Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Concorto 2022: i vincitori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Concorto 2022: i vincitori

Davide Rostellato 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

La ventunesima edizione di Concorto Film Festival, primo festival in Italia per cortometraggi, è ormai giunta alla sua conclusione; perciò, scopriamo i vincitori premiati dal pubblico, dalla Giuria Giovani, dalla Giuria Internazionale e chi si è aggiudicato l’Asino d’Oro.

Contenuti
Partir Un Jour (2021)The Fourth Wall (2021)On Xerxe’s Throne (2022)Cherries (2022)Menzioni speciali

Partir Un Jour (2021)

Concorto 2022

Il cortometraggio francese, diretto da Amélie Bonnin, si è aggiudicato il premio del pubblico a Concorto 2022.

Leggi Altro

MUBI presenta una selezione di film scelti da Luca Marinelli
Stitch: incredibile flotta di gadget per il film del 2025
Krusty Burger: in arrivo il nuovo set LEGO Icons I Simpson
L’esorcismo di Emma Schmidt poster, il 29 maggio al cinema

Il corto ha come protagonista Julien, che dopo essersi diplomato ha abbandonato la propria cittadina natale per trasferirsi nella capitale, Parigi, lasciandosi dietro i ricordi. Un giorno torna a casa per aiutare i propri genitori a traslocare e i ricordi iniziano a riaffiorare, prima nei panni di un pacchetto di biscotti, poi nel rapporto con la ragazza di cui era innamorato al liceo.

The Fourth Wall (2021)

Concorto 2022

La Giuria Giovani, invece, ha scelto un cortometraggio che rompesse un po’ i canoni standard che siamo abituati a trovarci davanti, decidendo di premiare The Fourth Wall, cortometraggio d’animazione della regista iraniana Mahboobeh Kalaee.

Il cortometraggio mette in scena la vita familiare di un bambino, con le relazioni e i desideri. Tutto ambientato all’interno dei muri della casa, che il bambino protagonista può oltrepassare solo attraverso l’immaginazione.

La motivazione della Giuria Giovani di Concorto 2022:

“Il cortometraggio presenta un messaggio chiaro ma non per questo banale: la fantasia come mezzo di evasione. Si distingue per la sua messinscena innovativa e diretta con la quale affronta un tema sociale ricorrente. L’impiego di diverse tecniche di animazione permette, infatti, di entrare al meglio nella psiche del protagonista: un bambino che tramite il gioco traduce i conflitti e la violenza genitoriale in un sistema patriarcale.”

On Xerxe’s Throne (2022)

Concorto 2022

La Giuria Internazionale di Concorto 2022 ha premiato il cortometraggio greco, diretto da Evi Kalogiropoulou.

Un luogo di lavoro distopico nel cantiere navale di Perama. Il divieto di contatto fisico ha trasformato l’interazione umana in simulazioni ultraterrene. La soppressione del tatto ha alienato la comunicazione operaia trasformando il cantiere in un paesaggio carico di alienazione e sensualità repressa al di là dei desideri eteronormativi stereotipati.

Cherries (2022)

Concorto 2022

Vytautas Katkus si aggiudica, invece, l’Asino d’Oro con il suo cortometraggio che narra il ritorno a casa di un figlio, che aiuterà il padre a raccogliere le ciliegie nel giardino, pretesto usato dal padre per riallacciare i rapporti con il figlio.

Menzioni speciali

La Giuria Giovani ha dato la menzione speciale a Will you look at me?  di Shuli Huang (Cina):

“La giuria si sente di dare una menzione speciale a un’opera sincera e genuina che affronta tematiche a lei vicine. L’indagine del regista sul proprio vissuto personale diventa il pretesto per affrontare in maniera coinvolgente temi generazionali. Will you look at me è una domanda estenuante alla madre e al mondo alla quale nessuno dei due sa dare una risposta.”

La Giuria Internazionale, invece, ha dato la menzione speciale a TCHAU TCHAU di Cristele Alves Meira (Francia):

“Il cinema, nella sua forma migliore, può essere sufficientemente potente da riuscire a unire le persone, offrendo conforto e contatto umano in momenti di tragedia e solitudine. Sostenuto dalla magnetica interpretazione di una giovane (se non giovanissima) attrice che sicuramente ricorderemo, la giuria non poteva non menzionare questo toccante cortometraggio che, con grande candore, porta sul grande schermo l’estetica della nostra era, ormai mediata dal digitale, per raccontare una storia dolce amara su perdita e unione.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?