Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Countdown dal 21 novembre al cinema
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Countdown dal 21 novembre al cinema

Laura Mecozzi 5 anni fa Commenta! 11
SHARE

Ti abbiamo già parlato del primo lungometraggio Justin Dec,  l’attesissimo horror di ultima generazione, dove una App per smartphone è in grado di rivelare, a chi la scarica, il momento esatto della morte.
Il film ha già dei precedenti come The Ring e alla celebre saga di Final Destination.
Star del film Elizabeth Lail, che potrai ricordare per la serie distribuita da Netflix You, qui nelle vesti di una giovane infermiera che scaricherà la famigerata App.

Contenuti
Trama ufficiale del filmIdeazione e produzione

Trama ufficiale del film

E se un’app potesse dirti quanto tempo ti rimane prima di morire? Questo succede nella realtà di un gruppo di ragazzi che , per gioco, scarica sul cellulare una nuova applicazione. L’app permette di prevedere esattamente la propria data di morte. COUNTDOWN, questo è il nome della letale app, non lascia scampo ed è impossibile da disinstallare. Ognuno di loro dovrà trovare un modo per salvarsi prima che scada il tempo, con il passare delle ore e la fine che si avvicina.

Ideazione e produzione

Come molti nel settore, Dec ha iniziato la sua carriera lavorando come assistente alla produzione e nel 2008 ha incontrato Sean Anders e John Morris sul set del loro primo film. “Ci sono sempre alcuni giovani che si distinguono e diventano i tuoi punti di riferimento; Justin era una di quelle persone”, afferma A​nders​. Quando non era sul set, Dec trascorreva qualsiasi momento libero girando i suoi film, inviando sempre le sue sceneggiature e cortometraggi ad Anders e Morris per avere un feedback.
“Sapevamo che Justin fosse un aspirante regista”, continua Anders. “Ha iniziato in modo molto simile a me e John: fare film con i nostri amici a budget zero”.
Il concetto di ​Countdown è ispirato a un gesto molto semplice: impostare il timer su uno smartphone. “Un giorno mi è venuta in mente l’idea: cosa succederebbe se questo timer indicasse il momento della mia morte?”, dice ​Dec​. “Probabilmente non è un pensiero da persona normale, ma mi ha fatto venire in mente qualcosa”.

Leggi Altro

Il Baracchino: la serie d’animazione italiana in arrivo su Prime Video
Bostik La bodega de D10S, fenomenale evento al cinema
Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
The Seat, una monoposto Netflix per Andrea Kimi Antonelli

Dec ha risparmiato ogni centesimo che ha guadagnato lavorando come assistente alla produzione e nel 2016 è stato in grado di creare in sole due notti il cortometraggio di cinque minuti, C​ountdown.​ Oltre a presentare il corto in molti festival cinematografici, Dec ha anche inviato il cortometraggio ai suoi mentori Anders e Morris e i due hanno avuto una reazione inaspettata: gli hanno chiesto di trasformare il corto di cinque minuti in un film.
“Da un lato mi ha fatto ridere l’idea di un’app killer”, afferma ​Anders​. “Era molto ben studiata; ho subito iniziato a pensare al tipo di film che ne sarebbe potuto uscire”.
Alla ricerca di un ulteriore supporto per dare vita alla loro visione, i filmmakers si sono rivolti a John Rickard, con cui Anders e Morris avevano collaborato in C​ome ammazzare il capo 2​.

Nel momento stesso in cui ​Rickard ​ha ascoltato l’idea, è salito subito a bordo. “Justin, Sean e John sono venuti da me con un’idea del tutto originale e una visione incredibile, molto provocatoria”,dice.“È come se il franchising di F​inal Destination​ incontrasse T​he Ring​ in un’app; mi ha attirato all’istante”.
In ​Countdown,​ quell’atavica curiosità di voler conoscere il momento della propria morte si lega a un tema moderno : l’ossessione per i nostri telefoni, rendendo così l’ horror particolarmente attuale.
“Abbiamo tutti questa ossessione per i cellulari, al punto che le persone sono più connesse con i loro smartphone che con le loro famiglie”, afferma ​Rickard​. “Ho pensato che fosse intelligente sposare le due idee. Mi è sembrata la formula perfetta per un film horror con un significato dietro”.
Schiller concorda sul fatto che il film possa piacere perché mescola allo stesso tempo la paura con il divertimento:

“Questo film è terrificante, e deve esserlo, ma ci sono anche elementi della commedia. Per me, i momenti di leggerezza vanno di pari passo con quelli horror, e questo film lo fa in modo eccezionale”. m

Per ​Anders c’era la premessa per un film horror molto divertente.

