Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Claude Lanzmann | il regista di “Shoah” si è spento a 92 anni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Claude Lanzmann | il regista di “Shoah” si è spento a 92 anni

Matt Lackland 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il Cinema che denuncia e insegna

“La morte è qui, può arrivare ad ogni momento. E questo è molto male. Morire non ha nulla di grande, tutto il contrario, è la fine della possibilità  di essere grandi. L’impossibilità di ogni possibilità.“

è così che il regista parlava della morte nel 2015.

Nato a Parigi nel 1925, fu un attivista e sostenitore dei partigiani durante il secondo conflitto mondiale. Qualche anno dopo la guerra fu docente all’università di Berlino dove nel 1952 conobbe Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir che fu sua compagna dal 1953 al 1959. Collaborò per il resto della sua vita con la rivista Les Temps Moderns, supportando con articoli e reportage la difficile situazione di Israele e il suo strenuo impegno anti-colonialista. Solo nel 1970 si consacrò al cinema con la realizzazione di Pourquoi Israël, un ritratto di Israele a varie tinte, cercando di mantenersi il più possibile obiettivo in un argomento a lui particolarmente caro. La notorietà in campo cinematografico arrivò con Shoah, un film-documentario di 9 ore e mezza per la cui realizzazione Lanzmann impiegò ben 11 anni, dal 1974 al 1985. La mastodontica pellicola racconta i segreti più oscuri della segregazione razziale a danno degli Ebrei e, come afferma il ministro della Cultura francese Francoise Nyssen “Lanzmann ha imposto le sue immagini contro l’oblio, l’arte contro il negazionismo. Era un grande uomo, con Shoah, ha contribuito a costruire la nostra memoria collettiva”. L’uomo decise di chiudere la trilogia della denuncia israelita nel 1994 con Tsahal. Seguirono diversi documentari e video interviste che coronarono una già attiva e brillante carriera di regista, sceneggiatore ed intellettuale del XX e XXI secolo. Gli ossequi a un uomo, che con il suo attivismo e le sue accuse a un sistema contorto e spietato ha saputo avvicinare tutti noi a uno degli argomenti più difficili e oscuri della storia dell’umanità, giungono sia da chi le sue posizioni non le condivideva sia da chi lo ha accompagnato e supportato in questo percorso. Anche noi di icrewplay vogliamo rendere omaggio a uno dei pilastri dell’arte e della cultura moderna con un ultimo saluto a un uomo che ha saputo fare la differenza.

Leggi Altro

The old guard 2 il trailer ufficiale
Il Baracchino: la serie d’animazione italiana in arrivo su Prime Video
Bostik La bodega de D10S, fenomenale evento al cinema
Mark Wahlberg dice ‘addio’ al cinema e cambia mestiere: il talento è di famiglia
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?