Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: FESCAAAL, dal 5 al 12 maggio a Milano e in streaming
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

FESCAAAL, dal 5 al 12 maggio a Milano e in streaming

Al via alla 33° edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

Chiara Buttà 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Con molto piacere, torna l’appuntamento con il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL, che approfondisce la cinematografia multiculturale. Fin dal 1991, l’evento porta al cinema italiano le più recenti produzioni provenienti dai 3 continenti.

Grazie alla programmazione streaming dal 5 al 12 maggio, anche quest’anno il festival consolida la partnership con MYmovies, attraverso un’imperdibile selezione di titoli inediti, anteprime italiane e grandi autori. Saranno infatti 30 i titoli disponibili in streaming sulla piattaforma MYmovies ONE.

Fescaaal, festival cinema africa asia america latina

In particolare, si potrà assistere a 7 anteprime italiane provenienti dal Concorso Finestre sul Mondo, la competizione principale del festival dedicata ai lungometraggi recenti di Africa, Asia e America Latina.

Leggi Altro

MUBI presenta una selezione di film scelti da Luca Marinelli
Stitch: incredibile flotta di gadget per il film del 2025
Krusty Burger: in arrivo il nuovo set LEGO Icons I Simpson
L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema

Una delle opere più attese è Demba del regista senegalese Mamadou Dia, il quale  affronta il tema inedito della salute mentale, considerato ancora un tabù nella cinematografia africana. Dal Madagascar arriva invece Disco Afrika: une histoire malgache di Luck Razanajaona, che racconta il risveglio della coscienza politica di un giovane intento a recuperare la memoria del padre, musicista e attivista politico, scomparso durante una manifestazione nei turbolenti anni Settanta. 

Poi il film proveniente dal Kazakistan, pluripremiato ai festival internazionali, Bauryna Salu di Askhat Kuchinchirekov, intenso ‘coming of age’ di un giovane kazako, ispirato alla vita del regista e alla separazione dai genitori. Sbarca dall’India la divertente commedia Dilli Dark di Dibakar Das Roy, una satira sull’avversione per gli stranieri in India con protagonista il noto attore di Nollywood, l’industria cinematografica nigeriana, Samuel Abiola Robinson.

Dilly dark

Tra i film in concorso anche 3 opere dirette da cineaste donne, come la messicana Ángeles Cruz con Valentina o la serenidad. Il film racconta la storia di una bambina alle prese con l’elaborazione del lutto del padre, tra gioco, fantasia e mondo soprannaturale, ispirato al trauma infantile della regista stess. Poi, l’argentina Paula Hernández con El viento que arrasa, un road movie che racconta la storia di una giovane che segue il padre, predicatore evangelista esaltato, nei paesaggi sconfinati della campagna argentina. Nella pellicola partecipano un cast di attori d’eccezione, come il cileno Alfredo Castro e lo spagnolo Sergi Lopez.

Infine, la camerunese Rosine Mbakam con Mambar Pierrette, un toccante ritratto di una sarta, precisamente, la cugina della regista, nella periferia di Douala, la quale “deve restare a galla” da sola tra mille avversità quotidiane.

Disponibili in streaming su MYmovies ONE anche 9 film del Concorso Extr’A dedicato ai registi italiani che si confrontano con altre culture. Tra questi segnaliamo, in particolare, due prime mondiali e una nazionale. La prima è  Saudade di Pietro Falcone, un documentario intimo e autobiografico che porta sullo schermo la complessa conversazione tra un figlio e una madre, la quale da giovane ha lasciato per sempre il Brasile trasferendosi in Italia. Il secondo film evento è Non Piangere di Niccolò Corti, per le nebbiose strade del Nord Italia un viaggio di un padre e un figlio, ignaro di dove stiano andando.

Taxibol fescaaal festival cinema africa asia america latina

Ultimo, ma non meno importante, Song of All Ends di Giovanni C. Lorusso, che ci conduce nella vita quotidiana del campo profughi palestinese di Shatila, dopo la tragica esplosione nel porto di Beirut nel 2020. Da non perdere anche Taxibol di Tommaso Santambrogio, il quale torna a Cuba con il famoso regista filippino Lav Diaz  e presidente della Giuria del FESCAAAL. La pellicola è incentrata sul dialogo con un tassista cubano per discutere di politica, migrazione, condizioni sociali e amore.

Ad arricchire il programma streaming di MYmovies ONE saranno proiettati anche 3 film della sezione Flash, che propone opere recenti di registi affermati, acclamate dalla critica o premiate nei maggiori festival internazionali. Infine, ci sarà la selezione dei 10 titoli del Concorso Cortometraggi Africani, che ospita i migliori brevi film (fiction e documentari) realizzati da registi provenienti da tutta l’Africa e dalla diaspora, con l’obiettivo di promuovere i giovani registi africani e di mostrare le nuove tendenze e le sperimentazioni del cinema africano.

Il programma online della 33a edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL, è consultabile via internet. Tutti i film in streaming sono inclusi nell’abbonamento unico MYmovies ONE,  il primo all inclusive per i grandi festival online e per le più esclusive piattaforme di cinema indipendente. L’abbonamento permette di accedere senza limiti per 30 giorni a tutti i festival online e ai film in streaming proposti sulla piattaforma digitale. L’ingresso alla sala virtuale è possibile fino ad esaurimento dei posti disponibili.

33a edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL, dal 5 al 12 maggio a Milano e online su Mymovies ONE

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?