Filming Italy – Los Angeles, fondato e diretto da Tiziana Rocca, è lieto di annunciare il conferimento della stella a Franco Nero sulla Walk of Fame di Hollywood. L’attore sarà infatti premiato dalla Camera di Commercio di Hollywood con la stella sulla Hollywood Walk of Fame nella categoria Motion Pictures a febbraio 2026, in occasione dell’undicesima edizione del Festival.

Un traguardo particolarmente importante per il Filming Italy, che riesce così ad ottenere la terza stella dedicata ad un artista italiano, dopo il conferimento della stessa a Gina Lollobrigida nel 2018, in occasione del suo novantesimo compleanno, e a Giancarlo Giannini nel 2023.
Filming Italy – Los Angeles. Un dovuto riconoscimento al grande attore italiano tra Django e film d’autore
Tiziana Rocca, direttore artistico di Filming Italy – Los Angeles, ha affermato in merito a questa premiazione, le seguenti parole:
“È una grande soddisfazione essere la promotrice con il mio festival, Filming Italy – Los Angeles, di questa terza stella italiana che sarà dedicata al grandissimo Franco Nero sulla Walk of Fame di Hollywood. È una onorificenza davvero meritata. Da anni il Filming Italy collabora con la Hollywood Chamber of Commerce che dal 1953 promuove e sostiene la Walk Of Fame, la famosa strada dedicata al cinema, nata per mantenerne la gloria.

Già nel 2018, infatti, il Filming Italy era riuscito ad ottenere questo riconoscimento per la straordinaria Gina Lollobrigida e nel 2023 per Giancarlo Giannini. L’assegnazione di questa stella a Franco Nero, che avverrà il prossimo febbraio in occasione dell’undicesima edizione del festival, è un traguardo per l’intera Cultura Cinematografica Italiana”.
Icona indiscussa del cinema italiano e internazionale, Franco Nero vanta una carriera straordinaria che attraversa oltre sei decenni di storia cinematografica. Attore carismatico, intenso e versatile, ha interpretato più di 200 film, lavorando con i più grandi registi del panorama mondiale, da Sergio Corbucci a Luis Buñuel, da Rainer Werner Fassbinder a Quentin Tarantino.
Indimenticabile nel ruolo di Django in diversi film tra gli anni sessanta, settanta e ottanta, Nero si è consacrato, film dopo film, leggenda del western all’italiana, senza dimenticare la recente trasposizione cinematografica del 2012, diretta proprio dal leggendario regista di Pulp Fiction, in omaggio non solo al genere degli spaghetti western all’italiana, ma che lo ha voluto in un prestigioso cameo in Django Unchained, essendo da sempre grandissimo estimatore dell’attore di San Prospero Parmense.

Franco Nero ha comunque sempre saputo reinventarsi costantemente ben al di là di questo ruolo, passando con eleganza dal cinema d’autore ai grandi successi popolari, dal teatro alla televisione, sempre con la sua indubbia presenza scenica e il suo cristallino talento. Dotato di una presenza scenica magnetica e di un rigore artistico raro, è figura di riferimento per generazioni di interpreti e incarna la grandezza del cinema italiano nel mondo.
L’undicesima edizione di Filming Italy – Los Angeles con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles si terrà a febbraio 2026 a Los Angeles, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e in collaborazione con ITA (Italian Trade Agency).
Creato e organizzato da Tiziana Rocca, Agnus Dei, e dall’Istituto Italiano di Cultura Los Angeles, Filming Italy – Los Angeles, oltre a promuovere l’Italia come set cinematografico e ponte tra la cultura italiana e americana, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema, l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani e supporta le relazioni interculturali tra i vari registi, produttori e artisti. E con la premiazione di un’altra leggenda del nostro cinema, continua la sua missione di tingere sempre più di azzurro il tappeto di stelle della Hollywood Walk of Fame losangelina, lì dove il sogno dell’immortalità diventa realtà, da qualunque parte tu venga.
