Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Harvey Keitel in una rivisitazione moderna della Bibbia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Harvey Keitel in una rivisitazione moderna della Bibbia

Irene Pepe 7 anni fa 3
SHARE

Harvey Keitel reciterà nel nuovo film del regista Pavel Lungin, Esau. Una rivisitazione in chiave moderna della vicenda di Giacobbe ed Esaù della Genesi.

Vincitore come miglior regia al festival di Cannes del 1990 con Taxi Blues, film che racconta le vicende di un sassofonista ebreo alcolizzato e di un tassista schizzato, il regista russo Pavel Lungin arriva con un nuovo film, Esau.

Contenuti
Harvey Keitel reciterà nel nuovo film del regista Pavel Lungin, Esau. Una rivisitazione in chiave moderna della vicenda di Giacobbe ed Esaù della Genesi.Qui il trailer di Taxi BluesIl film, infatti, ci racconta del rapporto amore odio tra due fratelli. Come nella Genesi, Giacobbe riesce a ottenere tutto dalla vita, anche approfittando delle debolezze del fratello. Esaù, invece, perde tutto ed è costretto ad andarsene.
Qui il trailer di Taxi Blues

“Il mio film è una storia di un grande amore, di un ritorno, del tempo crudele” spiega il regista, continuando: “Ci racconta che ci sono cose nella vita che il tempo non guarisce affatto e che ci sono degli sbagli che semplicemente non dovrebbero essere fatti”. 

Il film, infatti, ci racconta del rapporto amore odio tra due fratelli. Come nella Genesi, Giacobbe riesce a ottenere tutto dalla vita, anche approfittando delle debolezze del fratello. Esaù, invece, perde tutto ed è costretto ad andarsene.

Esau nasce dall’omonimo libro dello scrittore israeliano Meir Shalev. La storia racconta di due fratelli, Esaù e Giacobbe, cresciuti a Gerusalemme da una famiglia ebrea, molto rispettata. I due gemelli sono quasi ciechi e dispongono di un solo paio di occhiali, da scambiarsi tra di loro. Una volta cresciuti, le loro vite prendono direzioni molto diverse. Giacobbe, che aveva quasi sempre indossato gli occhiali da piccolo, seguendo le orme del padre diventa ricco, si sposa con la ragazza amata da entrambi i fratelli, mette su una famiglia. Esaù viene emarginato e costretto a lasciare Israele per trasferirsi negli Stati Uniti. Dopo trent’anni, quando è diventato ormai uno scrittore affermato, ritorna alla casa dove è cresciuto, incontrando il fratello che lo aveva, anni prima, privato di tutto.

Leggi Altro

Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Valpolicella Film Festival 4a edizione dal 14 maggio all’auditorium del Comune di Negrar
Antonello Scarpelli dirige Così com’è, dal 29 maggio al cinema
La prossima settimana al cinema

Il cast del film è composto dai due attori israeliani Lior Ashkenazi e Mark Ivanir, che reciteranno accanto al grande Harvey Keitel. Attore amato da grandi registi, come Martin Scorsese e Quentin Tarantino, Keitel è riuscito a rendere indimenticabili personaggi talvolta anche secondari. Il suo Signor Wolf in Pulp Fiction o il protettore di Jodie Foster in Taxi Driver. Quando è invece protagonista riesce, quasi da solo, a fare il film, come in Smoke di Ang Lee.

Del suo ultimo film Harvey Keitel ci dice: “I conflitti e le gelosie che emergono in questa storia hanno il potere di toglierti il fiato”. 

Esau non è, però, un film di soli conflitti e gelosie, ma soprattutto di un grande amore fraterno che resiste e passa sopra a ogni cosa. “Ed Esaù corse incontro a Giacobbe e l’abbracciò, gli si gettò al collo e lo baciò; ed ambedue piansero”. (Genesi, 33:4)

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?