Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il signore delle formiche di Gianni Amelio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Il signore delle formiche di Gianni Amelio

Luana 3 anni fa 1 Commento 3
SHARE

Titolo: Il signore delle formiche; genere: biografico, drammatico; regia: Gianni Amelio; cast: Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco, Leonardo Maltese, Anna Caterina Antonacci, Rita Bosello, Davide Vecchi, Maria Caleffi, Roberto Infurna, Valerio Binasco, Luca Lazzareschi, Alberto Cracco, Elia Schilton, Giovanni Visentin, Fabio Zulli, Alessandro Bressanello; produzione: Kavac Film, IBC Movie, Tenderstories con Rai Cinema; stato: Italia; data uscita: 08 settembre 2022; distribuzione: o1 Distribution.

Sinossi Il signore delle formiche

Il drammaturgo e poeta Aldo Braibanti fu condannato a nove anni di reclusione con l’accusa di plagio, cioè di aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico, un suo studente e amico da poco maggiorenne. Il ragazzo, per volere della famiglia, venne rinchiuso in un ospedale psichiatrico e sottoposto a una serie di devastanti elettroshock, perché “guarisse” da quell’influsso “diabolico”. Alcuni anni dopo, il reato di plagio venne cancellato dal codice penale. Ma in realtà era servito per mettere sotto accusa i “diversi” di ogni genere, i fuorilegge della norma. Prendendo spunto da fatti realmente accaduti, il film racconta una storia a più voci, dove, accanto all’imputato, prendono corpo i famigliari e gli amici, gli accusatori e i sostenitori, e un’opinione pubblica per lo più distratta o indifferente. Solo un giornalista s’impegna a ricostruire la verità, affrontando sospetti e censure.

Il signore delle formiche', il trailer del film di gianni amelio

Leggi Altro

Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema

In concorso alla 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Il signore delle formiche è l’ultima incredibile fatica di Gianni Amelio, già regista (per citarne solo alcuni) di Hammamet, La Tenerezza, Le chiavi di casa, Porte aperte che realizza finalmente un progetto sceneggiato a sei mani, con Federico Fava ed Edoardo Petti di cui affida la colonna sonora al premio Oscar Nicola Piovani.

Velletri, iniziate le riprese del film di gianni amelio " il signore delle formiche", ispirato ad aldo braibanti | info, il giornale dei castelli romani

La storia narrata è tristemente nota, ma i più giovani probabilmente non ne hanno memoria ed è giusto che si racconti quanto accade neanche troppi anni fa quando, nel 1968, in Italia si tenne un processo-farsa in piena regola ad Aldo Braibanti, poeta, accusato di aver plagiato il giovane Giovanni Sanfratello. In realtà Sanfratello fuggiva da un padre padrone che non accettava la sua omosessualità ed aveva trovato ospitalità, affetto e comprensione in Braibanti.

Il signore delle formiche di gianni amelio

Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Alberto Moravia, Umberto Eco, Marco Pannella, Cesare Musatti, Dacia Maraini si schierarono in favore del collega, ma i loro appelli furono ignorati in un’Italia troppo bigotta che legava ancora le preferenze sessuali e la diversità a disturbi di natura psichiatrica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di arna ARNA ha detto:
    Ottobre 2, 2022 alle 20:11

    un film molto bello, direi quasi ‘necessario’ al fine di conoscere questa storia di una
    grande ingiustizia. delicato e struggente nella bella scena finale, con una colonna sonora all’altezza, e con ottimi attori.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?