Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Bestiari, Erbari, Lapidari: tre mondi da conoscere
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaFestival del cinema di Venezia

Bestiari, Erbari, Lapidari: tre mondi da conoscere

Tre universi da riscoprire

Alberto Galeno 10 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Bestiari, Erbari, Lapidari, il documentario di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti è stato selezionato Fuori Concorso all’81 Mostra d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.

Contenuti
Bestiari, Erbari, Lapidari: Tre universi con cui convivereBestiari, Erbari, Lapidari: Le parole dei documentaristi, produzione e distribuzione

La coppia di documentaristi torna con il nuovo progetto alla Mostra del Cinema di Venezia, dove aveva presentato nel 2016 Spira Mirabilis in Concorso Ufficiale, nel 2018 il cortometraggio Blu e, nel 2020, Guerra e pace, nella sezione Orizzonti.

Bestiari, Erbari, Lapidari: Tre universi con cui convivere

Bestiari, Erbari, Lapidari è difatti un documentario “enciclopedia”, diviso in tre atti ognuno dei quali tratta un singolo soggetto: gli animali, le piante, le pietre. Si tratta quindi di un omaggio a quegli “sconosciuti” e per certi versi alieni mondi, fatti di animali, vegetali e minerali, che troppo spesso diamo per scontati, e come già sottolineato dal titolo non a caso vengono usati tre termini di origine antica o comunque medievale, che di fatto in se racchiudono il significato di una raccolta di informazioni sul vasto argomento che in se includono.

Leggi Altro

Un altro piccolo favore, na strunzata Prime da psyco Capri
Andy Warhol. American Dream. Le origini di un mito senza tempo
Boruto: Naruto the movie: evento speciale al cinema
Dalai Lama – La saggezza della felicità in sala dal 26 maggio, il trailer
Bestiari, erbari, lapidari: tre mondi da conoscere
Bestiari, Erbari, Lapidari è un interesse esempio di come poter realizzare documentari sulla natura in tre modalità diverse su tre argomenti differenti. Distribuzione da ottobre 2024.

Tre mondi dati troppo spesso per scontati da noi, ma che di fatto sono in costante dialogo con il nostro universo umano dal momento che tutti e tre costituiscono la parte essenziale della nostra esistenza sul pianeta Terra. Strettamente connessi tra loro, gli atti del film disegnano uno sviluppo drammaturgico unico, attraverso tre diversi dispositivi di messa in scena. Ogni atto è infatti un omaggio a uno specifico genere del cinema documentario.

Bestiari è infatti un found-footage, quindi per realizzare questo ci si è basati su materiale da repertorio e su come e attraverso questo perché il cinema ha ossessivamente rappresentato gli animali; Erbari invece è un documentario poetico d’osservazione all’interno dell’Orto Botanico di Padova; Lapidari, infine, è invece un film industriale sulla trasformazione della pietra in memoria collettiva.

Un coro unico di protagonisti, attraverso multiformi voci e suoni, che racconta di noi e preserva il nostro sapere.

Bestiari, Erbari, Lapidari vuole essere infatti un viaggio sentimentale tra cultura, scienza e arte del nostro vecchio continente.

Bestiari, Erbari, Lapidari: Le parole dei documentaristi, produzione e distribuzione

Queste sono le parole dei due documentaristi sul loro ultimo ed impegnativo lavorato tripartito in questi tre macroargomenti:

Crediamo che il nostro compito sia quello di “re-inventare” una visione e una rappresentazione del reale e cercare di instaurare relazioni vitali fra gli elementi che compongono le inquadrature dell’opera. Così facendo, non cerchiamo il “reale”, ma la rappresentatività del reale e l’occasione per raccogliere i racconti, le storie, le riflessioni su noi umani.

A ogni spettatore il compito di arricchire il film con il proprio bagaglio di esperienze, interessi, letture o visioni cinematografiche. “

Massimo D’Anolfi e Martina Parenti

Bestiari, erbari, lapidari documentario sulla natura di massimo d'anolfi e martina parenti
In foto, Martina Parenti e Massimo D’Anolfi, importanti documentaristi pescaresi, ancora a Venezia, questa volta “Fuori concorso”, con il loro documentario Bestiari, Erbari, Lapidari.

Bestiari, Erbari, Lapidari è una produzione Montmorency Film con Rai Cinema e Lomotion con SRF Schweizer Radio Und Fernsehen / SRG SSR con il supporto di MIC, Euimages con il contributo di PR FESR Lombardia 2021-2027 – Bando “Lombardia per il cinema” Fondo Sviluppo Italia Francia con il supporto di Berner Filmförderung, Burgergemeinde Bern in associazione con Luce Cinecittà con partecipazione con Eye Filmmuseum, Cinémathèque Suisse. Vendite internazionali Fandango Sales.

Il film sarà distribuito da Luce Cinecittà a partire da ottobre 2024.

Bestiari, Erbari, Lapidari sarà nello specifico un’opera in tre atti (I atto 73’ + II atto 73’ + III atto 62’ per un totale di 208 min.) è prodotto dagli stessi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, David Fonjallaz e Louis Mataré.

Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, oltre che della produzione e della regia, si sono occupati anche della fotografia, delle riprese, del suono, del montaggio dei loro progetti. Le musiche originali sono invece di Massimo Mariani.

Insomma prepariamoci a scoprire altri mondi con cui quotidianamente conviviamo, in questo imperdibile documentario, dal 28 agosto al 7 settembre 2024 alla Mostra del Cinema di Venezia e ad ottobre nelle sale, ma con altri occhi e uno spirito decisamente meno passivo di quanto questi tre mondi meritano. Buona visione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?