Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Biennale College: cosa ci sarà nel 2020
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cinefestival ed eventiCinema

Biennale College: cosa ci sarà nel 2020

Laura Mecozzi 6 anni fa Commenta! 5
SHARE

All’interno della 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è fatto un sunto di quello che è stato il biennale college di quest’anno e sono state annunciate alcune novità in merito

Durante la conferenza stampa tenutasi il 1 settembre all’interno della 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il Presidente della Biennale Paolo Baratta ha delineato i risultati raggiunti quest’anno. Il Biennale College è un’iniziativa presente in tutti i settori della Biennale di Venezia (non solo per quello del cinema quindi). In particolar modo, la Biennale College Cinema ha come scopo quello di promuovere i nuovi talenti del cinema offrendo loro la possibilità di operare a contatto di maestri, al fine di realizzare film a micro budget. Il Biennale College – Cinema vede il sostegno del Ministro per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema. Direttore del Biennale College Cinema è Alberto Barbera, Head of Programme Savina Neirotti. Sponsor della Biennale College Cinema è l’Università Telematica Pegaso. Biennale College – Cinema collabora con IFP New York e il TorinoFilmLab.

Contenuti
All’interno della 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è fatto un sunto di quello che è stato il biennale college di quest’anno e sono state annunciate alcune novità in meritoBiennale College 2019/2020Biennale College Cinema VR

“Biennale College nel 2020 ha rappresentato nel Teatro lavori di un giovane regista, di tre attori e sei performance di attori. Biennale College Danza ha prodotto i lavori di tre giovani coreografi e uno spettacolo con 15 danzatori. Biennale College produrrà quattro opere di giovani compositori. Biennale College Cinema ha realizzato tre lungometraggi presentati alla 76esima Mostra e un’opera di Virtual Reality”.

“Biennale College Cinema già può fare lusinghieri consuntivi” prosegue il Presidente della Mostra Alberto Barbera “Dal suo avvio nel 2012 sono stati vagliati 2.013 progetti di opera prima o seconda (1.815 Biennale College Cinema, 198 Biennale College Cinema VR), ne sono stati selezionati 141 (105 Biennale College Cinema, 36 Biennale College Cinema VR) che hanno goduto dei workshop di rielaborazione e messa a punto offerti dalla Biennale. Di questi, 27 (22 Biennale College Cinema e 5 Biennale College Cinema VR) sono stati prodotti con il grant dell Biennale e proiettati durante la Mostra (compresi i 4 inseriti nel programma di quest’anno), altri 20 (16 Biennale College Cinema, 4 Biennale College Cinema VR) hanno ottenuto finanziamenti da altre fonti. Dal 2016 opera il programma speciale per autori italiani. Con il 2019/2020 il numero dei film oggetto di supporto da parte della Biennale sarà esteso a 4 film tra quelli selezionati (di essi almeno 2 dovranno essere di registe donne).

Leggi Altro

Eva Green: ritratto di un’attrice
Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate

Biennale College 2019/2020

Per l’ottava edizione di Biennale College – Cinema sono stati selezionati i 12 progetti i cui team (composti da un regista e un produttore) parteciperanno al primo workshop di 10 giorni che si terrà a Venezia dal 5 al 14 ottobre 2019: nove di essi provenienti dal bando di selezione internazionale, il restante invece dal bando nazionale. Hanno aderito al bando ben 190 progetti. I progetti selezionati si possono consultare sul sito web della Biennale di Venezia dedicato. Dopo il workshop, verranno selezionati 4 progetti tra tutti questi (un posto sarà riservato per la sezione Italia), a questo punto potranno accedere al sostegno della Biennale per coprire i costi i produzione (con un tetto di 150.000 euro) e verranno presentati alla 77esima Mostra del Cinema di Venezia 2020.

Biennale College Cinema VR

Aperto anche il bando per la quarta edizione di Biennale College Cinema VR: scopo di questo programma è esplorare la più innovativa e coinvolgente tecnologia del momento: la realtà virtuale. Il bando permette a professionisti di tutto il mondo, anche qui grazie al supporto di esperti e professionisti, di cimentarsi con la realtà virtuale: nel corso del programma i partecipanti acquisiranno un know-how specifico riguardante il 360° immervise storytelling, ridefinendo la relazione che intercorre tra la storia e il pubblico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?