Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il filo di sabbia, dalla primavera 2024 al cinema
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Il filo di sabbia, dalla primavera 2024 al cinema

Per la regia di Tommaso Valente, uno sguardo sul popolo saharawi

Andrea Santoro 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Il filo di sabbia, il nuovo documentario di Tommaso Valente, uscirà nel corso della prossima primavera 2024 nei cinema italiani.

Contenuti
Il filo di sabbia, le origini della questione saharawiTommaso Valente, uno sguardo sul regista de Il filo di sabbiaIl filo di sabbia, la sinossi ufficiale

Scritto dallo stesso Valente insieme a Paolo Moret e distribuito da Instant Documentary, Il filo di sabbia vuole essere una testimonianza della dura realtà del popolo saharawi, privato della propria terra e della propria libertà da decenni, ma che non ha mai rinunciato alla speranza e alla dignità.

Il filo di sabbia, le origini della questione saharawi

Il filo  di sabbia

Nel 1963, l’ONU riconobbe il Sahara Occidentale come territorio da decolonizzare e affermò il diritto del popolo Sahrawi all’autodeterminazione. Tre anni dopo, nel 1966, l’ONU approvò una risoluzione che prevedeva un referendum per permettere al popolo Sahrawi di scegliere il proprio futuro.

Leggi Altro

Maschi Veri (2025): lotta alla mascolinità tossica. Ma con ironia
La Mia Amica Zoe poster e trailer, dall’11 giugno al cinema
Eddington: fenomenale trailer per Cannes 2025
Daredevil 2: indispensabile ritorno di Jessica Jones

Nel 1975, però, il Marocco e la Mauritania invasero il Sahara Occidentale con l’appoggio della Spagna, l’ex potenza coloniale. A seguito di tale evento il popolo Sahrawi fu brutalmente cacciato dalle proprie terre con l’uso di armi come il napalm.

Nel 1991, l’ONU ottenne un cessate il fuoco e Marocco e Fronte Polisario firmarono un piano di pace che prevedeva un referendum per l’autodeterminazione del Sahara Occidentale.

Da allora, il Marocco ha periodicamente ostacolato il referendum, sfruttando le risorse del territorio e stringendo accordi economici con compagnie internazionali, incluse quelle dell’Unione Europea, in violazione del diritto internazionale.

Nonostante le avversità e la mancanza di sostengo della comunità internazionale, ancora oggi continua la lotta per l’autodeterminazione del popolo Sahrawi.

Tommaso Valente, uno sguardo sul regista de Il filo di sabbia

Tommaso valente

Tommaso Valente, regista e montatore di documentari, ha realizzato numerosi cortometraggi e documentari televisivi distribuiti sia in Italia che all’estero sulle più importanti reti e piattaforme (Rai, History Channel, NAT Geo, Apple TV, Amazon prime), tra questi Missione Alaska e I fantasmi del Terzo Reich.

Il suo debutto nel mondo dei lungometraggi è avvenuto con The Passengers, uscito nelle sale a febbraio 2022.

Il filo di sabbia, la sinossi ufficiale

Il filo di sabbia

Un filo di sabbia unisce i saharawi al pianeta terra. Su questo filo cammina, in bilico, il futuro di un popolo dal destino sospeso tra la guerra e il deserto, alla ricerca di un’indipendenza negata. Il documentario racconta come, nel deserto dell’Hammada, il più duro al mondo, ogni giorno si lotta per il presente nella speranza di un futuro che non arriva mai. Con gli aiuti esterni della cooperazione, si estrae l’acqua dal deserto per fare degli orti, si fanno delle vere e proprie startup per l’imprenditoria femminile, si sostengono programmi educativi, alimentari, progetti nelle scuole, con i disabili, si organizza l’accoglienza di nuovi profughi in arrivo dai territori di guerra nel Sahara Occidentale ma tutto intorno sembra un pianeta alieno, continuamente alla ricerca di mettersi in contatto con il resto del mondo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?