Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Re del brivido compie 80 anni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Il Re del brivido compie 80 anni

Chiara Carratta 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Dario Argento, maestro indiscusso di stile e creatore di incubi che il mondo ci invidia, omaggiato oltre oceano da nomi come Quentin Tarantino, compie 80 anni, e anche se a distanza, anche Venezia lo celebra durante la 77 esima Mostra del Cinema.

Omaggiato del Premio Pietro Bianchi 2020 dei Giornalisti Cinematografici, viene anche celebrato un altro traguardo: i suoi primi 50 anni di cinema.

Dario argento

Leggi Altro

Ironheart: nel 2025 Riri ci ricorda un glorioso passato
Captain America 4: indispensabile uscita su Disney+
Adults la nuova serie comedy originale FX in streaming dal 29 maggio
La prossima settimana al cinema

E’ passato infatti esattamente mezzo secolo dall’uscita in sala de L’uccello dalle piume di cristallo, il film del debutto, primo successo, subito internazionale, di un’opera prima che proprio nel giugno del 1970 fu accolta con grande attenzione anche dalla stampa e anche se per breve tempo, fu anche al top del box office in America.

Lo stesso anno Dario Argento – già critico cinematografico e poi sceneggiatore (fu autore del soggetto con Bernardo Bertolucci e Sergio Leone di C’era una volta il West) – tornava sul set con Il gatto a nove code iniziando, proprio in quel settembre, una carriera che lo ha reso, fin dall’inizio, un regista cult amato in tutto il mondo.

Romano “di Roma”, figlio di un uomo di cinema come Salvatore (tra i fondatori di Unitalia per la promozione dei film italiani all’estero e produttore di talento) e di Elda Luxardo (grande fotografa dello star system italiano), Dario nasce il 7 settembre 1940 nel pieno della guerra mondiale.

Cresce gironzolando per lo studio della madre, in Via del Tritone, dove passa ore incantato a scoprire i segreti del set, delle luci, del trucco e dell’obiettivo. E’ uno studente ribelle, ancora minorenne lascia il liceo classico e scappa a Parigi dove vive un anno da perfetto bohemienne, facendo mille mestieri, nutrendosi di cinema alla Cinèmathèque Française.

Dario argento

A 17 anni si conquista pero’ le simpatie della redazione della rivista di settore L’araldo dello spettacolo. Strappa quindi un contratto da “vice” critico al quotidiano pomeridiano della Capitale, Paese sera dove si ritaglia uno spazio come specialista del cinema di genere e di quello delle avanguardie, a cominciare dalla Nouvelle Vague.

I suoi film, da Profondo Rosso a Suspiria  li conosciamo e sarebbe difficile dire quale sia il migliore, lo stesso Argento alla domanda: molti dicono che  Profondo rosso sia il suo capolavoro. Lei è d’accordo?

 Risponde

“Non credo, non so e poi non devo essere io a giudicare. Penso di aver fatto diversi film interessanti, li ho realizzati tutti con entusiasmo, amore, sapienza tecnica. ‘Suspiria’ ad esempio è molto importante ed è quello che all’estero ha avuto più successo.  Anche ‘Opera’, ‘Phenomena’, ‘Tenebrae’. E poi c’è ‘L’ uccello dalle piume di cristallo’, che ha dato il via a tanto cinema: molti registi americani, orientali, europei dicono che sono stati influenzati da quel film.”

Dario argento

Argento ha sdoganato il cosiddetto “giallo” italiano,  guadagnandosi il titolo di “re del brivido” con un crescendo di consensi che, passando per Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio, trova l’apoteosi in Profondo rosso (1975) in cui rende omaggio alle sue passioni cinefile mediante attori come David Hemmings, Macha Meril, Clara Calamai e infine Daria Nicolodi, la sua nuova compagna che darà alla luce sua figlia Asia.

In questo periodo viene spesso accostato a Hitchcock, ma nonostante le affinità tecniche, il cinema di Dario Argento è già profondamente diverso e lo sarà ancor più quando sceglierà  l’horror e l’incubo puro tra Suspiria e gli altri titoli nella trilogia delle Tre madri (Inferno e La terza madre).

“In realta’ proietto sullo schermo le mie paure, le ossessioni che spesso hanno popolato le mie notti e le esorcizzo anche con una robusta dose di ironia. Amo mettermi nei panni dei miei mostri e per questo le mani dell’assassino sono sempre le mie, da un film all’altro. Adoro la tecnica, la sfida delle riprese impossibili, ma poi credo che nel mio cinema ci sia la poesia della vita e della morte”.

Con 19 film alle spalle, svariate prove televisive tra Italia e Stati Uniti, tre regie d’opera e due libri tra cui il bellissimo “Paura” del 2014, oggi Argento è amato, premiato e venerato in tutto il mondo, e nel 2021 il Museo del Cinema di Torino gli ha anche dedicato una grande mostra antologica.

Al momento è al lavoro su un nuovo progetto insieme alla figlia Asia, che potrebbe vedere la luce l’anno prossimo, ma del quale non si hanno ancora dettagli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?