Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il mio grande amico Dude
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Il mio grande amico Dude

Luana 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il mio grande amico Dude è una serie disponibile su Netflix dal 13 gennaio. E’ divertente, sentimentale ed intelligente e, in otto episodi della durata di appena 23 minuti ciascuno, racconta le disavventure e le paure di Noah un ragazzino affetto da una grave ansia sociale, alle soglie dell’adolescenza ed accompagnato da un “sostenitore” davvero speciale: un cane di supporto emotivo di nome Dude.

Il mio grande amico dude

Come al solito, il titolo della serie in italiano è stato tradotto davvero male! The Healing Powers of Dude è il titolo originale di questa carinissima serie TV, che avrebbe potuto tranquillamente intitolarsi I poteri del mio amico Dude o ancora I poteri terapeutici del mio Dude (Dude in inglese significa “amico“, ndr) e invece no, i cervelloni che adattano i titoli per l’Italia hanno spremuto le meningi per uscirsene con “Il mio grande amico Dude“. Wow. Notevole.

Leggi Altro

Final Destination Bloodlines: dopo 50 anni la Morte chiude il cerchio
Disney porta a Milano un magico evento per il 2025
Il sale della Terra da oggi di nuovo al cinema
Caught Stealing il trailer, con Austin Butler

Il mio grande amico dude

Noah, interpretato da Jace Chapman (realmente affetto da ansia sociale), è affiancato da due amici: Simon, Mauricio Lara che indossa i panni dell’amico eccentrico, comico e sensibile visto e rivisto in diverse serie adolescenziali e Amara, la bravissima Sophie Jaewon Kim realmente affetta da distrofia muscolare e che interpreta un personaggio veramente ben scritto, forte, intraprendente ed intelligente, che non si arrende davanti alle difficoltà, ai pregiudizi e agli apparenti limiti che incontra. I due, insieme al cagnolino Dude, che nella serie sentiamo ragionare e crescere insieme al suo amico umano, saranno un piccolo grande esercito con cui l’ansia “mostruosa” di Noah dovrà vedersela in ogni contesto: dalla scuola alle recite, dalle gite ai compiti in classe.

Il mio grande amico dude

Nelle vesti degli attenti ed apprensivi genitori di Noah: il bel Tom Everett Scott (in pratica il belloccio che in La La Land conquista Emma Stone) e Larisa Oleynik, protagonista della serie Il mondo segreto di Alex Mack, un successo degli anni ’90.

Il mio grande amico Dude è scritta dai coniugi Erica Spates e Sam Littenberg-Weisberg ed è ispirata al loro disturbo di ansia sociale, dunque il racconto è accurato, scorrevole e sincero ed ha il pregio di parlare alle persone di ogni età in maniera semplice e diretta, sdrammatizzando situazioni di forte stress emotivo grazie all’humor di ciascun episodio.

Il mio grande amico dude

Il cagnolino Dude è sarcastico, tutt’altro che perfetto ed incorreggibile. Apprezzo particolarmente che sia stato utilizzato un meticcio e non un cane di razza e che sia analizzata la psiche dell’amico a quattro zampe man mano che le circostanze variano e si fanno più complesse. Avrei voluto, però che le scene in cui è protagonista fossero più rilevanti e che fosse accentuato maggiormente l’importante ruolo dei cani di supporto emotivo per chi soffre di questo importante disturbo.

La serie è molto carina ed è ben realizzata, la consiglio assolutamente a tutti! Va premiata, in particolare, l’idea di far lavorare gli attori affetti da disabilità, poiché ci ha fatto conoscere la bravissima Sophie Kim e l’altrettanto promettente Jace Chapman e credo sia giunta l’ora che alcuni ruoli siano affidati ad attori realmente affetti dalle disabilità o dalle problematiche rappresentate che, non soltanto hanno lo stesso diritto di lavorare degli attori normodotati, ma inevitabilmente danno una caratterizzazione unica al personaggio. Non ci sono ancora notizie ufficiali, ma è probabile che la serie sia rinnovata per una seconda stagione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-1
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?