Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: El-Nehaya: la nuova controversa serie tv egiziana
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Rubriche

El-Nehaya: la nuova controversa serie tv egiziana

Giorgio Tedeschi 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il 24 aprile 2020 in Egitto è uscita una nuova serie televisiva estremamente dibattuta intitolata El-Nehaya-“La Fine“ tradotto in lingua italiana, ambientata in un futuro non lontano, precisamente nell’anno 2120, in una realtà liberticida. All’inizio del primo episodio vediamo un professore, interpretato dal noto attore egiziano Youssef el Sharif, che conferisce con i suoi studenti della “guerra per la liberazione di Gerusalemme” che ha avuto luogo poco meno di cent’anni prima che avvenisse la fondazione della città di Israele (avvenuta il 14 maggio 1948). La narrazione si apre in una realtà nella quale Israele è stato annientato e gli Stati Uniti, indicati come “i favoreggiatori dello stato sionista“, hanno recesso da ogni tipo di rapporto socio-politico. La serie si compone di undici episodi dalla durata di 45′ l’uno.

La serie televisiva è stata fortemente criticata dal governo di Israele. Il primo a muovere critiche allo show è stato il ministro degli Esteri Israeliano, Yisrael Katz, il quale ha qualificato la serie tv “inopportuna e inverosimile“, soprattutto perché i due paesi, Egitto e Israele, “hanno costituito un trattato di pace che perdura da 41 anni“.

El-nehaya: la nuova controversa serie tv egiziana

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Jenna Ortega dice addio a Mercoledì e spiazza con un nuovo sorprendente progetto
Richard Jenkins, il caratterista jolly leggenda di Hollywood

In uno dei momenti salienti della prima puntata di El Nehaya, il professore dichiara agli studenti che durante la guerra di liberazione di Gerusalemme gli Ebrei che si trovavano in Israele “fuggirono via e fecero ritorno ai loro paesi natali“in Europa, tuttavia non si fa menzione alcuna riguardo al destino che attendette agli ebrei le cui famiglie discendevano da altri paesi del Medio Oriente. Altra causa di critica da parte di Israele si basa sul fatto che la serie sia stata prodotta da Synergy, una delle più note e grandi società di produzione egiziane,la quale ha legami diretti con il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi (salito al potere per mezzo di colpo di stato il 3 luglio 2013 e tutt’ora in carica). Lo Show inoltre è trasmesso dall’emittente televisiva On, anch’essa di stampo filo-governativo.

Il 26 marzo 1979El-nehaya: la nuova controversa serie tv egiziana a Washington il Presidente dell’Egitto (Anwar al Sadat) e il Primo Ministro di Israele (Menachem Begin) ricevettero il Premio Nobel per la Pace nel 1978, a seguito degli accordi di Camp David; dopo una sanguinosa guerra durata sei anni e dopo tanti dubbi i due capi di stato firmarono un memorabile trattato di pace, sotto la spinta di due eventi: l’uccisione del presidente Sadat il 6 dicembre 1981 per mano di Khalid Al-Islambuli, jihadista fondamentalista, e l’espulsione dell’Egitto dalla Lega Araba. Da quel giorno tra i due paesi si è instaurata una proficua collaborazione su diversi ambiti, soprattutto sulla sicurezza e sul rafforzare l’embargo sulla Striscia di Gaza. Il popolo egiziano, però, ha sempre provato astio nei confronti del popolo di Israele e si è sempre mostrato solidale alla causa palestinese.

 

Il Jerusalem Post, nota testata giornalistica conservatrice israeliana, in un articolo ha esortato il proprio governo ad attuare sanzioni e a non limitarsi solamente a ammonire l’Egitto, segnalando una nota del trattato di pace del 1979, che sancisce che ambo le parti debbano “esimersi dal fare proselitismo ostile gli uni contro gli altri”. Tuttavia si apprende che il governo egiziano non ha ancora espresso la sua opinione al riguardo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?