Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dellamorte Dellamore: il ritorno del genio visionario di Michele Soavi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Dellamorte Dellamore: il ritorno del genio visionario di Michele Soavi

Torna in versione restaurata l’acclamatissimo cult horror con Rupert Everett e Anna Falchi

Alessia Cristiano 9 mesi fa Commenta! 5
SHARE

In occasione del suo 30° anniversario, Dellamorte Dellamore torna in sala dal 14 ottobre in una versione restaurata che promette di incantare sia i fan di lunga data sia la nuova generazione di spettatori. Distribuito da CG Entertainment in collaborazione con Cat People, grazie a R&C Produzioni, questo film cult di Michele Soavi, tratto dal romanzo omonimo di Tiziano Sclavi, rimane un caposaldo del cinema di genere italiano, unendo horror, commedia nera e romanticismo gotico in un’esperienza cinematografica indimenticabile.

Contenuti
Un viaggio tra la vita e la morteDellamorte Dellamore: una produzione di eccellenzaL’arte visiva di Michele SoaviUn ritratto di personaggi memorabiliDellamorte Dellamore: il restauro di un eterno cult

Un viaggio tra la vita e la morte

Francesco Dellamorte, interpretato da Rupert Everett, è il custode del cimitero di Buffalora, un luogo che nasconde un oscuro segreto: i morti risorgono con intenti omicidi. Affiancato dal fedele e muto assistente Gnaghi (François Hadji-Lazaro), Francesco deve annientare i risorti spaccando loro la testa. Quella che per lui è diventata una routine macabra viene sconvolta dall’incontro con una bellissima vedova, interpretata da Anna Falchi. Questo incontro segna l’inizio di una discesa vorticosa nel dolore e nella follia, con Francesco intrappolato tra la vita e la morte, i morti viventi e i vivi morenti. La storia si dipana in un crescendo di tensione e situazioni grottesche, dove il confine tra amore e morte si fa sempre più labile.

Dellamorte dellamore

Dellamorte Dellamore: una produzione di eccellenza

Dellamorte Dellamore è una coproduzione italo-franco-tedesca che ha visto la luce grazie alla collaborazione di Audifilm, Urania Film, KG Productions, Bibofilm e TV, con il supporto di Silvio Berlusconi Communications. La sceneggiatura, curata da Gianni Romoli, è una trasposizione fedele ma originale del romanzo di Tiziano Sclavi, noto anche come il creatore di Dylan Dog. La fotografia di Marco Marchetti e le musiche evocative di Manuel De Sica contribuiscono a creare l’atmosfera unica del film, immergendo lo spettatore nel mondo oscuro e bizzarro di Buffalora.

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo

L’arte visiva di Michele Soavi

Michele Soavi, discepolo di Dario Argento, ha saputo imprimere al film il suo stile visionario, creando un’opera che alterna magistralmente momenti di terrore a situazioni surreali e grottesche. Il regista utilizza la macchina da presa con una maestria che esalta ogni dettaglio, dal paesaggio inquietante del cimitero alle espressioni dei protagonisti, creando un mondo visivamente affascinante e disturbante.

Dellamorte dellamore

Le scenografie di Antonello Geleng, premiate con il David di Donatello e il Ciak d’Oro, contribuiscono a questo effetto con ambientazioni che trasudano un fascino gotico decadente. Gli effetti speciali di Sergio Stivaletti, maestro indiscusso del make-up e degli effetti visivi, danno vita ai “ritornanti” in modo credibile e spaventoso, mantenendo alta la tensione e l’orrore.

Un ritratto di personaggi memorabili

Rupert Everett, con il personaggio di Francesco Dellamorte, dà vita a quella che rimarrà una delle sue interpretazioni più iconiche. Una performance che oscilla tra il distacco cinico e la vulnerabilità emotiva. La sua evoluzione nel film, dall’indifferenza all’ossessione, è resa con una profondità che arricchisce il personaggio. Anna Falchi, nel ruolo della vedova, incarna perfettamente la bellezza enigmatica e fatale che sconvolge la vita di Francesco, aggiungendo una dimensione sensuale e tragica alla storia. François Hadji-Lazaro, con il suo Gnaghi, offre un contrasto commovente e bizzarro al protagonista, contribuendo a creare un duo indimenticabile. Il cast di supporto, che include Barbara Cupisti, Mickey Knox e Stefano Masciarelli, aggiunge ulteriori strati di complessità e varietà alla narrazione.

Dellamorte dellamore

Dellamorte Dellamore: il restauro di un eterno cult

Il restauro di Dellamorte Dellamore rappresenta un’opportunità unica per rivivere o scoprire per la prima volta un capolavoro del cinema italiano. Non sorprende che Martin Scorsese abbia definito questo film una delle migliori produzioni italiane dell’epoca. Questa pellicola è un’esperienza cinematografica che trascende i confini del genere, offrendo una riflessione profonda sulla vita, la morte e l’amore.

A trent’anni dalla sua uscita, Dellamorte Dellamore continua a essere considerato un cult sia in Italia che all’estero, grazie alla sua miscela unica di generi e alla regia visionaria di Soavi. Il film è tutt’oggi oggetto di studio e venerazione, dimostrando come le sue tematiche e il suo stile siano rimasti rilevanti e affascinanti nel tempo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-2
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?