Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: David di Donatello 2022: la short list per il miglior documentario
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

David di Donatello 2022: la short list per il miglior documentario

Angelo De Giacomo 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

La Presidente e Direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello Piera Detassis ha annunciato la prima selezione dei titoli che verranno presi in considerazione quest’anno per il David al miglior documentario. Un premio che porta il nome, dall’anno scorso, della regista pugliese Cecilia Mangini, scomparsa a Roma proprio nel 2021, instancabile indagatrice del reale, indimenticata pioniera del genere e outsider del nostro cinema.

Di seguito l’elenco completo scelto dalla commissione ristretta per i documentari costituita quest’anno da Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Betta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi:

  • Atlantide di Yuri Ancarani (scheda film)
  • Dal pianeta degli umani di Giovanni Cioni (scheda film)
  • Ennio, The Maestro di Giuseppe Tornatore (qui sotto il trailer – scheda film)

https://youtu.be/KXoO8nOcAxw

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
  • Futura di Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher (scheda film)

Con Futura, tre dei nostri più importanti autori hanno interrogato sogni, dubbi, attese dei ragazzi italiani di oggi, sotto la lente del grande reportage documentaristico italiano, connettendo l’attualità all’archivio, in un cortocircuito sociologico ed espressivo sorprendente.

David di donatello

  • Il palazzo di Federica Di Giacomo (scheda film)
  • La macchina delle immagini di Alfredo C. di Roland Sejko (scheda film)
  • Los zuluagas di Flavia Montini (scheda film)

Opera prima di una giovane filmmaker, carica di memorie visive, los Zuluagas gioca sui materiali di repertorio per offrire il ritratto sentimentale, caldo, emozionante di un ragazzo, della sua famiglia, e di un sentimento vissuto nel tempo.

  • Marx può aspettare di Marco Bellocchio (qui sotto il trailer – scheda film), 
  • Onde radicali di Gianfranco Pannone (scheda film)
  • Rue Garibaldi di Federico Francioni (scheda film)

 Comunicato della commissione

“Questa selezione nasce dalla visione di 160 opere, dieci in più di quelle presentate per il David 2021, già in crescita di 50 titoli rispetto al 2020. È la conferma di un sempre maggiore interesse per i Premi David di Donatello e della graduale, costante crescita della produzione documentaria, anche in periodo di pandemia. È stato dunque ancora più difficile arrivare a una selezione di soli 10 titoli, nei quali abbiamo comunque individuato le diverse anime del cinema documentario, riflesso della vivacità di autori che interpretano il cinema del reale nelle forme più differenti. Dieci film che rispecchiano a nostro avviso la molteplicità della produzione documentaristica nazionale e rappresentano un buon equilibrio generazionale e di genere, con tre registe in selezione. Uno sguardo che unisce opere al lavoro sugli archivi e sulla storia e la cronaca del Paese ad altre di taglio più autobiografico, con percorsi meno convenzionali, a volte persino urticanti, su una contemporaneità sempre più complessa. Film-documentari accomunati tutti dalla ricerca di un dialogo coinvolgente, appassionato, anche provocatorio, con lo spettatore”.  

La Giuria dell’Accademia voterà una prima volta per scegliere la cinquina ufficiale dei candidati al premio e successivamente decreterà il vincitore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?