Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Emmy Awards 2020: tutte le nominations dei premi televisivi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniNotizie

Emmy Awards 2020: tutte le nominations dei premi televisivi

Giuseppe Marazita 5 anni fa Commenta! 11
SHARE

EmmyGli Emmy Awards rappresentano i più importanti premi televisivi a livello mondiale: vincere un Emmy equivale alla conquista di un premio Oscar per il cinema o del Grammy Award per la musica. Questi riconoscimenti sono assegnati ogni anno attraverso diverse cerimonie, ognuna dedicata a un settore dell’industria televisiva, tra cui l’intrattenimento, l’informazione, la programmazione documentaristica e sportiva. La cerimonia dei Primetime Emmy Awards è quella più nota e quest’anno giudicherà la programmazione televisiva statunitense in prima serata dal 1° giugno 2019 fino al 31 maggio 2020, come indica l’Accademia delle arti e delle scienze televisive.

Contenuti
Tutte le nominations degli Emmy Awards 2020Miglior dramaMiglior comedyMiglior miniserieMiglior film tvMiglior attore di una serie dramaMiglior attrice di una serie dramaMiglior attore di una serie comedyMiglior attrice di una serie comedyMiglior attore non protagonista di una serie dramaMiglior attrice non protagonista di una serie dramaMigliore attore non protagonista di una serie comedyMiglior attrice non protagonista di una serie comedyMiglior attore in una miniserie o film-tvMiglior attrice in una miniserie o film tvMiglior attore non protagonista in una miniserie o film tvMiglior attrice non protagonista in una miniserie o film tvMiglior regia per una serie dramaMiglior regia per una serie comedyMiglior regia per una miniserie o film tvMiglior sceneggiatura per una serie dramaMiglior sceneggiatura per una serie comedyMiglior sceneggiatura per una miniserie o film tvMiglior guest star femminile di una serie dramaMiglior guest star maschile di una serie dramaMiglior guest star femminile di una serie comedyMiglior guest star maschile di una serie comedy

La 72a edizione dei Primetime Emmy Awards si svolgerà al Microsoft Theater, a Los Angeles, e sarà presentata da Jimmy Kimmel; sarà trasmessa in diretta il 20 Settembre sull’emittente ABC. Leslie Jones, star del Saturday Night Live, le attrici Laverne Cox e Tatiana Maslany, l’attore Josh Gad e Frank Scherma, presidente della Television Academy, hanno annunciato in questi giorni tutte le nomination dell’edizione del 2020. Quest’anno cambiano alcune regole, come l’aumento a otto categorie per la miglior serie drammatica e comedy.

EmmyIl colosso dello streaming Netflix si prepara a dominare l’edizione con 160 candidature agli Emmy 2020 per le sue serie tv soprattutto. Menzioniamo anche Watchmen, su HBO, che ha ottenuto 26 nominations, nessuno show televisivo ha fatto meglio quest’anno tra i candidati. Per Apple Tv e Disney+ troviamo Morning Show e The Mandalorian; seguono poi The Marvelous Mrs. Maisel, Succession e Ozark. Vediamo ora insieme tutte le candidature in attesa della cerimonia di Settembre.

