Il gioco d’azzardo ha varie sfaccettature. Senza dubbio è un’industria che genera tantissima ricchezza ed è tra i settori che fanno circolare più denaro al mondo. Allo stesso tempo però costituisce un problema per tutte quelle persone che diventano dipendenti, con ricadute negative non solo a livello psicologico ma anche nella loro vita di tutti i giorni. Pro e contro del gioco d’azzardo e delle scommesse sono sempre da considerare in maniera accurata ma visti i pericoli ad esso associato ci sono numerosi strumenti e numerose organizzazioni volte ad evitare la dipendenza e ad aiutare coloro che si trovano in difficoltà.
Quando il gioco diventa problematico
Gioco e scommesse dovrebbero essere un momento di divertimento e di svago. Finché rimangono tali non costituiscono affatto un problema e tantissime persone si divertono a giocare su Verde Casino. Il problema nasce dal momento in cui il gioco non è più divertimento ma è necessità, psicologica o magari economica. Molte persone infatti finiscono in un circolo vizioso che ha a che fare con il denaro. Spesso i giocatori perdono soldi quando scommettono e dopo aver perso cercano di giocare ancora, magari puntando di più, per recuperare ciò che hanno perduto. Questo è il primo passo che può portare alla dipendenza. Ma ci sono anche altri effetti negativi che vanno al di là di questo. Chi diviene dipendente tende anche ad isolarsi dal resto del mondo, si chiude in sé stesso e non trova motivazione per fare altre cose. Cerca continuamente l’emozione del gioco e della scommessa e può appagare questo desiderio solo continuando a giocare.
Casinò e piattaforme online
Il problema della dipendenza sta diventando sempre più importante perché la diffusione del gioco negli ultimi anni è stata esponenziale. Gran parte di questo aumento è dovuto alla popolarità delle piattaforme di gioco online che sono gratuite e facilmente accessibili da tanti dispositivi. Le innovazioni tecnologiche che hanno portato alla connessione veloce in ogni luogo e agli smartphone che abbiamo sempre a portata di mano, hanno favorito la popolarizzazione delle piattaforme di gioco. All’interno della popolazione sempre più persone in una fascia di età in continua espansione provano almeno una volta a puntare il loro denaro in una qualche forma di scommessa. I casinò però propongono dei programmi di auto-esclusione per aiutare coloro che stanno diventando dipendenti dal gioco.
I programmi di auto esclusione
Questi programmi sono in gran parte volontari. Ciò significa che è il giocatore stesso che deve accettare la sua dipendenza e riconoscerla come un problema. Questo è già un primo impedimento ma una volta superato questo step i programmi funzionano nel seguente modo. Generalmente ci si registra comunicando i propri dati personali e magari anche una fotografia e si viene registrati. Una volta che i dati del giocatore vengono registrati tutte le piattaforme, i casinò e i siti che aderiscono al programma di esclusione impediscono all’iscritto di accedere. La maggior parte dei casinò fisici e di quelli online aderisce a questi programmi. Quindi per fare un esempio concreto, se decidi di registrarti a un programma di auto esclusione, dal momento successivo alla tua registrazione non potrai più giocare e scommettere legalmente. Tutto ciò di solito funziona perchè la persona interessata non vuole infrangere la legge e andare incontro alle sanzioni previste. Il periodo di esclusione però può variare ed avere anche un termine prestabilito. Alcune persone decidono di partecipare per 6 mesi, oppure un anno, periodo trascorso il quale non dovrebbero più essere dipendenti. Ci sono anche dei programmi più brevi per chi vuole prendere solo una pausa temporanea oppure esclusioni definitive non revocabili In genere tutte queste proposte non possono essere revocate prima del loro termine, altrimenti non avrebbero senso.
Efficacia dei programmi
L’efficacia dei programmi di auto esclusione è molto discussa. Innanzitutto come abbiamo visto il primo problema da superare è quello della volontà del giocatore stesso di imporsi questi limiti. Spesso sarà difficile per un giocatore che è affetto da dipendenza patologica riconoscere il problema e voler smettere con fermezza. Infatti esiste in alcuni casi una esclusione obbligatoria, imposta da organi o istituzioni in casi molto gravi. Un altro problema da affrontare è quello della effettiva messa in pratica di questi programmi. Alcune ricerche hanno dimostrato che in realtà persone aderenti al programma potranno comunque registrarsi o accedere a casinò reali e online. In alcuni casi può essere facile aggirare i controlli oppure giocare da un account non registrato a proprio nome. Ci sono molti modi per eludere i controlli anche quando questi sono molto stringenti. Infine un altro problema è che non tutte le piattaforme, non tutti i siti e non tutti i casinò aderiscono allo stesso programma. In più non c’è un accordo a livello internazionale e quindi basta varcare i confini di un paese per evitare le restrizioni e le regole che si applicano nel territorio nazionale.
Altre misure utili
I programmi di auto esclusione costituiscono un elemento di centrale importanza nella lotta alla dipendenza da gioco d’azzardo. Ciò non significa però che siano sufficienti. La soluzione migliore attualmente sembra essere quella di implementare altre misure insieme a questi programmi. Sarebbe molto importante associare sempre una consulenza psicologica alla persona che si trova in difficoltà. Un altra cosa da fare è sensibilizzare sulla questione e mettere in guardia le persone, fin da giovanissime, sui pericoli insiti in queste pratiche. Inoltre si possono educare le persone al fine di insegnare le tecniche migliori per evitare la dipendenza. Spesso questi strumenti sono messi a disposizione dalle piattaforme stesse, come ad esempio i limiti di deposito. Infine le persone che ci stanno intorno svolgono sempre un ruolo di primaria importanza. Se anche tu conosci qualcuno in difficoltà non voltarti dall’altra parte ma cerca di informarti e di aiutare la persona in questione. Se invece sei un giocatore ricordati che ciò che fai può trasformarsi facilmente in una dipendenza che causerà molti problemi a te ma anche a coloro che ti stanno intorno.