Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Death Note 2: c’è davvero bisogno di un sequel?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Death Note 2: c’è davvero bisogno di un sequel?

Valentina Paradiso 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

C’è davvero altro di cui parlare in Death Note?

Potremmo discutere molto a lungo dell’adattamento di Adam Wingard del manga Death Note, poiché quello che è certo è che ha diviso il pubblico. Chi è rimasto inorridito da una storia che non segue l’originale, chi invece ne ha apprezzato l’intento, da una parte o dall’altra se ne è parlato parecchio, per cui Netflix non vuole lasciarsi scappare l’occasione di fare un altro colpaccio.

In un’intervista con The Hollywood Report, Adam Wingard rivela di aver proposto Death Note a Netflix come un franchise, con l’obiettivo di produrre due o tre film. “Ci sono sicuramente molti posti dove andare e sappiamo in generale dove lo porteremo, speriamo che la gente lo guardi e che Netflix ne ordini un sequel, sono sicuramente pronti a farlo, hanno solo bisogno che le persone lo guardino“. E le persone lo hanno guardato, su questo non c’è alcun dubbio.

“L’abbiamo tenuto aperto come un sequel. Quando sono andato da Netflix, l’ho presentato come almeno una serie di due film, forse tre, sapendo che questa era la storia originale. Abbiamo progettato il film in modo da riprodurre un ciclo chiuso, poichè i sequel non sono mai garantiti e devono essere guadagnati. Mi piace davvero che il film finisca con tutti i personaggi danneggiati. È un finale così anticonvenzionale per qualsiasi tipo di film a fumetti, e mi piace davvero“.

Leggi Altro

Welcome to Wrexham 4, nuova key art: dal 29 maggio in esclusiva su Disney+
Barbie, la Margot Robbie di Netflix paladina di tutte noi
Formula 1 e Disney annunciano una nuova collaborazione nel 2026
Predator Killer of Killers trailer, 6 giugno Disney Plus

Ricordiamo, per chi non lo conosce, che Death Note segue Light Turner (Nat Wolff), uno studente delle superiori, che si imbatte in un taccuino soprannaturale (appunto il Death Note) che gli conferisce il potere di uccidere chiunque semplicemente scrivendone il nome. Ad aiutarlo a scoprire i misteri del Death Note è Ryuk (Willem Dafoe), il demone annoiato che ha fatto cadere il taccuino nel mondo degli uomini.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?