Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra la Giornata della Memoria
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra la Giornata della Memoria

Redazione 1 anno fa Commenta! 2
SHARE

Dal 27 al 29 gennaio – in occasione della Giornata della Memoria – e dal 28 febbraio al 1° aprile 2024, presso la sala VR2 del Museo Nazionale del Cinema di Torino, sarà proiettato il cortometraggio Tales of the March. Il progetto in realtà virtuale è dedicato alle persone che persero la vita nel terribile inverno tra il 1944 e il 1945.

Immigine di tales of the march

Negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, infatti, i nazisti costrinsero quasi un milione di prigionieri a lasciare i campi di concentramento e a marciare verso il cuore della Germania, al freddo e senza cibo. Furono le famigerate “marce della morte” e sarebbero passate alla storia come l’ultimo, vergognoso capitolo della Shoah. L’esperienza immersiva Tales of the March, presentata lo scorso settembre all’80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si basa sui racconti dei sopravvissuti e ricostruisce per la prima volta in fiction una di quelle marce.

Leggi Altro

The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema
Eva Green: ritratto di un’attrice

Immagini di tales of the march

Il cortometraggio, realizzato da Stefano Casertano, è stato prodotto da Daring House in associazione con Studio Deussen e in collaborazione con Rai Cinema. Tales of the March sarà disponibile in anteprima dal 26 gennaio su The Nemesis, l’innovativa piattaforma di intrattenimento che offre esperienze di virtual reality all’interno del metaverso di Rai Cinema. Gli spettatori che guarderanno il corto potranno anche visitare una mostra virtuale con documenti storici, fotografie e interviste: testimonianze in grado di restituire il vivido ritratto di una delle pagine più tragiche della storia umana.

La lavorazione di tales of the march

A partire dal 27 gennaio – la data scelta dalle Nazioni Unite per celebrare la Giornata della Memoria, nella ricorrenza della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz –, Tales of the March apparirà inoltre nella sua versione lineare su RaiPlay, mentre la versione in realtà virtuale sarà fruibile sull’app Rai Cinema Channel VR.

L’accesso alla sala VR del Museo Nazionale del Cinema di Torino è compreso nel prezzo del biglietto d’ingresso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?