Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Caterina, una musica che fa storia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnticipazioniCinema

Caterina, una musica che fa storia

Irene Pepe 5 anni fa Commenta! 2
SHARE

Caterina Bueno forse oggi non è più conosciuta come una volta, ma in Toscana il suo nome rimane una delle voci più importanti per la cultura musicale della nostra regione. Per chi non lo sapesse, Caterina ha raccolto per le campagne toscane un repertorio sterminato di canzoni popolari destinate, altrimenti, all’oblio. Il suo lavoro fu apprezzato dal grande musicologo Roberto Leydi, dalla sua collega Giovanna Marini, che qui vediamo assieme a De Gregori:

 

ma anche dai maggiori intellettuali dell’epoca: Pier Paolo Pasolini, Umberto Eco, Franco Fortini. Dario Fo la volle per il suo Ci ragiono e canto (che qui puoi trovare in versione completa), negli anni ’70 curò un programma televisivo sulla musica popolare del quale questa è la sigla:

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic

Nel suo gruppo hanno suonato musicisti che poi hanno proseguito la loro carriera con esito, come Francesco De Gregori, che le ha dedicato una canzone:

Maurizio Geri e Riccardo Tesi, che le hanno dedicato un album. Ho potuto vedere uno degli ultimi concerti di Caterina al Teatro Francesco di Bartolo di Buti, del quale ricordo poco o nulla, dal momento che ero piccolissima, per il buon motivo che Caterina Bueno per mio padre rimane un mito e ho conosciuto le sue canzoni perché me le cantava da bambina.

“Come dice la Marini nel documentario – dice il regista – Caterina era una persona di estrema coerenza, per la quale il palcoscenico veniva dopo la ricerca, la sua vera passione. Inoltre teneva l’asticella alta rispetto alle proposte che le venivano fatte: per accettarle, dovevano convincerla davvero. Si aggiunga che, a cominciare dagli anni 80, in Italia la musica folk fu messa da parte e dimenticata”.

Nel documentario si possono ascoltare le testimonianze di chi l’ha conosciuta e spezzoni dei suoi spettacoli. Per vederlo bastano 4 euro e 99 e sono ben spesi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?