Il Curioso Caso di Benjamin Button è un film drammatico americano del 2008, diretto dal grande regista David Fincher, con magnifici protagonisti il futuro premio Oscar Brad Pitt e la due volte premio Oscar Cate Blanchett, che torna in questo DVD in offerta su Amazon scontato del 15%, e che potrete trovare direttamente a questo link.

Il film, basato sull’omonimo racconto breve del 1922 di Francis Scott Fitzgerald, una volta uscito, ebbe da subito un grande successo di critica e pubblico, tanto che venne candidato nel 2009 a ben tredici premi Oscar, vincendone tre, tra cui quelli per migliore scenografia, miglior trucco e migliori effetti speciali. Il film ha realizzato in Italia un incasso al botteghino di 10900000 € secondo i dati Cinetel, mentre negli Stati Uniti ha superato 150000000 $, totalizzando oltre 340000000 $ nei botteghini di tutto il mondo.
Un film da riscoprire dunque, una volta di più, in questo caso in formato DVD e in tutta la sua bellezza a più o meno 15 anni di distanza dalla sua uscita.
Il Curioso Caso di Benjamin Button. La trama e il cast
Il Curioso Caso di Benjamin Button è la storia di una vita raccontata attraverso un lungo flashback: l’anziana Daisy Fuller (Cate Blanchett), ricoverata in una camera d’ospedale e prossima alla morte, racconta alla figlia Caroline (Julie Ormond) che nel 1918, per l’inaugurazione di una stazione ferroviaria, un prestigioso orologiaio cieco aveva costruito il maestoso orologio centrale della stazione, il quale aveva un andamento particolare: le lancette, infatti, correvano in senso antiorario.
L’orologiaio aveva perso il figlio durante la prima guerra mondiale e sperava, mandando indietro il tempo, di dare un messaggio efficace ai suoi concittadini, e che, facendolo correre a ritroso, l’orologio avrebbe idealmente “riportato in vita” tutti i soldati caduti in guerra, compreso il figlio, dando loro la possibilità di vivere a lungo quella vita che il conflitto bellico aveva prematuramente e drammaticamente tolto. Caroline non capisce il senso del perché la madre le stia raccontando questo proprio in quel momento, ma decide di ascoltarla con attenzione, in quanto sa che ogni sua parola potrebbe essere l’ultima della sua lunga vita.
Come ultimo desiderio, Daisy fa leggere alla figlia un diario scritto molti anni prima da Benjamin Button, interpretato da Brad Pitt, un uomo dall’esistenza strana e curiosa, che si rivelerà essere il grande amore della sua vita. La storia sembra avere un andamento normale, almeno al principio, raccontando apparentemente il resoconto di una vita, eccezionale come diverse altre, ma con alcune caratteristiche peculiari e uniche, che l’hanno resa degna di essere ricordata e successivamente raccontata.
Siamo a New Orleans nel 1918, Thomas Button, un ricco uomo d’affari e produttore di bottoni, all’ultimo giorno della prima guerra mondiale vede sua moglie Caroline morire di parto dando alla luce un bimbo, ma la cosa straordinaria è l’aspetto di esso: infatti, dalle sembianze, appare come un novantenne con annesse patologie molto più facilmente riscontrabili in un anziano che in un neonato: artrosi, cartilagini ossificate, cataratta e sordità; con tutte queste afflizioni nasce il povero Benjamin.
Button, disperato dalla perdita della moglie e dall’aspetto decisamente anormale del bambino, lo strappa dalla culla e corre in strada, deciso a buttarlo nel fiume, ma all’ultimo esita decidendo di abbandonare il bambino sulle scale di una casa di riposo.
Viene trovato per caso dalla signora Queenie (Taraji P. Henson), governante, e da suo marito Tizzy Weathers, cuoco; dopo gli iniziali turbamenti, alla fine prevarrà il lato materno di Queenie e, seppur con gli iniziali e comprensibili timori, data l’eccezionalità della situazione, anche la comunità di cui fa parte la donna, pur nella sua povertà e nella limitatezza economica e culturale di cui è in possesso, alla fine lo accetterà e imparerà a volergli sempre più bene, accettandolo come parte attiva della propria comunità.
Da qui inizierà la straordinaria storia di Benjamin Button, che si incrocerà da una parte con gli eventi collettivi del paese americano in una sorta di grande spaccato dell’America del Novecento, un po’ alla Forrest Gump; dall’altra si intersecherà la sua esistenza con Daisy seguendo percorsi di età, dal punto di vista biologico, diametralmente opposti.
Daisy, infatti, seguirà il procedere naturale della vita anche nell’aspetto, mentre Benjamin, andando avanti con il tempo, ringiovanirà nell’aspetto regredendo fino all’ultimo stato di neonato, conducendo la loro storia d’amicizia a diventare amore, in una sorta di finestra di mezzo, in cui entrambi, pur andando avanti nelle rispettive vite, troveranno il momento per amarsi, sebbene per brevissimo tempo, in una sorta di ora di mezzo in cui il destino ha concesso loro di intrecciare le loro vite.
Il Curioso Caso di Benjamin Button. Sentimento e tecnologia al servizio di un film unico
Una storia d’amore commovente e poetica premiata da tantissime candidature agli Oscar, finendo la corsa con tre statuette, da ottime interpretazioni a partire dai protagonisti, arrivando agli attori più o meno secondari, senza dimenticare la tecnologia che ha permesso di ricreare in digitale un Brad Pitt estremamente vecchio (52 minuti totali di film), ma che la Digital Domain ha impiegato circa sei anni per realizzare.
La tecnica utilizzata, che prende il nome di Emotion, è consistita nel creare un database di tutte le microespressioni dell’attore, catturandole non con dei sensori (motion capture), ma con una polvere che, sparsa sul volto, lo copre per intero e senza lasciare spazi non rilevabili e che fossero coerenti con il Brad Pitt più giovane già visto in molti altri film prima de Il curioso caso di Benjamin Button.
Per le scene in cui Brad Pitt interpreta un Benjamin più vicino alla sua vera età, invece, sono bastate “solamente” 5 ore di trucco al giorno; ma anche ringiovanire gli altri protagonisti, però, non è stato affatto facile: per Cate Blanchett, altra straordinaria protagonista del film, si è trattato di trovare delle rughe da eliminare nella sua pelle perfetta. Una cura per il dettaglio, che ha portato questo film, esteticamente ed emozionalmente, a diventare un cult destinato a non invecchiare mai.
Il Curioso Caso di Benjamin Button. I contenuti del DVD
L’articolo di questa settimana in offerta su Amazon contiene un DVD in lingua italiana e inglese con sottotitoli in Italiano, Greco, Arabo, Ebraico, Olandese, Danese, Finlandese, Inglese, Norvegese, Svedese, Islandese con audio in Dolby Digital 5.1, quindi adatto in tutto e per tutto ad ogni tipologia di televisore in possesso dell’utente.
Il DVD de Il curioso caso di Benjamin Button, è acquistabile questa settimana su Amazon con uno sconto del 15% direttamente a questo link. Non mi resta che augurarvi una buona visione!