Diretto da Chris Columbus, Il club dei delitti del giovedì è una commedia/giallo che trovi già su Netflix, un film con un cast davvero degno di nota che comprende Helen Mirren (Elisabeth Best), Pierce Brosnam (Ron Ritchie), Ben Kingsley (Ibrahim Arif), David Tennant (Ian Ventham), Jonathan Pryce (Stephen Best), Tom Ellis (Jason Ritchie), Celia Imrie (Joyce Meadowcroft), Geoff Bell (Tony Curran), Richard E. Grant (Bobby Tanner), Paul Freeman (John Grey), Naomi Ackie (Donna De Freitas), Daniel Mays (Chris Hudson) e Henry Lloyd-Hughes (Bogdan).
Quattro spigliati anziani, ospiti della lussuosa e vasta residenza chiamata Cooper Chase, si dilettano a risolvere intrighi polizieschi irrisolti con un appuntamento fisso del giovedì, sfruttando i documenti lasciati loro dalla ex poliziotta Penny, ora in coma. Del gruppo fanno parte la misteriosa quanto intelligente Elisabeth, un tempo in servizio all’MI6, l’energico ex sindacalista Roy, il metodico psichiatra Ibrahim e l’ultima arrivata nel complesso, l’ex infermiera Joyce.

Mentre sono impegnati nello sbrogliare il caso di una giovane barbaramente uccisa anni prima, a Cooper Chase si diffonde la notizia che Ian Wentham, uno dei due proprietari della struttura, è intenzionato a cacciarli per trasformare il luogo in un resort di lusso. I quattro però non se ne preoccupano più di tanto poiché l’altro proprietario, Tony Curran, ha l’amata zia proprio ospite nel complesso e, di certo, non permetterà che vengano sbattuti fuori. Ma una mattina, Tony viene ritrovato ucciso nella propria casa e la strada per i piani di Wentham sembra ora spianata.
Naturalmente, il “club del giovedì” si mette in moto per risolvere l’enigma, che diventerà sempre più complesso quando anche Wentham verrà ucciso in mezzo alla folla di anziani scesi a protestare contro di lui…
Il club dei delitti del giovedì: misteri e risate

Con richiami che ci riportano alla mente serie come The Residence o Only murders in the building, Il club dei delitti del giovedì è una commedia godibilissima ed elegante che strappa più di qualche risata, la trama è ben sviluppata e il mistero è davvero accattivante, come non mancano i momenti più teneri e nostalgici in cui ci rendiamo conto del passare del tempo, attraverso le esperienze personali dei protagonisti, e come questo scorrere porti con se perdite e i piacevoli ricordi sembrano sempre più distanti.

I quattro attori insieme sono di una dinamicità scoppiettante, l’intesa tra loro è palpabile, tanto che sembra di guardare un gruppo di amici di vecchissima data, persone che potremmo incontrare nel bar sotto casa, ancora legati l’un l’altro da un rapporto di reciproco rispetto e affetto, oltre che riuscire ancora a divertirsi insieme. Magistrale come al solito Helen Mirren che, con la sua Elisabeth, ci regala una donna energica, intelligente, impavida, molto simile alla Victoria Winslow vista in Red, con la quale alla fine condivide pure il solito passato da spia, ma che perde la sua corazza di fronte alla malattia degenerativa del suo amato marito.
Anche a 72 anni, Pierce Brosnan continua a mantenere il suo gran fascino e, nel film, mantiene anche uno spirito giovanile e combattivo, un uomo pieno di valori un po’ naif che offre un ottima contrapposizione alla metodicità e precisione di Ibrahim, de facto, il suo migliore amico all’interno della struttura. A completare il quadretto, la timida ma arguta Joyce la quale, grazie alle sue enormi e golose torte, riesce a raggirare anche gli agenti di polizia.
Naturalmente non possiamo non ricordare l’interpretazione di David Tennant nel ruolo di uno spietato imprenditore il quale, rischiando di perdere tutto a causa di un divorzio, non esiterebbe a cacciare quel folto gruppo di anziani anche usando mezzi non leciti, cinico quanto basta per camminare in mezzo a quei vecchietti commentando “di essere sul set di The walking dead“, un uomo profondamente odioso ma che, a noi spettatori, scuce più di qualche risata.
La trama si dipana nella splendida Cooper Chase, antica e lussuosa dimora immersa nel verde completa di chiesa e cimitero, un complesso residenziale per pensionati in cui la vita trascorre tra lama e attività all’aperto, cene in compagnia e giochi da tavolo, un luogo di pace dove poter trascorrere serenamente gli ultimi anni di vita ma che, sinceramente, vorrei anche io come residenza definitiva!
In conclusione, Il club dei delitti del giovedì è un film che assolutamente ti consiglio, un titolo con cui potrai passare una serata tranquilla e confortevole in compagnia di una commedia che ti gusterai dall’inizio fino alla fine.