Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cuties: perché tutte queste polemiche?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Cuties: perché tutte queste polemiche?

Luana 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Maïmouna Doucouré è la regista di Cuties (titolo originale: Mignonnes) film francese presentato al Sundance Film Festival, il 23 gennaio 2020 e premiato con il Directing Award.

Il film, che è stato distribuito in Francia il 19 agosto e dal 9 settembre sarà disponibile sulla piattaforma streaming, è stato recentemente oggetto di una sgradevole polemica conclusasi con le scuse formali da parte di Netflix ed il ritiro del poster scelto per promuovere la pellicola.

Cuties

Leggi Altro

Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic
Luxo Jr della Pixar diventa un LEGO!
Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo

Appare palese che l’immagine sia molto diversa dalla locandina scelta in origine per il lancio del film e che trasmetta un messaggio completamente differente da quello contenuto in Cuties.

Cuties

Tanto premesso, le polemiche si sono soffermate sulla presunta “sessualizzazione” delle undicenni ritratte in primo piano con un evidente riferimento a possibili strumentalizzazioni da parte di malintenzionati e pedofili.

Cuties

Devo ammettere che il poster ha infastidito anche me e diverse altre persone che, effettivamente, per com’è presentata Cuties, non riuscivano a comprenderne il contenuto e soprattutto lo spessore. Appare, infatti, una sorta di banale documentario su giovanissime cheerleaders e non comunica minimamente il tenore del film.

Cuties

Un portavoce di Netflix, a seguito delle proteste e dell’intervento del Parents Television Council, un’Associazione di genitori conservatori, ha dichiarato:

Siamo profondamente dispiaciuti per la locandina inappropriata che abbiamo utilizzato per ‘Mignonnes’ / ‘Cuties’. Non andava bene, né rappresentava questo film francese presentato in anteprima al Sundance. Abbiamo ora aggiornato le immagini e la descrizione.

Cuties segue le vicende di Amy, un’undicenne senegalese che ama la danza e vive in uno dei quartieri più poveri di Parigi. Amy (Fathia Youssouf) decide di unirsi alle Cuties, un gruppetto di ragazzine moderne che dopo la scuola si incontrano per ballare. Incontrerà la severa opposizione della madre Mariam (Maïmouna Gueye) molto tradizionalista e di fede musulmana.

Cuties

Nel cast, accanto a Fathia, le giovanissime Médina El Aidi-Azouni, Esther Gohourou e Ilanah Cami-Goursolas.

Cuties

Al netto di ogni valutazione maliziosa e ricordando che la malizia è negli occhi di chi guarda, sono contenta che Netflix si sia scusato e che abbia cambiato l’immagine promozionale del film e non per una questione di natura “conservatrice“, ma bensì per aver completamente stravolto il senso stesso della pellicola a beneficio di mero marketing.

Cuties

E’ molto probabile, in effetti, che Netflix abbia intenzionalmente utilizzato un’immagine destinata a sollevare un polverone mediatico e non è certo la prima volta che il colosso dello streaming utilizza una descrizione troppo vaga e/o immagini che traggano in inganno lo spettatore.

Come evitare di guardare qualcosa che poi ci deluderà? Il trailer è l’unica garanzia su cui possiamo ancora contare!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?