Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Florence Biennale, inarrestabile programma del 18 e 19 ottobre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Florence Biennale, inarrestabile programma del 18 e 19 ottobre

Questo weekend ci sarà l'inaugurazione ufficiale della XV edizione del festival fiorentino

Giuseppe Marazita 1 ora fa Commenta! 8
SHARE

La XV edizione della Florence Biennale si apre sabato 18 ottobre, presso la maestosa cornice della Fortezza da Basso di Firenze: considerato uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama dell’arte e del design contemporaneo, l’evento vedrà la partecipazione di oltre 550 artisti e designer provenienti da oltre 85 Paesi e 5 continenti, pronti ad esporre le loro opere ispirate al tema centrale di questa edizione, “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design”.

Florence biennale, inarrestabile programma del 18 e 19 ottobre

Il biglietto intero della Florence Biennale costa € 14, il ridotto € 9 (altre opzioni sul sito) e si può acquistare su VIVATICKET.COM; i giornalisti potranno essere accreditati previa presentazione del tesserino o di altro documento valido (per altre modalità di accredito si prega di contattare l’ufficio media). Proprio per i giornalisti accreditati il primo giorno si apre alle ore 10.00 con un’anteprima stampa riservata e un’ora dopo presso il Padiglione Spadolini, si terrà la Cerimonia d’inaugurazione ufficiale dell’edizione 2025, un evento ad accesso riservato che ospiterà rappresentanti istituzionali, relatori ospiti, artisti partecipanti e partner internazionali.

L’apertura al pubblico è prevista alle ore 14.00. I visitatori sono invitati ad accedere agli spazi espositivi e ad iniziare il loro percorso attraverso l’arte contemporanea ed il design internazionale, immergendosi nelle opere dei più celebri artisti di fama mondiale. Dalle ore 15.00 la Florence Biennale continua con l’installazione/performance Dimensioni Parallele di Maria Pacheco Cibils, che affronta il tema delle migrazioni, con un parallelo tra Italia e Argentina, e la lettura di alcuni brani dal libro La figlia della libertà di Luca Di Fulvio. Letture di Pasquale Anselmo e Alvia Reale.

Leggi Altro

Ho visto Mulholland Drive ma la notte sogno Basic Instinct
Jujutsu Kaisen: Esecuzione il trailer, dall’8 dicembre in sala
After The Hunt: di Guadagnino, è un processo contro le apparenze
Il Making of dei film di Avatar dal 7 novembre su Disney+
Florence biennale, inarrestabile programma del 18 e 19 ottobre

A seguire, alle ore 16.00, The (a)Mend – La (r)Ammenda, performance dell’artista italiana Elisabetta Amoruso. La pittrice e performer toscana analizzerà il dualismo archetipico che caratterizza la luce e l’oscurità, simboli inscindibili, attraverso l’immagine di Angelo Caduto. Questa rappresentazione alla Florence Biennale vuole far emergere la necessità di accogliere tutti gli aspetti dell’umano, simbolo di un percorso di guarigione e accettazione del passato, tra traumi e amore verso noi stessi.

Altro evento di grande rilevanza di sabato 18 ottobre sarà la proiezione di 3 cortometraggi provenienti dal Women in Dance International Film Festival (WID). Fondato da Sandra Parks del collettivo Women in Dance (USA), il festival rappresenta un’iniziativa globale dedicata a valorizzare le voci di artiste che si identificano come donne e persone di genere diverso, attraverso la performance, la ricerca, la leadership e il cinema.

La Florence Biennale ha selezionato 3 cortometraggi che saranno proiettati con introduzione della stessa Sandra Parks: “Invisible” di Britt Fishel (USA, 2021), “Iusui” di Maria Salgado Llopis (Luxembourg, 2022) e “Compost” di Ana Baer e Rocio Luna (Messico, 2025). L’evento è previsto alle ore 18.00 presso l’Area Teatro della Florence Biennale (Padiglione Spadolini).

Florence biennale, inarrestabile programma del 18 e 19 ottobre

Il primo giorno della manifestazione si concluderà alle ore 19.00 con la performance sperimentale contemporanea “Strange Place” di Euihyun Seol, artista originaria della Corea del Sud. Seol invita il pubblico a guardare la realtà da una prospettiva nuova, modellata da uno spazio sconosciuto in cui realtà e finzione si incontrano.

Ispirandosi alla quotidianità, ma anche ad elementi teatrali ed immaginari, la performance mira a suscitare nuove esperienze e riflessioni. Attraverso la combinazione di movimento fisico ed installazioni artistiche, si crea un dialogo tra il mondo tangibile e l’immaginazione interiore dello spettatore. Questo viaggio immersivo incoraggia ognuno a mettersi in discussione, riscoprendo la propria identità e i propri valori.

