In questi giorni è circolata una notizia che metterebbe fine a più di 130 anni di domande su uno dei più misteriosi killer del 19° secolo, Jack lo Squartatore, soprattutto quella riguardante la sua identità, la quale sarebbe stata rivelata dall’imprenditore Russell Edwards, autore del best seller Naming Jack the Ripper e gestore del tour nell’East End londinese, il quale avrebbe identificato il colpevole nel barbiere polacco Aaron Kosminski, considerato già tra i sospettati nel suo libro.
Ma com’è giunto Russell a questa conclusione? Analizzando i reperti (sangue e sperma) ritrovati sullo scialle appartenuto alla quarta vittima del killer, Catherine Eddowes (chiamata anche Mary Ann Kelly, Kate Kelly, Kate Conway), che sono risultati compatibili al DNA della pronipote del fratello maggiore di Kosmiski confermando le supposizioni di Russell.

Come ormai ben saprai, Jack lo Squartatore compì cinque efferati delitti, seppur negli anni numerosi studiosi ipotizzarono che fossero molti di più, gettando nel panico l’East End londinese a partire dal 31 agosto del 1888, quando fu scoperto il corpo di Mary Ann Nichols nei pressi di un mattatoio a Whitechapel. L’8 settembre viene ritrovata Annie Chapman orribilmente squartata con vari organi esportati, mentre il 30 del solito mese un cocchiere rinviene il corpo di Elizabeth Stride all’interno di un portone con il sangue che ancora sgorga dalla sua gola.
Probabilmente Jack, non essendo riuscito a sfogare le sue pulsioni con Elizabeth, la solita notte uccide Catherine Eddows accanendosi sul corpo e sul viso della donna, asportò i suoi organi e fu quasi decapitata, ma lasciò anche tracce di sperma e un biglietto poco lontano, accompagnato da un pezzetto del grembiule della Eddows insanguinato su cui era scritto “gli ebrei sono coloro che non verranno accusati di niente”. L’ultima vittima “famosa” di Jack fu Mary Jane Kelly, uccisa nella sua camera in affitto il 9 novembre, considerato dai poliziotti il ritrovamento più orribile.

In attesa che il caso ritorni sugli scranni dell’Alta Corte britannica, anche sulla spinta della pronipote della Eddowes la quale chiede che finalmente sia dato un nome al colpevole di tutte quelle macabre morti, riscopriamo come il serial killer britannico più celebre al mondo ha affascinato il mondo del cinema in questi anni.
Jack lo Squartatore (Jack the Ripper, 1959)
Primo film ad occuparsi del celebre serial killer, Jack lo Squartatore è diretto da Robert S. Baker e Monty Berman, in cui ci ritroviamo in una Londra nel 1888 terrorizzata dal pericoloso criminale che accoltella le donne di notte. Insoddisfatti dai progressi della polizia, i cittadini protestano vivacemente e l’Ispettore O’Neill (Eddie Byrne) di Scotland Yard è ben felice della visita del suo amico americano Sam Lowry (Lee Patterson), detective a New York, che si offre di aiutarlo nella difficile indagine.
Alla fine della loro inchiesta, scopriranno che il colpevole è Sir David Rogers (Ewen Solon), primario in un ospedale, che finirà schiacciato in un montacarichi dopo un rocambolesco tentativo di fuga, anche se la sua identità non sarà mai rivelata al pubblico.
Sherlock Holmes: notti di terrore (A study in terror, 1965)
Poteva il più grande investigatore britannico non indagare sul più grande mistero del 19° secolo? Assolutamente no, e in questo film diretto da James Hill il celebre Sherlock Holmes riuscirà a risolvere il mistero, anche se il nome del killer non sarà reso noto. Con John Neville/ Sherlock Holmes, Donald Houston/ Dr. John H Watson, Anthony Quayle/ Dr. Murray, Frank Finlay/ Ispettore Lestrade, John Fraser/ Lord Carfax, Judi Dench/ Sally Young, Robert Morley/ Mycroft Holmes, Adrienne Corri/ Angela e Terry Downes/ Chunky.
Erotico Profondo (Jack the Ripper, 1976)

Jesus Franco si basa, per dirigere il suo film, sulla storia del serial killer ma anche da un suo film precedente (1961) Il diabolico Dottor Satana, nel raccontare la storia del dottor Orloff, onorato membro dall’alta società interpretato da Klaus Kinski, che di notte uccide brutalmente delle prostitute, mentre la polizia brancola nel buio. Nel film compare anche Josephine Chaplin, figlia di Charlie e della moglie Oona O’Neill.
Assassinio su commissione (Murder by decree, 1979)
Il regista Bob Clarke riporta Sherlock Holmes (Christopher Plummer) e il dottor Watson (James Mason) sul caso Jack lo Squartatore, e questa volta le indagini includeranno massoneria, famiglia reale e governo.
L’uomo venuto dall’impossibile (Time after time, 1979)
Prendendo spunto dal libro di H.G. Wells La macchina del tempo, il regista Nicholas Meyers dirige questo particolare film con Malcolm McDowell nel ruolo di Wells che, alla fine dell’800, è riuscito a realizzare la macchina del tempo che, però, viene rubata dal serial killer in fuga da Scotland Yard. In preda ai sensi di colpa per quello che l’assassino potrebbe compiere, Wells parte per un viaggio nel futuro che lo porta nel 1979, in cui si renderà tristemente conto che la violenza del mondo moderno ha superato anche quella di Jack lo Squartatore.

Jack lo Squartatore (Love lies bleeding, 1999)
Nel 1999 ritroviamo ancora Malcolm McDowell in questo film per la TV diretto da William Tannen che ci racconta di Catherine Winwood, giovane donna che sogna di diventare giornalista, proprio nel momento in cui Londra è terrorizzata da un brutale assassino, ritrovandosi catapultata con la polizia in una grande caccia all’uomo.
La vera storia di Jack lo Squartatore (From Hell, 2001)
Diretto dai fratelli Hughes con Johnny Depp, Robbie Coltrane, Heather Graham, Ian Holm, Ian Richardson e Jason Fleming, il film si basa sul fumetto di Alan Moore e Eddie Campbell From Hell. In questa pellicola, che segue le indagini dell’Ispettore Frederick Abberline, il serial killer è il medico di corte, il quale compie i suoi crimini per coprire un matrimonio, ma soprattutto un erede, che potrebbe mettere a repentaglio la corona inglese.
