Manca quasi un mese alla XXV edizione di COMICON Napoli (1 – 4 maggio, Mostra d’Oltremare) e il programma delle giornate del Festival Internazionale della Cultura Pop si arricchisce di nuovi e straordinari ospiti ed eventi.
Arrivano per la prima volta in Campania e a COMICON i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, giunto alla sua quinta edizione, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™ 25. La eSerie A Goleador è una delle Competizioni ufficiali di Lega Serie A – insieme alla Serie A Enilive, alla Coppa Italia Frecciarossa, alla EA SPORTS FC Supercup, oltre alle Competizioni Primavera – ed è l’unico torneo italiano a far parte del circuito competitivo FC Pro.

Sedici saranno le squadre che si sfideranno per aggiudicarsi il trofeo e il titolo di Campione d’Italia nei giorni 1 e 2 maggio. I primi 4 classificati otterranno un pass per la eChampions League, mentre i primi 2 otterranno un pass anche per la FC Pro World Championship. Tra i talent che arriveranno a Comicon: Matteo “Riberaribell” Ribera, Marco “Dr. Whi7es” Bianchi, Marco Brandino, Sabino Palermo, Lorenzo “Noweak” Giannotta, Mattia “flokox” Smania, Nello “hollywood285” Nigro, Dario” Moonryde” Ferracci, Leci “Athena” Begalli, Jessica “Misshatred” Armanetti e Brandon Smith.
Al COMICON arrivano ospiti attesi dei fumetti e non solo
In anteprima italiana a COMICON Napoli debutterà l’atteso primo volume di Absolute Batman, la serie a fumetti più venduta negli U.S.A. nel 2024, alla presenza dei creatori della serie Scott Snyder e Nick Dragotta. Absolute Batman reinventa il supereroe di Bruce Wayne per un nuovo pubblico: senza villa… senza soldi… senza maggiordomo… cosa resta dell’Uomo Pipistrello?




Una versione del Cavaliere Oscuro sorprendente, che sovverte la formula classica, raccontando un universo nuovo e inaspettato, dove niente è come prima. Snyder è uno dei più celebri sceneggiatori di fumetti contemporanei, vincitore di diversi premi Eisner, Harvey e Stan Lee Awards. Oltre alle serie di Batman e Justice League, ha creato insieme ai migliori disegnatori americani titoli come Barnstormers (disegnato da Tula Lotay, Eisner Award 2023 come Best Digital Comic), We Have Demons, Clear, Night of the Ghoul, Nocterra e Undiscovered Country, quest’ultimo insieme all’italiano Giuseppe Camuncoli. È founding creator della casa editrice americana DSTLRY.
Anche Nick Dragotta sarà presente al COMICON di Napoli: tra i disegnatori contemporanei più in vista e già co-autore per i Fantastici 4 della Marvel e del western fanta-apocalittico East of West per Image Comics, entrambi realizzati con lo scrittore Jonathan Hickman. Ha co-creato Ghost Cage con Caleb Goellner, e disegnato vari episodi di Spider-Man, X-Men, Capitan America, oltre alla memorabile run di X-Statix con Pete Milligan.
Per la prima volta in Italia, dal Giappone arrivano Kafka Asagiri e Sango Harukawa, sceneggiatore e disegnatrice della serie manga fenomeno Bungo Stray Dogs, l’originale action soprannaturale che ha venduto oltre 16 milioni di copie ed ha esteso il suo successo a film, videogame, spettacoli teatrali, light novel e un anime di successo arrivato alla quinta stagione. Gli autori saranno protagonisti di panel e firmacopie al COMICON e introdurranno la proiezione del film Bungo Stray Dogs: Dead Apple.
Ancora un grande ospite internazionale per la sezione Videogame di COMICON Napoli: il festival accoglierà Charles Cecil, una figura chiave nello sviluppo e nell’evoluzione del gaming, co-fondatore di Revolution Software e figura di spicco nel campo delle avventure grafiche, noto soprattutto per i videogiochi iconici come Broken Sword e Beneath a Steel Sky.

Dal Regno Unito arriva Simon Bisley, fumettista dall’inconfondibile stile dinamico e conosciuto per i suoi ABC Warriors, Sláine e Lobo. In quest’ultimo lavoro la sua arte selvaggia e iper-stilizzata ha contribuito a definire il tono eccessivo e comico del personaggio. La sua arte fonde spesso tecniche pittoriche tradizionali con influenze graffiti, punk e metal, rendendo il suo stile immediatamente riconoscibile. Torna a COMICON Napoli la squadra di GIGACIAO con Sio, Fraffrog, Dado, Fraffrog e, insieme a loro, Ckibe, Savuland, Lorenzo La Neve e Jackmoruz.
Al COMICON Napoli non può mancare la musica con i concerti dallo storico palco dell’Area Flegrea, Main Stage di COMICON, tra le più grandi arene moderne in Europa e seconda in Italia. Si parte con il live di Nello Taver (2 maggio), rapper e fenomeno virale del web e dei social con la sua black humor, esordisce con successo nel 2021 con il primo EP Sto Salvando l’Hip Hop Italiano, cui seguiranno il disco Fallimento e l’omonimo film che lo vede protagonista, e nel 2024 il nuovo ep Musica per grattare nei club.

Infine, tra gli ospiti già annunciati a COMICON 2025 ricordiamo il Maestro del fumetto Tanino Liberatore, Magister 2025, la leggenda vivente del gaming Yuji Horii, game designer e creatore di Dragon Quest, il fumettista e illustratore americano Jon J. Muth, il mangaka di #DRCL e Innocent Shin’ichi Sakamoto, l’artista e animatore francese Arthur De Pins, il co-creatore della serie The Boys Darick Robertson, il mangaka di Dr. Stone Boichi, l’illustratore della prima copertina di Harry Potter Thomas Taylor, l’autrice di webtoon Paskim.
E ancora citiamo il co-creatore del pluripremiato fumetto The Nice House on The Lake Álvaro Martínez Bueno e la leggenda del fumetto e della satira Altan, che riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera. E ancora, per la prima volta in Italia, il creatore di Ultramega James Harren, il fumettista, regista e artista Dave Mckean e il pluripremiato game designer Mike Mason, direttore creativo del gioco di ruolo Call of Cthulhu.

Il poster ufficiale della XXV edizione di COMICON Napoli è firmato da Jamie Hewlett, creatore di Tank Girl e, con Damon Albarn, della band Gorillaz. Biglietti e abbonamenti in vendita su ticket.comicon.it. Silver Pass acquistabile su comiconedizioni.it.