Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dylan Dog diventerà una serie TV?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniSerie TV

Dylan Dog diventerà una serie TV?

Valentina Paradiso 7 anni fa 1 Commento 4
SHARE

Sergio Bonelli Editore si sta espandendo nella produzione televisiva con l’intenzione di realizzare uno showin lingua inglese basato sulla serie horror di culto “Dylan Dog”, oltre ad altri progetti basati sulle sue proprietà, distribuite in 35 paesi

Bonelli Entertainment sblocca il suo universo di fumetti espandibile per una vasta gamma di adattamenti, ma arriva con la condizione fondamentale che l’azienda vuole “essere responsabile” di ciò che verrà fatto con le proprie opere, per evitare alcune “brutte esperienze” del passato. Lo ha detto il capo dello sviluppo Vincenzo Sarno, in riferimento ad un adattamento cinematografico indie di Hollywood del 2011, “Dylan Dog: Dead of Night“, bombardato al botteghino dalle critiche negative.

Contenuti
Sergio Bonelli Editore si sta espandendo nella produzione televisiva con l’intenzione di realizzare uno showin lingua inglese basato sulla serie horror di culto “Dylan Dog”, oltre ad altri progetti basati sulle sue proprietà, distribuite in 35 paesiNon solo Dylan Dog

Sarno ha affermato che la società è in trattativa con potenziali partner italiani e internazionali, tra cui servizi di streaming globale, per i suoi nuovi progetti. La mossa di Bonelli arriva in un periodo che vede l’Italia un territorio fertile per le serie TV internazionali di alto livello, grazie a spettacoli come “Gomorra”, “The Young Pope” e l’imminente “L’amica geniale” di HBO.

“Sviluppare nuovi modi per le persone di entrare in contatto con i nostri personaggi e franchise più famosi e iconici, con nuovi spettacoli esclusivi – sui dispositivi che preferiscono – è una delle priorità del nostro studio“, ha detto il presidente dell’azienda Davide Bonelli in una nota, aggiungendo: “Stiamo investendo e creando spettacoli originali di alta qualità tra cui la nuova serie su Dylan Dog “.

Leggi Altro

Il Baracchino: la serie d’animazione italiana in arrivo su Prime Video
Bostik La bodega de D10S, fenomenale evento al cinema
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema

“Dylan Dog” è stato sviluppato come una serie di 10 episodi live-action basati sul popolare franchise di Tiziano Sclavi, che raccontano le gesta dell’investigatore paranormale britannico e del suo compagno Groucho, un imitatore di Marx. I due si occupano di casi che di solito coinvolgono mostri, fantasmi, vampiri, lupi mannari e zombi. La serie di fumetti, pubblicata ormai da 25 anni, vanta oltre 500 fascicoli e vendite di oltre 50 milioni di copie in 30 paesi.

Dopo la stroncatura della critica per il film indipendente su Dylan Dog, Bonelli ha riacquistato i diritti un anno fa. La società sta ora facendo in modo che “l’essenza dei nostri personaggi e delle nostre proprietà rimanga intatta” controllando la produzione.

Non solo Dylan Dog

Altre proprietà che potrebbero arrivare sul grande schermo includono la serie di fantascienza “Nathan Never”, le serie di avventure “Mister No” e “Dampyr”, il fantasy “Dragonero”, “Il Confine”, in fase di sviluppo con Lucky Red, e “Martin Mystère”, un detective archeologo che ricorda vagamente Indiana Jones.

Il direttore editoriale della Bonelli, Michele Masiero, ha dichiarato che le loro serie hanno “punti di contatto” che consentirebbero ad esempio ai personaggi di “Mister No” e “Martin Mystère” di emergere nella serie TV di “Dylan Dog”, fornendo agganci per spin-off. Ha anche detto che per le loro nuove proprietà sceglieranno narrazioni che, “oltre a lavorare in stampa, possono funzionare anche sullo schermo“.

Noi siamo eccitati da tutte queste possibilità, e voi?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di irene pepe Irene pepe ha detto:
    Agosto 1, 2018 alle 21:35

    Questa sì che è una grandissima notizia!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?