Prosegue con entusiasmo l’estate cinematografica della capitale grazie alla Fondazione Cinema per Roma, che presenta una nuova settimana densa di appuntamenti nell’ambito dell’Estate Romana, l’iniziativa culturale promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali. Dal 16 al 22 luglio 2025, sono ben ventotto le proiezioni gratuite che animeranno alcuni dei quartieri e dei parchi più iconici della città. Un’occasione imperdibile per vivere il grande cinema all’aperto, incontrare attori, registi e autori, e riscoprire i capolavori del passato come le opere più premiate del presente.
Fondazione Cinema per Roma: il programma
A dare il via al calendario sarà Carlo Verdone, autentico simbolo della romanità al cinema, che mercoledì 16 luglio sarà ospite a Tor Bella Monaca per presentare uno dei suoi film più amati: Borotalco. L’incontro con il pubblico si preannuncia come un evento di grande richiamo, sia per la popolarità dell’attore e regista romano, sia per il valore affettivo che molti spettatori conservano nei confronti di questa pellicola, vero e proprio cult degli anni ’80.

Sempre nell’ottica di portare il cinema nei territori, l’iniziativa Vivi il cinema! toccherà anche Corviale e Santa Maria della Pietà. A Corviale, Stefano Fresi introdurrà la proiezione di Ma cosa ci dice il cervello, una commedia brillante che unisce ironia e riflessione sociale, perfetta per coinvolgere un pubblico ampio e trasversale. A Santa Maria della Pietà, invece, sarà Giulio Manfredonia a salire sul palco per presentare il suo film Si può fare, storia toccante e ironica ispirata alle vicende delle cooperative sociali nate dopo la legge Basaglia.
Il cuore pulsante della settimana è però rappresentato dalla programmazione della Roma Cinema Arena, la splendida arena all’aperto allestita nel suggestivo Parco degli Acquedotti. Con circa mille posti a sedere, questa location è ormai diventata uno dei simboli dell’estate cinematografica romana. Giovedì 17 luglio, Carolina Rosi introdurrà la proiezione de Le mani sulla città, capolavoro di Francesco Rosi, Leone d’Oro a Venezia nel 1963 e film manifesto del cinema d’impegno civile.
Fondazione Cinema per Roma: omaggi ai grandi del cinema internazionale e italiano
Nel corso della settimana, l’arena ospiterà anche proiezioni speciali dedicate ai centenari di due grandi maestri del cinema internazionale, Robert Altman e Sam Peckinpah, con la visione rispettivamente di Gosford Park (16 luglio) e Il mucchio selvaggio (21 luglio). Non mancheranno nemmeno gli omaggi a due nomi storici del cinema italiano: il 19 luglio sarà proiettato E.T. l’extra-terrestre, per ricordare Carlo Rambaldi, il genio degli effetti speciali premiato con l’Oscar, mentre il 20 luglio toccherà a Teresa la ladra di Carlo Di Palma, direttore della fotografia rivoluzionario che ha saputo imporsi anche dietro la macchina da presa.

Un altro momento importante sarà quello dedicato al venticinquesimo anniversario di Teodora Film, una delle case di distribuzione più attente alla qualità cinematografica e all’autorialità. Per celebrare l’occasione, martedì 22 luglio sarà proiettato Anatomia di una caduta di Justine Triet, film vincitore della Palma d’Oro a Cannes. In collaborazione con Acea, Main Partner della manifestazione, il pubblico potrà assistere alla proiezione de La forma dell’acqua di Guillermo del Toro il 18 luglio, nell’ambito della retrospettiva Gocce di cinema, dedicata al tema dell’acqua. Una scelta tematica che unisce la suggestione poetica del film alla sensibilizzazione sul valore e sulla tutela di questa risorsa preziosa.
Infine, la Casa del Cinema a Villa Borghese continua il suo programma serale all’interno del Teatro all’aperto Ettore Scola, con proiezioni dedicate al tennis (come Nasty e Match Point), un omaggio a Paul Newman per i suoi cento anni (Lo spaccone), e l’evento speciale del 16 luglio con il documentario No Other Land, accompagnato da un confronto tra voci palestinesi ed ebraiche.
Fondazione Cinema per Roma: sette giorni di cinema e molto altro
Parallelamente, prosegue anche la rassegna al MAXXI, legata alla mostra Stadi. Architettura e mito, visitabile fino al 26 ottobre. Qui il cinema dialoga con l’arte e l’architettura, offrendo un’esperienza culturale trasversale che arricchisce ulteriormente il panorama proposto dalla Fondazione Cinema per Roma.

Saranno sette giorni di grande cinema, tra film d’autore, omaggi, incontri e celebrazioni, distribuiti in tutta la città. L’iniziativa della Fondazione Cinema per Roma si conferma uno dei punti fermi dell’estate culturale romana, capace di coinvolgere il grande pubblico e di trasformare ogni proiezione in un momento di partecipazione e memoria collettiva. Dal cuore storico di Roma ai suoi quartieri più periferici, la magia del cinema continua a illuminare le notti dell’estate capitolina.