Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Effetto Notte: un viaggio (estivo) nel cinema horror italiano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Effetto Notte: un viaggio (estivo) nel cinema horror italiano

Una settimana di proiezioni dei più grandi capolavori dell’horror italiano

Alessia Cristiano 10 mesi fa Commenta! 5
SHARE

L’estate romana si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti del cinema horror. Dal 20 al 27 luglio, presso l’Arena Archeologica di Santa Croce in Gerusalemme, prenderà vita la rassegna cinematografica Effetto Notte, organizzata da Cinecittà e dedicata a tre maestri del cinema horror italiano: Mario Bava, Dario Argento e Pupi Avati.

Contenuti
Effetto Notte, un omaggio ai maestri del cinema horrorMario Bava: il pioniere del terrore visivoDario Argento: il maestro del brividoPupi Avati: l’artigiano del misteroNon solo cinema: musica e culturaEffetto Notte, una settimana all’insegna dell’arte e del cinema

Effetto Notte, un omaggio ai maestri del cinema horror

Uno degli aspetti più affascinanti di Effetto Notte è la possibilità di vedere film cult in versioni restaurate. Questo lavoro di restauro, curato da Cinecittà in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, non solo preserva l’eredità cinematografica italiana, ma offre anche al pubblico la possibilità di apprezzare questi capolavori in tutto il loro splendore originale.

Effetto notte

Quest’anno, questo tributo va al genio visionario di tre dei più grandi registi italiani del cinema di genere. Mario Bava, il pioniere del cinema horror italiano, sarà presente con due capolavori: Terrore dallo spazio e Operazione paura. Dario Argento, il maestro del brivido, aprirà la rassegna con il suo celebre Suspiria e chiuderà con la sua opera prima L’uccello dalle piume di cristallo. Pupi Avati, noto per il suo approccio unico al mistero e al gotico, sarà omaggiato con La casa dalle finestre che ridono.

Leggi Altro

The old guard 2 il trailer ufficiale
Il Baracchino: la serie d’animazione italiana in arrivo su Prime Video
Bostik La bodega de D10S, fenomenale evento al cinema
Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia

Mario Bava: il pioniere del terrore visivo

Mario Bava è considerato il padre del cinema horror italiano, un innovatore che ha saputo mescolare abilmente il gotico con la fantascienza. Il suo film Terrore dallo spazio del 1965 ha ispirato registi di tutto il mondo, compreso Ridley Scott per il suo celebre Alien. Operazione paura, un altro dei suoi capolavori, è un film del 1966 che rappresenta un punto di riferimento nel genere horror per la sua capacità di creare un’atmosfera inquietante e surreale.

Dario Argento: il maestro del brivido

Dario Argento è sinonimo di horror italiano nel mondo. Con Suspiria del 1977 ha rivoluzionato il genere grazie a una combinazione unica di colori vividi, musica intensa e una narrazione visiva straordinaria. La proiezione di Suspiria inaugurerà la rassegna il 20 luglio. Il 22 luglio, sarà la volta di Profondo Rosso, uno dei suoi film più iconici, preceduto dal documentario Profondo Argento che esplora l’aspetto più umano e nascosto del regista. La rassegna si concluderà con L’uccello dalle piume di cristallo, il film del 1970 che ha segnato il debutto di Argento e ha cambiato per sempre il panorama dell’horror mondiale.

Effetto notte

Pupi Avati: l’artigiano del mistero

Pupi Avati, con il suo stile unico e inconfondibile, ha saputo portare il mistero e il gotico nella quotidianità della provincia italiana. La casa dalle finestre che ridono del 1976 è forse il suo film più inquietante, un’opera che ha saputo riscrivere il genere horror attraverso una narrazione che mescola paesaggi reali e intimi con una tensione costante e palpabile. La sua proiezione è prevista per il 24 luglio.

Non solo cinema: musica e cultura

Oltre ai film, la rassegna include tre serate di musica dal vivo che spaziano dalla musica sinfonica, al jazz, fino agli omaggi al mondo Disney. Si comincia il 20 luglio con Fantasia romantica – Omaggio a Sergio Calligaris, un concerto che promette di essere un’esperienza emotiva unica, esattamente come i film che seguiranno. Il 23 luglio, l’Orchestra da Camera Fiorentina renderà omaggio all’universo Disney, mentre il 25 luglio l’ASA Trio delizierà il pubblico con le sue note jazz.

Effetto notte

Effetto Notte offre anche visite guidate gratuite in tre luoghi affascinanti del complesso di Santa Croce: il Complesso Archeologico, il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e il Polo Museale Granatieri e Fanteria. Queste visite rappresentano un’occasione unica per scoprire il patrimonio archeologico e museale di Roma, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori.

Effetto Notte, una settimana all’insegna dell’arte e del cinema

Effetto Notte non è solo una rassegna cinematografica, ma un viaggio culturale che celebra il cinema, la musica e il patrimonio storico di Roma. È un evento che unisce generazioni di appassionati del cinema horror, offrendo loro l’opportunità di riscoprire alcuni dei più grandi capolavori italiani in un contesto unico e suggestivo. Otto serate indimenticabili, dove il brivido del cinema incontra la magia della storia e della cultura italiana.

Clicca qui per guardare il trailer!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?