Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Io capitano (2023), la recensione del film di Matteo Garrone
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Io capitano (2023), la recensione del film di Matteo Garrone

Andrea Santoro 1 anno fa Commenta! 4
SHARE

Io capitano; Regia: Matteo Garrone; Soggetto e Sceneggiatura: Matteo Garrone, Massimo Gaudioso, Massimo Ceccherini, Andrea Tagliaferri; Fotografia: Paolo Carnera; Montaggio: Marco Spoletini; Musiche: Andrea Farri; Scenografia: Dimitri Capuani; Costumi: Stefano Ciammitti ; Interpreti: Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi, Doodou Sagna, Khady Sy, Venus Gueye, Cheick Oumar Diaw, Bamar Kane; Distribuzione: 01 Distribution; Produzione: Archimede, Rai Cinema, Tarantula, Pathé, Logical Content Ventures, RTBF, VOO, BeTV, Proximus, Shelter Prod; Durata: 121 minuti.

Contenuti
Io capitano, la sinossi ufficialeIo capitano, la recensione

Io capitano, la sinossi ufficiale

Io capitano

Io Capitano racconta il viaggio avventuroso di Seydou e Moussa, due giovani che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic

Io capitano, la recensione

Io capitano
Io capitano

La pellicola di Matteo Garrone, affrontando il delicato tema del viaggio della speranza dei migranti verso l’Europa, unisce in sé due linguaggi antitetici ma qui complementari: il realismo e la fiaba. Il primo linguaggio, quello realistico, è rappresentato dalla meticolosa attenzione di Garrone nel ricostruire, il più fedelmente possibile, la realtà che viene narrata. Il regista elimina così l’italiano e qualsiasi forma di doppiaggio, facendo parlare i nostri protagonisti in senegalese con sottotitoli, aspetto dal sapore quasi documentaristico, come se si volesse sconfinare dalla narrazione per porre la macchina da presa direttamente sulla realtà.

In tale contesto di realtà e di verità, mostrando fino in fondo la tragedia dell‘Odissea contemporanea di Seyodou e Moussa, Garrone inserisce delle parentesi fiabesche, arrivando cosi al secondo linguaggio. Tali digressioni avvengono in due momenti particolarmente drammatici della narrazione (la traversata nel deserto e il lager libico), che simboleggiano un’evasione dalla crudeltà e dalla sofferenza, momenti in cui solo il linguaggio immaginario del cinema può dare l’illusione di un sollievo momentaneo.

La dinamica del viaggio, con protagonisti gli ultimi e gli emarginati, non è nuova nel cinema di Garrone, ma rappresenta una costante del regista: era presente in Dogman, con il viaggio interiore del protagonista Marcello in una spirale di vessazioni e violenza, in Pinocchio, con il viaggio del bambino di legno attraverso varie avventure per diventare un bambino vero, e lo è ora con Seydou e Moussa, nel loro tormentato viaggio per sognare una vita migliore.

Sul fronte tecnico, risultano di particolare pregio la scenografia e la fotografia, con inquadrature che spaziano tra i campi lunghi della traversata nel deserto, le riprese ravvicinate del claustrofobico lager libico e i primissimi piani sui volti pieni di speranza dei protagonisti.

Interessante notare, inoltre, come Io capitano non voglia essere un film politico, Garrone non entra nella spinosa e divisiva distinzione tra migranti economica e non, ma con la sua pellicola ha bensì cercato di mostrare un affresco sulla realtà, distaccato rispetto a possibili accuse di faziosità, cercando il più possibile di essere un film alla portata di tutti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?