazione di immagini che caratterizza il presente, Godard non ha ceduto, ma è riuscito a dar ordine, a dare un senso a questa saturazione”. Subito dopo, alla Cinématèque Française, si terrà una retrospettiva dei suoi film alla quale, eccezionalmente, presenzierà lo stesso Godard, di solito estremamente schivo. In occasione della manifestazione il regista dovrebbe presentare un nuovo cortometraggio. Nicole Brenez, docente di storia del cinema alla Sorbonne, specialista di Godard e responsabile di questo ciclo, dice: “Godard ha sempre detto che gira ogni film contro il precedente. Ma quando uno guarda tutti i suoi film, scopre che non c’è una logica sistematica di contraddizione; piuttosto è come se decidesse di esplorare nuovi territori, dopo essersi stancato dei precedenti”. Godard va oltre; nel 1959 fu acclamato come grande rinnovatore del cinema francese con Fino all’ultimo respiro, il mitico film con Jean-Paul Belmondo e Jean Seberg. Anni dopo lo stesso regista dichiarò: “Io quel film non l’ho mai capito”. “È il re delle immagini, ma vive come se fosse un paria” aggiunge Nicole Brenez. “Solo così si riesce a capire l’isolamento nel quale ha deciso di lavorare, quando potrebbe dirigere uno studio o una fondazione come Martin Scorsese. Se gli piacesse il potere, potrebbe esercitarlo senza problemi. Ma Godard è essenzialmente un anarchico e un libertario”.

Per concludere una celebre affermazione di Françoise Truffaut che definisce, meglio di ogni altro, Godard:

Leggi Altro

Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema

“Jean-Luc non è il solo a filmare come respira; è quello che respira meglio”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?