Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dune 2: perché Giedi Prime è in bianco e nero?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Dune 2: perché Giedi Prime è in bianco e nero?

Scopriamo insieme il motivo specifico del particolare stile di quella sequenza del film

Giuseppe Marazita 1 anno fa Commenta! 4
SHARE

Oggi ti sveliamo una grossa curiosità su Dune – Parte Due: la scelta studiata dal regista di rappresentare Giedi Prime in bianco e nero. In un’ampia intervista a Moviefone Denis Villeneuve ha spiegato il motivo di questo stile per la sequenza del pianeta degli Harkonnen, precisando che l’ispirazione proviene dal libro di Frank Herbert; inoltre la luce emanata dal sole potrebbe riferirsi alla psiche dei personaggi che abitano la Casa Harkonnen:

Dune 2: perché giedi prime è in bianco e nero?“L’idea è nata dal libro. Uno degli aspetti che amo del libro è l’idea che, si tratta di uno studio dell’impatto dell’ecosistema sugli esseri umani, tutto dalla natura dell’ecosistema, l’uomo ha sviluppato religioni, tecniche e modi di sopravvivenza, tutta la sua cultura, siamo il prodotto del nostro ambiente e quando vuoi sapere dei Fremen, basta guardare il deserto e ti dirà quello che vuoi sapere sui nativi“.

Il regista di Dune ha così continuato:

Leggi Altro

The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli
Dogville, Dancer in the Dark e Le onde del destino in versione 4K
The Dark NightMare dall’11 giugno al cinema
Eva Green: ritratto di un’attrice

Dune 2: perché giedi prime è in bianco e nero?“Mi piaceva questa idea e ho voluto provarci anch’io. Per Giedi Prime, il mondo natale di Harkonnen, c’erano meno informazioni nel libro ed è un mondo disconnesso dalla natura. È un mondo di plastica. Quindi, ho pensato che sarebbe stato interessante se la luce, la luce del sole, ci avesse dato qualche idea della loro psiche. E se invece di rivelare i colori, la luce del sole li uccidesse e creasse un mondo in bianco e nero molto inquietante, questo ci darebbe informazioni su come queste persone percepiscono la realtà, sul loro sistema politico, sui modi di questa cultura brutalista primitiva e questo era nella sceneggiatura.

Stellan skarsgard(Il direttore della fotografia) Greig (Fraser) è stato molto ispirato da questo, e stavamo facendo delle prove. Volevo un bianco e nero che sembrasse alieno e proveniente da un altro mondo, una luce solare che non abbiamo mai visto al cinema. Greig ha proposto l’idea degli infrarossi, che mi è piaciuta moltissimo, e abbiamo girato il film in questo modo.

L’unica cosa è che quando si filma in questo modo, non c’è modo di tornare indietro. Gli ho detto: ‘Devi sapere bene quello che fai, perché non ci sarà modo di tornare indietro. Quindi, non possiamo mettere il colore dopo che avremo finito’. Questa è la cosa che amo di Mary Parent (produttrice): è brava, non si fa prendere dalla paura e ha appoggiato l’idea al cento per cento“.

Altri dettagli su questa sequenza di Dune – Parte Due

Dune - parte 2
Il regista di dune

Feyd-Rautha, interpretato da Austin Butler (Elvis), è il protagonista della sequenza più particolare di Dune – Parte Due, l’unica che presenta una color palette e un’estetica diversa dal resto del film. La scena in cui è introdotto il nipote del Barone Vladimir (Stellan Skarsgard), come spiegato dallo stesso Villeneuve, è girata con una telecamera IMAX ARRI Alexa LF modificata, trasformata in una telecamera a infrarossi dal direttore della fotografia Greig Fraser. In questo modo il regista e il suo collaboratore sono stati in grado di catturare un bianco e nero che ha ci porta letteralmente su un altro pianeta, mostrando Giedi Prime sotto una luce propria.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?