Leggi Altro

Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer

Tutte le nominations degli Emmy Awards 2020

Miglior drama

Better Call Saul

The Crown

The Handmaid’s Tale

Killing Eve

The Mandalorian

Ozark

Stranger Things

Succession

Miglior comedy

Curb your Enthusiasm

Dead to Me

The Good Place

Insecure

The Kominsky Method

The Marvelous Mrs. Maisel

Schitt’s Creek

What We Do in the Shadows

Miglior miniserie

Little Fires Everywhere

Mrs. America

Unbelievable

Unorthodox

Watchmen

Miglior film tv

American Son

Bad Education

Dolly Parton’s Heartstrings: These Old Bones

El Camino: A Breaking Bad Movie

Unbreakable Kimmy Schmidt: Kimmy vs. The Reverend

Miglior attore di una serie drama

Jason Bateman – Ozark

Sterling K. Brown – This is Us

Steve Carell – The Morning Show

Brian Cox – Succession

Billy Porter – Pose

Jeremy Strong – Succession

Miglior attrice di una serie drama

Jennifer Aniston – The Morning Show

Olivia Colman – The Crown

Jodie Comer – Killing Eve

Laura Linney – Ozark

Sandra Oh – Killing Eve

Zendaya – Euphoria

Miglior attore di una serie comedy

Anthony Anderson – Black-ish

Don Cheadle – Black Monday

Ted Danson – The Good Place

Michael Douglas – The Kominsky Method

Eugene Levy – Schitt’s Creek

Ramy Youssef – Ramy

Miglior attrice di una serie comedy

Christina Applegate – Dead to Me

Rachel Brosnahan – The Marvelous Mrs. Maisel

Linda Cardellini – Dead to Me

Catherine O’Hara – Schitt’s Creek

Issa Rae – Insecure

Tracee Ellis Ross – Black-ish

Miglior attore non protagonista di una serie drama

Giancarlo Esposito – Better Call Saul

Nicholas Braun – Succession

Kieran Culkin – Succession

Matthew MacFadyen – Succession

Bradley Whitford – The Handmaid’s Tale

Billy Crudup – The Morning Show

Mark Duplass – The Morning Show

Jeffrey Wright – Westworld

Miglior attrice non protagonista di una serie drama

Laura Dern – Big Little Lies

Meryl Streep – Big Little Lies

Fiona Shaw – Killing Eve

Julia Garner – Ozark

Sarah Snook – Succession

Helena Bonham Carter – The Crown

Samira Wiley – The Handmaid’s Tale

Thandie Newton – Westworld

Migliore attore non protagonista di una serie comedy

Andre Braugher – Brooklyn Nine-Nine

Mahershala Alì – Ramy

Kenan Thompson – Saturday Night Live

Daniel Levy – Schitt’s Creek

William Jackson Harper – The Good Place

Alan Arkin – The Kominsky Method

Sterling K. Brown – The Marvelous Mrs. Maisel

Tony Shalhoub – The Marvelous Mrs. Maisel

Miglior attrice non protagonista di una serie comedy

Betty Gilpin – GLOW

Yvonne Orji – Insecure

Kate McKinnon – Saturday Night Live

Cecily Strong – Saturday Night Live

Annie Murphy – Schitt’s Creek

D’Arcy Carden – The Good Place

Alex Borstein – The Marvelous Mrs. Maisel

Marin Hinkle – The Marvelous Mrs. Maisel

Miglior attore in una miniserie o film-tv

Jeremy Irons – Watchmen

Hugh Jackman – Bad Education

Paul Mescal – Normal People

Jeremy Pope – Hollywood

Mark Ruffalo – I Know this Much is True

Miglior attrice in una miniserie o film tv

Cate Blanchett – Mrs. America

Shira Haas – Unorthodox

Regina King – Watchmen

Octavia Spencer – Self Made

Kerry Washington – Little Fires Everywhere

Miglior attore non protagonista in una miniserie o film tv

Dylan McDermott – Hollywood

Jim Parsons – Hollywood

Tituss Burgess – Unbreakable Kimmy Schmidt: Kimmy vs. The Reverend

Louis Gossett Jr. – Watchmen

Yahya Abdul-Mateen II – Watchmen

Jovan Adepo – Watchmen

Miglior attrice non protagonista in una miniserie o film tv

Holland Taylor – Hollywood

Uzo Aduba – Mrs. America

Margo Martindale – Mrs. America

Tracey Ullman – Mrs. America

Toni Collette – Unbelievable

Jean Smart – Watchmen

Miglior regia per una serie drama

Lesli Linka Glatter – Homeland (episodio Prisoners of War)

Alik Sakharov – Ozark (episodio Fire Pink)

Ben Semanoff – Ozark (episodio Su casa es mi casa)

Andrij Parekh – Succession (episodio Hunting)

