Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Esce il libro inedito di Paolo Villaggio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Esce il libro inedito di Paolo Villaggio

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

A un anno dalla scomparsa di Paolo Villaggio, esce il suo libro inedito, Italiani bravi gente… ma non è vero!. Un insieme di racconti che, con la comicità che ha sempre contraddistinto l’attore, dipinge un ritratto impietoso del nostro Paese

Paolo Villaggio è stato a lungo nel cuore degli italiani. Dire che i suoi personaggi sono stati fra i più amati non è un’esagerazione.

Contenuti
Ma ora torniamo al libro, Italiani brava gente… ma non è vero!Per acquistare il libro su Amazon:

La sua prima apparizione televisiva risale a uno spettacolo domenicale, Quelli della domenica, del quale era il conduttore. Proprio lì nacque il suo primo personaggio, Kranz, l’illusionista tedesco:

https://www.youtube.com/watch?v=eyQEm0AoOA4

Leggi Altro

Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema

Continuò a fare televisione e creò il personaggio che divenne culto in pochissimo tempo, il rag. Giandomenico Fracchia, che poi sarebbe l’alter ego del Fantozzi cinematografico. I suoi tic, i suoi modi di dire, divennero proverbiali. Si narra che suo fratello gemello Piero, professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa, abbia cacciato uno studente durante un esame perché gli aveva chiesto di rifargli la domanda. “Mi rifaccia la domanda” era la frase tipica di Fracchia quando, in pieno marasma, doveva rispondere al suo principale, un bravissimo Gianni Agus. Il buon Piero Villaggio l’aveva intesa come una presa in giro, vista anche la sua somiglianza col fratello.

Di Fantozzi esiste una vasta saga cinematografica e un più modesto, ma sicuramente migliore, ciclo di racconti. Nei film si cerca la risata facile, a volte anche con mezzi discutibili. I racconti, invece, hanno spesso una vena surreale nel loro umorismo.

Prima di diventare un uomo di spettacolo di successo, Villaggio aveva fatto il cabarettista assieme a Fabrizio De André, col quale aveva scritto il testo di Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers e Il fannullone. Dopo aver debuttato alla radio col Sabato del Villaggio, presenta Quelli della domenica e da lì in poi il suo successo non conosce limiti.

Fantozzi, comunque, è il suo personaggio più riuscito, quello nel quale gli italiani si sono riconosciuti di più. Ormai è difficile affermare che sia un luogo comune che gli italiani si riconoscano nei personaggi coi peggiori vizi e debolezze di questo mondo. La cosa buona forse, è che poi ci ridono sempre sopra. La commedia all’italiana sta sempre dietro l’angolo, anche se quelle di Fantozzi sono più tragedie all’italiana.

Ma ora torniamo al libro, Italiani brava gente… ma non è vero!

Ritrovato dai figli nell’archivio di famiglia, è stato acquistato dalla casa editrice la Nave di Teseo e finalmente presentato al pubblico. Il libro si apre e si chiude con una prefazione e postfazione affidate al ragionier Ugo Fantozzi, alter ego, come abbiamo detto dell’attore. All’interno, oltre a una parte dedicata alla comicità, troviamo un ritratto impietoso dei vizi e di quelle che sono le supposte virtù di noi italiani. Attraverso una full immersion in stereotipi e luoghi comuni, vengono raccontate in modo spietato le nostre piccole debolezze e quello che viene visto come il nostro più grande difetto: la vanità. Un libro che con il suo cinismo e attraverso la risata, spesso amara, porta a riflettere.

“Qui da noi, da sempre, c’è un’abitudine radicata profondamente nella nostra cultura: non si dice mai la verità, soprattutto quando si parla di sé. La frase ‘Vede, io sono un uomo fondamentalmente buono’ va così tradotta: ‘Io sono una carogna, ho subìto troppe umiliazioni nella vita, sono capace di scrivere lettere anonime, delazioni e, spesso, ho pagato degli iettatori professionisti per nuocere ai miei amici più cari’”.

Per acquistare il libro su Amazon:

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?