Il Premio alla Sceneggiatura Capalbio Film Festival 2025 verrà consegnato a Stefano Bises, uno dei migliori autori di soggetti e script di film e serie tv più ricercati del panorama italiano. La premiazione si terrà sabato 27 settembre. L’evento, diretto da Steve Della Casa e Daniele Orazi, si svolgerà a Capalbio dal 25 al 28 settembre.

Nell’apprendere la notizia, Bises ha dichiarato:” Non sono sicuro di meritarlo ma molto felice di riceverlo”. Uno dei riconoscimenti più importanti di Capalbio Film Festival 2025 che ha come filo conduttore il racconto e la sceneggiatura, dal libro allo schermo, le storie e i protagonisti del passato e del presente sintetizzati nel motto si scrive cinema si legge magia.
Stefano Bises ha firmato, tra gli altri, Portobello, serie televisiva per la regia di Marco Bellocchio sul caso Tortora che sarà presentata fuori concorso all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Per Esterno notte di Marco Bellocchio, sul rapimento Moro, nel 2022 è stato candidato al David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale.
Tra i suoi ultimi successi nel 2025 firma M – Il figlio del secolo, la miniserie televisiva diretta da Joe Wright e tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati, basato sulla vita di Mussolini e interpretata da Luca Marinelli. Ancora, nel 2025, La città proibita per la regia di Gabriele Mainetti. Due straordinari successi, memorabili.
Solo per citare alcuni dei suoi numerosi lavori, dal 2014 al 2016, Bises si è dedicato alla scrittura di Gomorra – La serie, liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Roberto Saviano. Nel 2020, Zero Zero Zero, la miniserie televisiva diretta da Stefano Sollima. Dal 2016 al 2020 ha lavorato alla miniserie The New Pope, con Jude Law e John Malkovich, diretta da Paolo Sorrentino.
Capalbio Film Festival 2025 è promosso dalla Fondazione Capalbio, con il sostegno del Comune di Capalbio e il patrocinio della Regione Toscana. L’evento si conferma un appuntamento imprescindibile nel panorama dei festival italiani che coniuga la valorizzazione del cinema d’autore con la promozione della sostenibilità e del territorio.