Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Fabulous Trickster di Luigi Cinque: un’opera a cavallo fra cinema, musica, antropologia e psicanalisi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Fabulous Trickster di Luigi Cinque: un’opera a cavallo fra cinema, musica, antropologia e psicanalisi

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

A pochi mesi dalla morte del fondatore dei Tarantolati di Tricarico, il regista e musicista Luigi Cinque si cimenta con un personaggio poliedrico e alla continua ricerca di modi diversi di esprimersi

Antonio Infantino, sconosciuto ai più, è invece un personaggio talmente complesso e interessante che vale la pena conoscerlo meglio, perciò ben venga questo film che finalmente lo mette in luce.

Contenuti
A pochi mesi dalla morte del fondatore dei Tarantolati di Tricarico, il regista e musicista Luigi Cinque si cimenta con un personaggio poliedrico e alla continua ricerca di modi diversi di esprimersi“Non mi interessa la tradizione in sé, ma la forza di quella cultura, condividere l’oro dell’umanità. Questo implica uno sforzo enorme per acquisirla, digerirla, ma le culture di cui gli altri sono portatori devono avere pari dignità”. Diceva Infantino.Infantino era molte cose, ma più di ogni altra era un filosofo orfico-pitagoricoTutto questo sta nel film-documento di Luigi Cinque, che privilegia, comunque, l’Infantino musicista che, effettivamente, è il più interessante e il più innovativo.Un film da vedere, dunque, sperando che la distribuzione del film tocchi più sale possibile.

Appena ventenne, Infantino si interessa di musica elettronica e free jazz. Contemporaneamente scrive poesie visive e diventa uno dei protagonisti del beat italiano. La scrittrice Fernanda Pivano, che di beat se ne intendeva, visto che ha tradotto praticamente tutti gli scrittori della beat generation nordamericana, lo ha definito: “Un personaggio che incarna in senso letterale alcune tra le cose migliori della cultura e dello spettacolo di questi ultimi quarant’anni”. Condensando la sua vita il più possibile: collabora con Dario Fo, si laurea in architettura e ottiene la cattedra all’università di Firenze. Architetto, musicista, pittore, ospitato alla Biennale di Venezia, fonda poi, finalmente, il movimento musicale I Tarantolati di Tricarico. I Tarantolati non erano un gruppo di musica folk, ma un progetto al quale hanno partecipato decine di musicisti che, partendo dal repertorio tradizionale lo reinventava, lo stravolgeva letteralmente.

Thefabuloustrickster

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
“Non mi interessa la tradizione in sé, ma la forza di quella cultura, condividere l’oro dell’umanità. Questo implica uno sforzo enorme per acquisirla, digerirla, ma le culture di cui gli altri sono portatori devono avere pari dignità”. Diceva Infantino.

Infantino era molte cose, ma più di ogni altra era un filosofo orfico-pitagorico

Visto che era cresciutThefabuloustrickstero in Metaponto, la terra nella quale gli uomini hanno cominciato a pensare. E tutta la sua produzione artistica è filtrata attraverso quella filosofica. “Adoro la cultura degli altri perché è degli altri – diceva – È come se io mi interessassi al corpo degli altri senza tener conto del mio. Del mio in relazione a quello degli altri. Allora con la musica non è la stessa cosa? Suonavamo insieme agli altri, come quando si sta insieme, non è che ad un certo punto io mi faccio uguale all’altro. E questo è fondamentale per capire perché in Italia si fanno, invece, sempre le fotocopie”.

Tutto questo sta nel film-documento di Luigi Cinque, che privilegia, comunque, l’Infantino musicista che, effettivamente, è il più interessante e il più innovativo.

Un film da vedere, dunque, sperando che la distribuzione del film tocchi più sale possibile.

Per gli appassionati di musica ecco la playlist Spotify dove potrete sentire le canzoni più belle dei Tarantolati: Spotify: Tarantolati Di Tricarico

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?