Mark Mylod – Succession (episodio This is Not for Tears)

Benjamin Caron – The Crown (episodio Aberfan)

Jessica Hobbs – The Crown (episodio Cri de coeur)

Mimi Leder – The Morning Show (episodio The Interview)

Miglior regia per una serie comedy

Gail Mancuso – Modern Family (episodio Finale Part 2)

Ramy Youssef – Ramy (episodio Miakhalifa.mov)

Andrew Cividino e Daniel Levy – Schitt’s Creek (episodio Happy Ending)

Matt Shakman – The Great (episodio The Great – Pilot)

Amy Sherman-Palladino – The Marvelous Mrs. Maisel (episodio It’s Comedy or Cabbage)

Daniel Palladino – The Marvelous Mrs. Maisel (episodio Marvelous Radio)

James Burrows – Will & Grace (episodio We Love Lucy)

Miglior regia per una miniserie o film tv

Lynn Shelton – Little Fires Everywhere (episodio Find a Way)

Lenny Abrahamson – Normal People (episodio Episode 5)

Maria Schrader – Unorthodox

Nicole Kassell – Watchmen (episodio It’s Summer and We’re Running Out of Ice)

Steph Green – Watchmen (episodio Little Fear of Lightning)

Stephen Williams – Watchmen (episodio This Extraordinary Being)

Miglior sceneggiatura per una serie drama

Thomas Schnauz – Better Call Saul (episodio Bad Choice Road)

Gordon Smith – Better Call Saul (episodio Bagman)

Miki Johnson – Ozark (episodio Fire Pink)

Chris Mundy – Ozark (episodio All In)

John Shiban – Ozark (episodio Boss Fight)

Jesse Armstrong – Succession (episodio This is Not for Tears)

Peter Morgan – The Crown (episodio Aberfan)

Miglior sceneggiatura per una serie comedy

Daniel Levy – Schitt’s Creek (episodio Happy Ending)

David West Read – Schitt’s Creek (episodio The Presidential Suite)

Michael Schur – The Good Place (episodio Whenever You’re Ready)

Tony McNamara – The Great (episodio The Great)

Sam Johnson e Chris Marcil – What We Do in the Shadows (episodio Collaboration)

Paul Simms – What We Do in the Shadows (episodio Ghosts)

Stefani Robinson – What We Do in the Shadows (episodio On the Run)

Miglior sceneggiatura per una miniserie o film tv

Tanya Barfield – Mrs. America (episodio Shirley)

Sally Rooney e Alice Birch – Normal People (episodio Episode 3)

Susannah Grant, Michael Chabon e Ayelet Waldman – Unbelievable (episodio Episode 1)

Anna Winger – Unorthodox (episodio Part 1)

Damon Lindelof e Cord Jefferson – Watchmen (episodio This Extraordinary Being)

Miglior guest star femminile di una serie drama

Cicely Tyson – How to Get Away with Murder

Laverne Cox – Orange is the New Black

Cherry Jones – Succession

Harriet Walter – Succession

Alexis Bledel – The Handmaid’s Tale

Phylicia Rashad – This is Us

Miglior guest star maschile di una serie drama

Andrew Scott – Black Mirror

James Cromwell – Succession

Giancarlo Esposito – The Mandalorian

Martin Short – The Morning Show

Jason Bateman – The Outsider

Ron Cephas Jones – This is Us

Miglior guest star femminile di una serie comedy

Angela Bassett – A Black Lady Sketch Show

Maya Rudolph – Saturday Night Live

Phoebe Waller-Bridge – Saturday Night Live

Maya Rudolph – The Good Place

Wanda Sykes – The Marvelous Mrs. Maisel

Bette Midler – The Politician

Miglior guest star maschile di una serie comedy

Fred Willard – Modern Family

Dev Patel – Modern Love

Brad Pitt – Saturday Night Live

Adam Driver – Saturday Night Live

Eddie Murphy – Saturday Night Live

Luke Kirby – The Marvelous Mrs. Maisel

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?