Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cinemusica: la storia della musica del cinema apre il Mercurio d’Argento
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Cinemusica: la storia della musica del cinema apre il Mercurio d’Argento

A cura di Massimo Privitera e Marco Testoni

Simone De Cenzo 9 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Mercoledì 21 agosto alle ore 20:30 Massimo Privitera e Marco Testoni apriranno il programma del Mercurio d’Argento (Piazza Betti, Marina di Massa) con la proiezione di Cinemusica, la Storia della Musica del Cinema: un racconto della musica per cinema, dal cinema muto ad oggi, un documentario didattico prodotto da CinearteMusica, proiettato in esclusiva per il Mercurio d’Argento e accompagnato dalla voce narrante degli stessi autori.

Cinemusica: il programma

Un lavoro strutturato con le fondamentali sequenze cinematografiche e temi musicali che hanno fatto la storia della musica per immagini e formato le basi di un nuovo linguaggio musicale che è entrato nell’immaginario collettivo del mondo moderno.

Marco testoni e massimo privitera

Un sorprendente viaggio che inizia nei tendoni e nei Nickelodeon del primo cinema dei silent movies – dove si pensò all’uso della musica per coprire il rumore del proiettore – passando per il mickeymousing di Scott Bradley dei cartoni animati della MGM e poi tutte le tappe musicali e i principali compositori che hanno caratterizzato l’avvento del sonoro come una forma d’arte musicale che ha saputo essere sia colta che popolare.

Leggi Altro

Mission Impossible 8, la propaganda del bene è cringe
Arcane-Stagione 1, incredibile steelbook in offerta
Tucci in Italy: un viaggio nel Belpaese tra storie, cibo e cultura. Dal 19 maggio su Disney+
Spirit World – La festa delle lanterne, dal 26 giugno al cinema

Charlie Chaplin, il sinfonismo, il jazz e il rock, il musical, Bernard Herrmann, il western, Henry Mancini e la commedia sofisticata, John Williams, Ennio Morricone, Hans Zimmer, le varie scuole (americana, italiana, francese, orientale). E infine le espressioni più contemporanee suggerite da nuovi stilemi, dall’elettronica e dal digitale: il minimalismo, l’ambient music, il post rock, il sound design.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?