Florence biennale, inarrestabile programma del 18 e 19 ottobre

Il programma del secondo giorno della Florence Biennale

Domenica 19 ottobre sarà una giornata dedicata a tutte le età. A partire dalle ore 11.00 si terrà il workshop educativo per bambini “Laboratori esperienziali su luce ed ombra” a cura di Laura Izzi, in collaborazione con Chiara Nannini e Lara Negri, basato su una metodologia immersiva e interattiva, in cui i bambini sono protagonisti attivi del processo di apprendimento.

L’elemento centrale è l’uso della luce artificiale come strumento di definizione degli spazi e creazione di scenari. La fusione tra arte e gioco permette ai bambini di esprimere emozioni e pensieri in modo spontaneo e creativo. Oltre alla sessione delle ore 10.30, il 19 ottobre si terranno altre tre sessioni alla Florence Biennale: una alle 12.00, a seguire un’altra alle 16.00 ed infine l’ultima alle ore 17.00.

Florence biennale, inarrestabile programma del 18 e 19 ottobre

Tra gli appuntamenti più significativi di questa giornata spiccano due importanti Cerimonie di premiazione. Alle ore 11.30, in area teatro, si terrà la Premiazione dell’Ospite d’Onore Chao Ge, artista che nel contesto della trasformazione sociale asiatica ha saputo trasmettere con la sua arte una rara profondità di intuizione e una profonda empatia verso la natura umana universale del suo tempo, insieme alla dignità umana che ne deriva.

Nel pomeriggio, alle ore 15.00, sarà la volta di Gabriel Isak, fotografo di fine art svedese. In occasione della XV Florence Biennale, Isak presenterà le sue opere in qualità di Ospite d’Onore e riceverà il Premio “Lorenzo il Magnifico” del Presidente. Tra i suoi lavori più memorabili figura la fotografia Under the Moon, realizzata nel 2020, scelta come immagine chiave per il poster ufficiale della XV Florence Biennale e per il materiale di comunicazione coordinata di questa edizione, apparendo in diversi spazi pubblici in tutta Italia.

Florence biennale, inarrestabile programma del 18 e 19 ottobre

Alle ore 16.00 si terrà la proiezione di “Playing God” (Italia/Francia, 2024) di Matteo Buriani, seguita dalla premiazione del regista, che riceverà il Premio “Lorenzo il Magnifico” del Presidente come riconoscimento che ne celebra l’eccellenza artistica e testimonia il promettente percorso creativo di Buriani nel cinema di animazione. Il cortometraggio in stop motion, animato da Arianna Gheller, è stato selezionato dalla Florence Biennale al Sentiero Film Factory 2025 non solo l’originalità e la qualità artistica del cortometraggio, ma anche per il percorso del festival nel promuovere giovani talenti e nuove voci nel cinema contemporaneo.

La manifestazione proseguirà alle ore 17.30 con la proiezione in prima nazionale del cortometraggio Home, visione intrecciata e frutto della collaborazione tra il regista Adam Larsen e la coreografa Sue Schroeder. L’opera si sviluppa in un contesto metaforico che connette le fondamenta dell’esistenza umana – la casa, il corpo e la natura – come elementi inscindibili, e si presenta come un racconto visivo di una ricerca della verità e della bellezza autentica della realtà.

Florence biennale, inarrestabile programma del 18 e 19 ottobre

Subito dopo, alle ore 18.15 la visione si estenderà in una performance dal vivo nella Sala delle Grotte, adiacente allo spazio della proiezione. Una serie di vignette performative porterà l’esperienza della natura all’interno della Fortezza da Basso ed amplificando momenti vissuti brevemente nel film stesso. Ogni vignetta si configurerà come un’installazione vivente, dando vita all’essenza, alle immagini, agli oggetti e agli esseri umani presenti nel film Home.

Dopo il primo weekend di eventi, la Fortezza da Basso riaprirà le porte martedì 21 ottobre con una giornata speciale dedicata a Tim Burton. Per i collezionisti e gli amanti delle opere del regista e artista americano segnaliamo un’operazione straordinaria pensata esclusivamente per la XV Florence Biennale, che prevede la produzione di 3 serie con una tiratura limitata di 20 esemplari, accompagnati da certificato di autenticità e firma autografa. Le opere saranno disponibili a partire dal 18 ottobre chiedendo informazioni presso il bookshop della Florence Biennale.

Wednesday

Per maggiori informazioni sul programma della XV edizione della Florence Biennale visita il sito https://www.florencebiennale.org/

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?