Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: IMAGINARIA: il festival dal 23 agosto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiNotizie

IMAGINARIA: il festival dal 23 agosto

Chiara Carratta 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Imaginaria apre i battenti per la 19esima edizione a Conversano (Bari), a partire da domani, 23 agosto, con l’inaugurazione delle mostre e una live performance di Mop Mop e Mira Videoart.

Contenuti
Imaginaria, International Animated Film Festival, chi partecipa Imaginaria, International Animated Film Festival, le proiezioniAltre iniziative di Imaginaria

Imaginaria

Il Festival internazionale del cinema d’animazione d’autore (IAF) vedrà una serata speciale inaugurale durante la quale saranno inaugurate le mostre ed in chiusura una speciale performance live sul sagrato della Cattedrale con Mop Mop e la live animation a cura del collettivo torinese Mira Videoart.

Leggi Altro

Una Fottuta Bugia, commedia amara pluripremiata: dal 17 maggio al cinema
Fallout: All’Upfront annuale di Amazon annunciato il rinnovo per una terza stagione
The old guard 2 il trailer ufficiale
Il Baracchino: la serie d’animazione italiana in arrivo su Prime Video

Imaginaria, International Animated Film Festival, chi partecipa 

Andrea Benini, meglio conosciuto con il nome d’arte Mop Mop, è un musicista e produttore Italiano che si esibisce in tutto il mondo con il Mop Mop Combo e anche come DJ. Cinque album da studio, numerosi singoli e oltre 30 Milioni di streams, fanno di Mop Mop un artista di culto nel panorama della musica “World” internazionale.

Iggy Pop suona Mop Mop alla BBC Inglese, Woody Allen li ha voluti nella colonna sonora di un film e la leggenda del funk Fred Wesley (musicista e co-arrangiatore di James Brown) ha firmato con Mop Mop il brano Run Around premiato nel 2013 miglior brano Dancefloor Jazz dalla Red Bull Music Academy, Germania.

Imaginaria, International Animated Film Festival, le proiezioni

La Table Magique di Segundo de Chomon (1’/Francia/1905), The banquet di Garri Bardin (10’/Federazione Russa/1987), La Faim di Peter Foldès (11’26”/Canada/1973), Les quatre sans cou di Alix Fizet (3’/Francia/2015), L’ogre di Laurène Braibant (10’/Francia/2017).

Imaginaria

Il festival entrerà nel vivo della programmazione da martedì 23 e fino a sabato 28 con ben 150 proiezioni fra film in competizione, speciali ed omaggi.

Altre iniziative di Imaginaria

Nella ex Chiesa di San Giuseppe dalle ore 19.30 sarà possibile visitare la mostra personale di Virginia Mori che ripercorre la sua carriera artistica ed è composta da una ampia selezione di stampe di sue opere realizzate dal 2010 ad oggi. La mostra resterà aperta fino a sabato 28 agosto dalle ore 18.00 alle 23.00.

Virginia Mori vive e lavora tra Pesaro e Milano e ha studiato animazione e design presso l’Istituto Statale d’Arte di Urbino. Durante questo periodo ha nutrito e affinato la sua peculiare immaginazione artistica.

I suoi supporti preferiti sono matita, inchiostro e penna a sfera su carta. Nel 2008 ha vinto il premio “SRG idee

suisse” alla “Call for project di Annecy” durante il Festival Internazionale di Animazione ad Annecy, Francia.

Questo le ha permesso di produrre il suo primo cortometraggio, “Il gioco del silenzio”, che ha vinto nomination e riconoscimenti in eventi internazionali, avviando la sua carriera di illustratrice e regista di cortometraggi animati.

Tra le iniziative speciali della sezione Kids Imaginaria dedica una mostra alle tavole del libro L’arcobaleno del tempo, di Jimmy Liao.

Imaginaria

Jimmy Liao è nato a Taipei in Taiwan nel 1958 ed è il più celebre autore di libri illustrati in Asia.

Si è diplomato in Arti Figurative, e da allora lavora come illustratore, grafico pubblicitario e designer, dedicandosi maggiormente all’illustrazione di riviste e libri.

Dal 1998 ha pubblicato oltre 50 titoli, tradotti in 15 lingue, che hanno venduto più di 5 milioni di copie in tutto il mondo. Le sue storie sono diventate film, opere teatrali, parchi a tema, hotel, fermate della metro.

Presso la ex Chiesa di San Giuseppe verso le 20.30 ci sarà anche il primo di una serie di programmi speciali curati da Maria Pia Santillo dal titolo “A Tavola!” come spiega la stessa Santillo “A Tavola! è la nostra entrée al festival, il nostro invito a «banchettar de le vivande laute» come scriveva Virgilio ne L’Eneide.

Imaginaria

Un programma speciale sull’aspetto gaudente e conviviale del cibo, qui metaforicamente associato al piacere di guardare un’opera cinematografica: tavole imbandite, opulenza e lussuria con qualche spietato colpo di scena che ci riporta a scene indimenticabili della commedia italiana, alla pittura iperproteica e veemente di Enrico Robusti o ancora a quel sontuoso banchetto andato distrutto ne Le Margheritine di Věra Chytilová. Dei tête-à-tête che offrono un ritratto policromatico e cangiante, talvolta grottesco, del cibo e dello stare insieme a simposiare.”

Le proiezioni: La Table Magique di Segundo de Chomon (1’/Francia/1905), The banquet di Garri Bardin (10’/Federazione Russa/1987), La Faim di Peter Foldès (11’26”/Canada/1973), Les quatre sans cou di Alix Fizet (3’/Francia/2015), L’ogre di Laurène Braibant (10’/Francia/2017).

Il festival entrerà nel vivo della programmazione da martedì 23 e fino a sabato 28 con ben 150 proiezioni fra film in competizione, speciali ed omaggi. Tutte le info sul sito del festival www.imaginaria.eu

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?