Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Fahrenheit 451, remake televisivo del grande film di Truffaut
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Fahrenheit 451, remake televisivo del grande film di Truffaut

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ramin Bahrani presenta a Cannes Farenheit 451, scritto assieme a un altro esule iraniano, Amir Naderi; una rivisitazione in chiave moderna del libro di Ray Bradbury

Per vedere il trailer: Fahrenheit 451, disponibile il primo Teaser Trailer dell’adattamento HBO

Contenuti
Nella versione Bahraniana ci muoviamo diversi anni dopo la seconda guerra civile americanaE qui comincia la fantascienza,Con una sceneggiatura del genere

Se diciamo che Ramin Bahrani ha tratto il suo film da un libro di Ray Bradbury non ci crede nesFahrenheit451suno. È talmente più famoso il film di Truffaut che nessuno penserà di confrontare il libro con l’ultimo film ma, sicuramente, tutti cercheranno relazioni col primo famosissimo film. Non è strano; ho letto il libro dopo aver visto il film e mi sono subito chiesta come diavolo avesse fatto Truffaut a tirar fuori un simile capolavoro da un libro così brutto. Colpa della traduzione? Speriamo.Fahrenheit451

 

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic

In ogni caso, Bahrani ha a disposizione un protagonista come Michael “Black Panther” Jordan, Michael Shannon è il cattivo Beatty e Sofia Boutella interpreta il ruolo che fu della divina Julie Christie.

Nella versione Bahraniana ci muoviamo diversi anni dopo la seconda guerra civile americana

che fu scatenata da un eccesso di opinioni postate sconsideratamente su internet. Esistevano ancora i giornali, ma a stento se ne leggevano i titoli. Quindi, per ora, Ramin non si è inventato nulla. In seguito, per evitare ulteriori problemi, non un folle dittatore, ma gli algoritmi di alcune intelligenze artificiali capaci di prevedere i desideri della popolazione, decidono di cancellare dalla faccia della terra i libri e la cultura in genere.

E qui comincia la fantascienza,

perché è più che probabile che non ci sarà bisogno di alcun algoritmo per arrivare allo stesso risultato, anzi ci si sta arrivando tranquillamente, senza grossi traumi. Vale la pena rammentare che un nostro Presidente del Consiglio, che non è il solito famigerato Berlusconi, ma il fiore all’occhiello della politica italiana, capo del prestigiosissimo governo tecnico che ha salvato il Paese, ha dichiarato testualmente “La cultura non si mangia“. Nel film questo viene spiegato, didascalicamente, attraverso i dialoghi. A contrastare il diktat dei computer ci sono i “resistenti“, che cercano di salvare letteratura, musica, cinema e quant’altro dall’oblio, prediligendo l’analogico, ma non disdegnando la tecnologia.

Con una sceneggiatura del genere

non sembra facile fare una cosa veramente innovativa, a meno di non avere idee e mezzi molto al di sopra della norma. Come non bastasse, ciò che rende ulteriormente perplessi su questo lavoro è che è stato pensato per il piccolo schermo, quindi le cose che potrebbero avere una valenza positiva in un film fatto coi mezzi attuali, rispetto a quelli che poteva avere un film degli anni ’60, tipo effetti speciali, scene di azione e via dicendo saranno considerevolmente pregiudicati. Il confronto col capolavoro truffaudiano sarà inevitabile ed è molto facile profetizzare chi ne uscirà vincitore. Ma chissà, magari questo nuovo Fahrenheit riuscirà a stupirci.

Fahrenheit451Se volete farvi un’idea precisa del film e di come è stato accolto da pubblico e critica: Fahrenheit 451 Recensione di ComingSoon

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?