Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Diabolik cambia volto nel sequel
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Diabolik cambia volto nel sequel

Giuseppe Marazita 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

DiabolikDiabolik – Ginko all’attacco è il sequel incentrato sull’antieroe dei fumetti italiani. 01 Distribution ha presentato il primo poster del nuovo film che arriverà nei cinema italiani il 17 novembre di quest’anno. Diretto dai Manetti Bros., proseguirà la storia del film uscito a fine 2021 e vincitore di un David di Donatello. Cambia, però, l’attore protagonista: non più Luca Marinelli, ma Giacomo Gianniotti, come annunciato alcune settimane fa.

DiabolikConfermati, invece, Miriam Leone come Eva Kant e Valerio Mastandrea nel ruolo di Ginko. A loro si aggiunge Monica Bellucci, che interpreterà Altea, personaggio storico dei fumetti: la duchessa Altea di Vallenberg è una nobildonna che ì spesso incrocia il destino di Diabolik ed Eva, ma soprattutto s’innamora di Ginko; la loro relazione resta sempre in bilico tra la passione e l’ossessione di lui per la cattura del ladro.

DiabolikIl titolo del secondo film di Diabolik, Ginko all’attacco, prende il nome dal sedicesimo album a fumetti uscito nel 1964 e approfondirà anche le origini del protagonista, secondo Gianniotti. Il film è scritto dai Manetti bros. e Michelangelo La Neve a partire da un soggetto realizzato dagli stessi registi insieme a Mario Gomboli (direttore editoriale di Astorina, la casa editrice dei fumetti di Diabolik) ed è prodotto da Bellocchio in associazione con Astorina e Bleidwin, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e di Friuli Venezia Giulia Film Commission. Attualmente è previsto anche un terzo film, sempre diretto dai Mainetti Bros..

Leggi Altro

Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema

AGGIORNAMENTO: è stato pubblicato un breve teaser per il sequel di Diabolik in uscita il 17 Novembre.

Cammina su bordi affilati come rasoi. Ma Ginko, questa volta, non sarà da solo. 🔪
Guarda il Teaser Trailer di “Diabolik – Ginko all’attacco!”, il secondo capitolo di #DiabolikIlFIlm, dal 17 Novembre #alcinema. pic.twitter.com/svomvVEWM9

— 01Distribution (@01Distribution) August 5, 2022

Un nuovo Diabolik al cinema

DiabolikL’attore italo-canadese Giacomo Gianniotti sostituirà Luca Marinelli come protagonista dei due seguiti di Diabolik dei Manetti Bros., trasposizione del personaggio dei fumetti creato nel 1962 dalle sorelle Angela e Luciana Giussani. Classe 1989, Giacomo Keaton Gianniotti è famoso soprattutto per i suoi ruoli nei film La bomba di Giulio Base e Race – Il colore della vittoria di Stephen Hopkins, oltre che per aver interpretato il dottor Andrew DeLuca in due stagioni di Grey’s Anatomy.

DiabolikIn un’intervista con Esquire Italia, l’attore ha considerato il cambio dietro la maschera di Diabolik «come quando James Bond viene interpretato da un nuovo attore», aggiungendo poi altre informazioni sul sequel: «i film sono diversi e richiedono cose diverse. Per esempio, la storia del primo film aveva meno azione, mentre quella dei miei due ne ha di più, quindi ci sono molti più stunt. Ma non è merito mio, è che sono altre storie. Si capisce dove è cresciuto, come è nata la sua figura e tutto quello che l’ha influenzato per farlo diventare il re del terrore».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?