Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Diabolik: un oscuro mistero che dura da più di cinquant’anni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Diabolik: un oscuro mistero che dura da più di cinquant’anni

Irene Pepe 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Mentre i Manetti Bros preparano il nuovo film su Diabolik, Giancarlo Soldi dirige il docufilm Diabolik sono io, che cerca, inutilmente, di far luce sulla scomparsa del primo disegnatore del re del terrore

Sono passati più di cinquant’anni dal mitico film di Mario Bava, Diabolik, del 1968 e a nessuno era mai venuto in mente di fare un nuovo film sul mitico criminale mascherato; ora, all’improvviso, sono ben due i progetti che riesumano Diabolik: il film, diretto dai Manetti Bros, e il docufilm che indaga su Angelo Zarcone, detto “il Tedesco”, il disegnatore che ha inventato Diabolik e che è scomparso misteriosamente dopo aver consegnato i disegni del primo numero: Diabolik, il re del terrore.

Zarcone diabolik
Zarcone, disegnato da brenno fiumali (2005)

Un altro disegnatore era soprannominato “il Tedesco”, era Bonvi: entrambi erano biondi, di carnagione chiara, da cui il soprannome. Bonvi morì tragicamente, mortalmente investito da una Citroën DS Pallas, la stessa auto dell’ispettore Ginko. Zarcone, semplicemente, scomparve nel nulla. Di lui si sa poco, per non dire quasi nulla. Quando frequentava la redazione della casa editrice Astorina aveva circa trent’anni; portava le tavole accompagnato dal figlio, un bambino biondo avuto da una relazione con una donna tedesca. Gino Sansoni e Pier Carpi, i proprietari della Astorina erano costretti ad appostarsi sotto la pensione nella quale viveva per costringerlo a terminare le tavole di Alboromanzo-Vamp che consegnava sempre in clamoroso ritardo.

Una volta consegnate le tavole del primo numero di Diabolik, Zarcone sparì senza lasciare alcuna traccia; le sorelle Giussani cercarono di rintracciarlo, ma al suo vecchio indirizzo non c’era e nessuno sapeva dove fosse andato. Le Giussani assoldarono addirittura Tom Ponzi, che era il detective più celebre dell’epoca, ma nemmeno lui cavò un ragno dal buco.

Leggi Altro

MUBI presenta una selezione di film scelti da Luca Marinelli
Stitch: incredibile flotta di gadget per il film del 2025
Krusty Burger: in arrivo il nuovo set LEGO Icons I Simpson
L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema

A cercare di far luce o forse a rendere ancora più misterioso questo mistero, arriva il docufilm di Giancarlo Soldi che ripassa la storia di Zarcone (interpretato da Luciano Scarpa) a partire dal materiale d’archivio della casa editrice svizzera, intervistando disegnatori e altri esperti del settore fra cui Milo Manara e le stesse sorelle Giussani. Il soggetto è stato scritto da Mario Gomboli, direttore della Casa editrice Astorina e curatore dei soggetti di Diabolik, dopo il ritiro delle Giussani.

“A noi piace immaginare che abbia perso la memoria – dice Gomboli – che sia finito in un limbo personale e quindi non sappia che è stato proprio lui che ha dato per la prima volta un volto al re del terrore”.

Diabolik eva kant

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?