Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ben Hur e Messala: un’amicizia particolare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cinema e Serie TvCinema e Serie Tv
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Cinema
  • Serie TV
  • Rubriche
    • Drama che passione
    • Fuori dal fumetto
    • I segreti delle star
    • Ritratto di un attore
    • Una settimana al cinema
    • Fuori dal fumetto
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
CinemaNotizie

Ben Hur e Messala: un’amicizia particolare

Irene Pepe 4 anni fa Commenta! 2
SHARE

“Dopo tanti anni ancora insieme”,

“Sì, in tutti i sensi”,

“Ti avevo detto che sarei tornato”,

“Non credevo che lo avresti fatto, sono immensamente felice.”

Esiste qualcuno che potrebbe avere dei dubbi su come interpretare queste parole, pronunciate da due virilissimi combattenti che si incontrano dopo molto tempo?

Ben Hur e Messala, come sovente accadeva in epoca classica, erano stati amanti. Questa, almeno, era l’idea dello scrittore Gore Vidal, sceneggiatore di Ben Hur; il problema era farlo digerire a Charlton Heston, uno degli attori più conservatori di Hollywood. Già era stato un problema trovare il protagonista: Burt Lancaster aveva rifiutato perché il copione lo aveva annoiato terribilmente, Paul Newman non voleva che gli si vedessero le gambe; se Heston avesse sospettato una sottile vena omosessuale nella trama sarebbe stato, senza il minimo dubbio, il terzo attore a rifiutare la parte.

In Lo schermo velato, il documentario di Rob Epstein e Jeffrey Friedman, del 1995, Vidal racconta che scrisse il copione di Ben Hur con la deliberata intenzione di far capire che la rivalità fra Messala e Ben Hur nascesse, in realtà, da una passione giovanile: “L’unico modo di giustificare le varie ore (ndr: Ben Hur dura 4 ore) di odio fra i due era stabilire, senza dirlo chiaramente a parole, una relazione intima fra loro quando erano adolescenti. Così, quando Messala vuole continuare là da dove si erano interrotti, Beh Hur lo respinge”.

Leggi Altro

Nero di Giovanni Esposito dal 15 maggio al cinema
Terminator (1984) in offerta su Amazon
Kristian Ghedina: Storie di sci. 70 anni di Olimpiadi italiane: riprese terminate
Thunderbolts: 5 curiosità per il fenomenale cinecomic

Il regista, William Wyler, era d’accordo con la scelta di Vidal, ma sapevano entrambi che si sarebbero dovuti scontrare con Charlton Heston. “A Heston ci penso io – disse Wyler – basta che nessuno gli dica nulla”.

Ovviamente Stephen Boyd, interprete di Messala, fu informato sul contenuto del copione: “Così Heston procede a testa alta, con grande dignità, – ricorda ancora Gore Vidal – mentre Stephen Boyd esprime al massimo la sua interpretazione con sguardi evidenti”. Evidenti per chiunque salvo Charlton Heston: in pratica sul set tutti lo sapevano tranne lui.

Ben hur

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-1
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?