“È una storia emozionante che fa anche luce su quanto siamo dipendenti dai nostri dispositivi elettronici, e lo fa in ​​un modo molto originale, mostrando come questi controllino le nostre vite e potenzialmente… la nostra morte”.
“È un film intelligente e spaventoso che sa di non prendersi troppo sul serio: nei cinema non ci sarà nulla di simile”, afferma S​chiller​.
Avendo un ampio elenco di commedie di successo all’attivo, per i filmmakers Countdown si è rivelato essere una nuova entusiasmante sfida. Il team ha approfondito le ricerche studiando film horror e registi che si sono rivelati fondamentali per imparare le regole di questo genere.
“Sean e John sono il tipo di creatori che non amano nascondersi dietro le sceneggiature, anzi, scompongono tutto e analizzano concetti e personaggi per trovare il modo migliore per raccontare la storia, nel modo più avvincente possibile. Secondo me non c’è nessuno che lo faccia meglio di loro”, afferma Rickard​.
Durante la loro vasta ricerca, hanno scoperto che la commedia e l’horror condividono alcuni punti chiave. Mentre la commedia stabilisce un’aspettativa e la sovverte, l’horror stabilisce degli schemi per poi sorprendere il pubblico.
“I due generi hanno così tanto in comune: il modo in cui crei fisicamente un set da film horror e uno da commedia, per esempio”, afferma ​Anders​. “Detto questo, eravamo dei novellini del settore e avevamo molto da imparare lungo la strada”.

Countdown dal 21 novembre al cinema
Talitha eliana bateman stars in countdown

Invece di realizzare un film interamente horror, i filmmakers hanno cercato di alleggerire i momenti di paura con il senso dell’umorismo.
“La premessa del film non si presta soltanto a una storia gotica dell’orrore”, afferma ​Dec.​ “I momenti di intensità possono essere seguiti da momenti di leggerezza, così il pubblico può respirare di nuovo. Si avrà paura, ma si riderà anche. Coloro che trovano i film horror troppo snervanti, apprezzeranno questo film perché c’è un buon equilibrio tra paura e divertimento”.
Il film sovverte anche alcuni cliché del genere horror – per esempio, che quando hai a che fare con un demone hai bisogno di un prete serio e stoico. Padre John  era un seguace degli insegnamenti più morbosi della Bibbia.
“Ha questo fanatismo per la Bibbia e i suoi demoni”, afferma ​Anders​. “Questo è ciò che amo del personaggio e di come è stato interpretato. Cercavamo opportunità come quelle per divertirci un po’”.
Una parte fondamentale del film era garantire che il demone evocato fosse davvero terrificante.
“Puoi conoscere il tuo destino o puoi morire in modo naturale, ma se decidi di prendere quelle informazioni e provi a cambiare il tuo destino, infrangi le regole”, dice ​Dec​. “Il demone è un cacciatore a cui piace la caccia e vuole essere il tuo incubo, in ogni secondo, fino al tuo ultimo respiro”.
I filmmakers hanno scelto di rivelare lentamente il demone, per creare un senso di suspense, iniziando con un’ombra fino a vedere sempre più caratteristiche di uno spirito che si nutre di anime. Il demone si nutre anche delle paure di cui non parliamo mai: i demoni interiori che ci divorano.
Anche se Quinn sembra avere una vita tranquilla, ha dei demoni in agguato sotto la superficie. Quinn si incolpa per la perdita di sua madre e le tensioni che ha causato alla sua famiglia, specialmente con sua sorella minore Jordan​.
“Chiaramente, Quinn avrebbe dovuto assumere un ruolo materno all’interno della sua famiglia, dopo la morte della madre, invece si sta concentrando sulla sua vita personale”, afferma ​Dec​. “Tutti noi ci portiamo dentro questi demoni che teniamo sepolti, e a Quinn, ciò le impedisce di avere una relazione più intima con la sua famiglia. Ciò la sta già ossessionando quando lei scarica l’app”.
Quinn dà la sua famiglia per scontata, parlando raramente con i suoi familiari. Quando tenta di ricongiungersi con coloro che ama dopo aver scaricato l’app, qualcosa ancora peggio della morte le sta rapidamente andando incontro e si rende conto che potrebbe essere troppo tardi.
“Uno dei temi centrali del film è che abbiamo così tanto tempo da poter passare con le persone che amiamo”, afferma ​Rickard.​ “Dovremmo apprezzare quei momenti perché non sappiamo mai quando scadrà il nostro tempo, quindi… spegniamo per un po’ il telefono”.
Più di ogni altra cosa, i filmmakers volevano offrire al pubblico un film davvero da brivido. “Ci sarà da saltare sulla poltrona, da ridere e da avere paura”, dice ​Dec​. “È un film divertente, veloce e allegro che ti cattura fin dal primo fotogramma e non ti lascia più andare: e quello era l’obiettivo”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?